10 motivi per allenarsi la mattina presto

E’ ormai da molti anni che ho acquisito l’abitudine di fare attività fisica alla mattina presto per conciliare lavoro, famiglia e divertimento.

Ma chi me lo fa fare?

Se so di dovere stare in ufficio fino a tardi o di avere un impegno familiare e non voglio rinunciare a del sano movimento, puntare la sveglia prima dell’alba diventa quasi obbligatorio.

Che si tratti di caricare la MTB in macchina all’alba per essere già nei boschi a pedalare alle ore 7.00 e rientrare a casa in tempo per il pranzo insieme a moglie e bambini, oppure che si tratti di una sessione di esercizi a corpo libero o con pesi piuttosto che una nuotata in piscina, alzarsi presto a volte può sembrare una vera sofferenza o una tortura quando si deve uscire dal letto, caldo e accogliente.

In effetti, il pensiero di andare in piscina e dovermi infilare il costume per entrare in acqua quando fuori è ancora buio pesto, piove a dirotto e fa un freddo cane… non è proprio proprio piacevole 😅

E allora perchè pur uscendo dal letto la mattina prestissimo e con qualsiasi condizione meteo siamo carichi a molla e non ci sentiamo stanchi?

Semplicemente perché è una cosa che ci appassiona!

Ma siamo sicuri che basti perchè questa cosa perduri nel tempo? Beh, per far si che ciò accada, è necessario in primis capire se tutto ciò ci rende felici, perchè le cose che ci rendono contenti vanno fatte. Punto.

Naturalmente poi, bisogna organizzarsi e mettere a sistema la nostra giornata.

Ma come? Ecco la mia esperienza

Se vi ricordate, nel post che riguardava le abitudini (link qui 👉 https://agendadegliappunti.it/2021/10/13/una-questione-di-abitudini/) ho cercato di approfondire questo aspetto preponderante della vita di tutti noi.

Così, per andare a nuotare la mattina presto ho cercato di crearmi una “routine” in grado di fornire del gran gas basata su questa lista di priorità:


il colonnello Hannibal Smith della serie TV A-Team
“Vado matto per i piani ben riusciti!” (Colonnello John “Hannibal” Smith, A-Team)

Pianificare le attività del giorno dopo

Fare mente locale e programmare le priorità anche con il resto della famiglia è fondamentale. Un incontro importante non ce lo perderemmo per nulla al mondo. Cosa diremmo per esempio al nostro capo o alla nostra donna (o uomo) se saltassimo un’appuntamento importante/galante? Partire quindi preparati per un risveglio che non lasci nulla in sospeso è essenziale.

Andare a letto presto

Sette o otto ore di sonno sono importanti per svegliarsi al 100% e affrontare al meglio la giornata.

Impostare una sveglia graduale

Iniziare a regolare la sveglia dell’orologio indietro di soli 10 minuti rispetto al solito la prima settimana. La settimana seguente poi, anticiparla di altri 10 minuti e così via fino a raggiungere l’obiettivo di riuscire ad organizzarsi.
Inoltre, le sveglie dei moderni smartphone che tutti abbiamo permettono di impostare dei brani musicali e/o dei messaggi insieme all’orario che possiamo usare per motivarci. Usare tracce audio in grado di infondere energia ed in crescendo, come “Get a Life” di K.E.N. (link qui 👉https://www.youtube.com/watch?v=aMEughY4yA8), “Viva la Vida” dei Coldplay (link qui 👉https://www.youtube.com/watch?v=dvgZkm1xWPE) o quello che volete, oppure configurare frasi come “Sveglia, ci si allena“, ma anche “tira su il culo“, possono aiutare a trovare la giusta motivazione.
Così facendo, in poco tempo si sarà in grado di fare un allenamento piacevole e senza fretta, come una bella nuotata prima di iniziare la giornata [piuttosto che una pedalata verso l’ufficio, ndr 😃].

Stabilire la scheda di allenamento

Conoscere esattamente cosa fare prima di andare a letto! Se bisogna andare a nuotare o fare esercizi, è fondamentale avere una scheda che permetta di sapere già cosa ci si aspetta. Efficacia ed efficienza.
Non è per far combaciare tutto che ci si sveglia all’alba?

Programmare la colazione e…

In relazione a cosa si vuole fare, se l’allenamento a digiuno non è una priorità (che per alcune attività sarebbe da vero spartano e/o anche controproducente) preparare una sana e gustosa colazione che comprenda le giuste quantità di carboidrati, grassi e proteine fornisce il carburante necessario per dare il massimo.


colazione ricca di prodotti energetici a basso contenuti di grassi
Iniziare la giornata con una certa energia? Macronutrienti!

… la ricompensa

La gratificazione è importante: cosa c’è di meglio di un regalo al termine della sessione di allenamento? Un buona barretta proteica, o un dolce proteico, è in grado di rendere il WOD (“Workout Of the Day”) anche un desiderio.

Godere del piacere

Quando si finisce un allenamento ci si sente sempre bene perchè il WOD fa rilasciare endorfine. E le endorfine fanno stare bene. Assaporare la sensazione di piacere che un momento di sport alla mattina presto sa regalare: il perfetto equilibrio di tutti i sensi ripaga di tutti gli sforzi fatti.
Da ricordare quando ci si sta alzando dal letto!

Mantenere la concentrazione…

Per vincere la pigrizia si può ricorrere a un aiuto esterno. Ad esempio, il nuoto è considerato uno sport individuale, ma se serve un “booster” per allenarsi alla mattina, un amico, un collega o qualcuno incontrato in precedenza può fare la differenza. Il tempo passa più in fretta e il WOD è più divertente. Sicuramente un pazzo/a come voi lo conoscete.

… con divertimento

Quando ci si allena, in particolare se non si è professionisti, bisogna cercare sempre il divertimento. Nel suo libro “Gioca! Come il gioco può formare la mente, aprire l’immaginazione e costruire la felicità”, Stuart Brown spiega come cambi lo stesso sport se praticato in forma agonistica piuttosto che amatoriale.
Secondo l’autore, nel secondo caso lo sport è puro gioco. L’intensità diminuisce insieme al pragmatismo della vittoria e gli atleti si dedicano al bello. Ricercano la bellezza, non la vittoria; la bellezza del gioco e dei gesti atletici.
Se pratichiamo sport amatoriale, bisogna quindi diventare ricercatori di bellezza, dentro e fuori. Per se stessi e per gli altri che osservano 🙂

Cambiare mentalità

La pandemia da COVID-19 ha stravolto il mondo del lavoro, e non solo. Le distanze sono state colmate dalle piattaforme virtuali come “Zoom“, “Teams“, “Skype” e negli ultimi ