Nuova pista pump track a San Giuliano Milanese

Quando ho visto girare la news dell’inaugurazione della nuova pista pump track di San Giuliano Milanese ho subito sorriso ma, ad essere sinceri, non mi sono entusiasmato più di tanto.
Alla fine, su buona parte del territorio nord italiano ne “spunta” qualcuna ogni giorno…

Ma la stragrande maggioranza di queste, realizzate magari su terreno pubblico dato in concessione a qualcuno, vengono poi cintate e gestite da un’associazione sportiva.

A questo punto diventano a tutti gli effetti un impianto ad uso esclusivo dei tesserati a quella determinata associazione sportiva [o almeno così dovrebbe essere per legge, visto che le attività delle associazioni sportive non possono essere rivolte ai non associati, nda] limitando così, a differenza di tutte quelle a libero accesso, il potenziale esprimibile in ambito sociale, sportivo e salutare di queste aree ricreative.

San Giuliano Milanese si candida a diventare un nuovo polo di attrazione per gli appassionati di mountain bike e di attività sportiva all’aria aperta!

Visto che in nessuno degli articoli letti avevo trovato maggiori informazioni riguardo la tipologia di accesso alla pista pump track realizzata all’interno del Parco dei Giganti di Zivido, un paio di venerdì fa dopo il lavoro sono saltato in sella a Georgia [la mia gravel bike, nda] e mi sono diretto verso San Giuliano Milanese.

Una scusa come un’altra per fare un po’ di chilometri in sella e, allo stesso tempo, tracciare anche le piste ciclabili che avrei trovato lungo la via… e caricare tutto su Trailforks, pump track inclusa 🙂
Come unire l’utile, al dilettevole!

Quando ho raggiunto la pista pump track di San Giuliano Milanese, non volevo crederci: accesso libero!!!

Praticamente, per restituire alla collettività l’area all’interno del Parco dei Giganti di Zivido (dove sorgevano degli orti abusivi), a metà maggio scorso l’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese ha approvato in sede di Giunta comunale [potete cliccare QUI per leggere il verbale, nda] la realizzazione della pista pump track (affidandosi all’esperienza di Dolomeet e Danger Zone) e di un’area fitness inclusiva.

L’area è stata inaugurata intorno alla metà di settembre scorso e di seguito ecco le principali attrezzature presenti:

  • 130 metri di pista pump track con curve, dossi e paraboliche sulle quali sarà possibili divertirsi con biciclette, skateboard, roller e monopattini;
  • area fitness Calisthenics per un allenamento completo a corpo libero con numerose barre di trazione a diverse altezze, parallele, serpentina, barre con anelli, step, ellittica, volante, struttura abdo per addominali e schiena, struttura dips.
    L’area fitness è stata progettata all’insegna dell’inclusività.
    Le attrezzature fitness e la pavimentazione anti trauma in gomma colata infatti, sono accessibili anche ad utenti con mobilità ridotta;
  • area gioco per i bimbi, quest’ultima in fase di completamento.

attrezzature per praticare fitness all'aria aperte installate in un parco pubblico
L’area fitness Calisthenics realizzata dal Comune di San Giuliano MIlanese all’interno del progetto di riqualifica dell’area, all’interno del Parco dei Giganti, dove sorgevano degli orti abusivi

I lavori hanno richiesto un investimento complessivo di circa 200.000 € ma hanno completamente trasformato “un’area con orti abusivi fonte di degrado e di pericolo per i residenti in un luogo di aggregazione e di pratica sportiva, in cui divertirsi gratuitamente all’aria aperta“.

E bravo il Sindaco di San Giuliano Milanese ma, soprattutto, molto brava l’Assessore con delega ai Parchi Cittadini Tatiana Doina Francu.

Contattata su Facebook, alla mia domanda “ma come è venuta in mente la pump track all’Amministrazione” l’Assessore risponde “stavo facendo una ricerca per delle aree svago per ragazzi in una fascia di età tra i 12 e i 18 anni, in quanto le strutture esistenti a San Giuliano non comprendevano tale fascia. Durante la ricerca per trovare qualcosa di alternativo alle solite piste da skate, mi sono imbattuta nella pista pump track del Comune di Sondrio e ho preso l’iniziativa di riportarla sul nostro territorio ampliando l’utilizzo della area anche a monopattini, skateboard e roller blade, oltre naturalmente alle mountain bike e alle BMX“.

E prosegue “la pista risulta ad oggi molto frequentata in tutte le ore della giornata. Inoltre sono già partiti i lavori per completare il collegamento tra San Giuliano Milanese e le sue numerose frazioni in bicicletta“.

Naturalmente non me lo sono fatto raccontare, come si dice, e se pur in sella alla gravel bike ho voluto fare un paio di “pompate” dentro la nuovissima pista pump track di San Giuliano Milanese

La pista pump track di San Giuliano Milanese rappresenta una vera e propria novità nel sud milanese e, ancora di più, la vera novità è rappresentata dal fatto che l’accesso sia libero.

Così, senza nemmeno togliere la borsa laterale, mi sono buttato al suo interno per provarla.

Il “percorso” è realizzato su due “livelli concentrici” che vanno percorsi in senso antiorario, soprattutto quando ci sono molte persone.
Dossi e sponde dell’anello esterno sono molto facili e ritmici, molto adatti ai principianti che vogliono iniziare ad impratichirsi.
I dossi interni sono invece più ravvicinati e le sponde sono più profonde e strette e vanno affrontate con sicurezza e sguardo “ampio”, se non si vuole finire all’esterno delle stesse e quindi fuori dall’anello 🙂

Se pur piccola, la pista pump track realizzata da Trail Generation (società nata dall’unione di Dolomeet Srl e Danger Zone Srl, aziende molto note nel mondo della mountain bike) è molto divertente, adatta a tutti e, mi sento di dire, adatta anche a tutti i tipi di biciclette.

Insomma, visto che io ci ho girato con una gravel bike, credo che molti amatori amanti delle gare di ciclocross possano venire da queste parti a pompare un po’ e migliorare il proprio stile di guida rendendolo più fluido e meno “rigido”.

Completano l’area delle panchine e le rastrelliere per “parcheggiare” le biciclette ed assicurarle con un lucchetto nel caso ci si voglia allontanare.

Unico “neo” della struttura, le rifiniture finali: personalmente, avrei inventato qualcosa per evitare di lasciare che nelle aree soggette ad accumulo delle acque le stesse finissero per ristagnare a lungo al centro, come si vede nelle foto.

Naturalmente, si raccomanda sempre l’utilizzo del casco ed, eventualmente, anche di gomitiere e ginocchiere.

La trovate già su Trailforks cliccando il link www.trailforks.com/skillpark/pump-track-parco-dei-giganti/


un cartellone illustrativo con delle grafiche e scritte
Cartellone illustrativo con le “regole di base” per accedere alla pista pump track

La pista pump track di San Giuliano Milanese in pillole

  • Superficie interessata: 30-32 metri
  • Fondo di scorrimento: asfalto
  • Larghezza media percorso: 2 metri
  • Metri lineari Pump Track in percorrenza: 130
  • Altezza massima sponde: 100 centimetri

Come raggiungere la pista pump track di San Giuliano Milanese

È possibile raggiungere la pista pump track di San Giuliano Milanese in treno, in macchina e… in bicicletta.

Naturalmente, io l’ho raggiunta in bicicletta partendo dalla stazione Porta Garibaldi di Milano e seguendo il percorso pedonale consigliato da Google.

Una volta a casa poi, ho creato su Trailforks i contenuti che più possono interessare chi vuole raggiungere la pista pump track in bicicletta da Milano o dalla stazione del treno di San Giuliano Milanese.

Il percorso che da Milano (stazione Porta Garibaldi) conduce in bicicletta alla pista pump track interessa strade urbane, piste ciclabili e strade provinciali/statali.

Di seguito un paio di link ai luoghi/tracce su Trailforks:

Per chiudere, ecco qualche nota in più sul pump track

Il termine inglese track fa riferimento al tracciato o al percorso su un terreno composto da dossi, compressioni e paraboliche mentre il termine pump esprime l’azione svolta dal praticante che, guidando una bici, trasferisce il proprio baricentro corporeo in avanti o indietro come se stesse “pompando”.

L’utilizzo del pump track permette al biker di affinare le proprie capacità di controllo del mezzo, sfruttando la spinta sulle gobbe e sulle curve per spostarsi in avanti senza la necessità di pedalare.

Che cos’è un pump track

È un tipo di percorso adatto sia ai neofiti, che così migliorano il loro approccio con la mountain bike, sia ai più esperti, che spesso lo utilizzano come percorso di allenamento.

Il tracciato di un pump track viene definito rispettando alcuni criteri costruttivi di base che tengono conto dei raggi di curvatura delle paraboliche, sia in senso verticale che in senso orizzontale, dell’altezza dei dossi e della loro sequenza, oltre al raccordo ottimale tra curve e tratti rettilinei.

A chi è rivolto un percorso pump track

Praticamente a tutti!!!

Partendo dai più piccoli, i bambini dai 2 anni in poi possono già girare in sicurezza sulle balance bike sfruttando l’equilibrio sui piedi e il moto gentile di spinta delle gobbe.

A volte gli appassionati di mountain bike vedono però il pump track come fosse una pista “riservata” agli atleti per allenare e migliorare le proprie capacità di guida; uno strumento di allenamento insomma.

In realtà il pump track è invece un’attrattiva che si adatta alle esigenze di ogni età: la difficoltà infatti aumenta solo con l’aumentare della velocità e si caratterizza per essere una formidabile infrastruttura per l’allenamento ed il mantenimento della forma fisica.


una pista pump track per biciclette e monopattini con delle case sullo sfondo
Una vista completa della pista pump track. La foto è scattata dal “piano” di partenza e a destra potete notare la freccia verde che indica il senso di percorrenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: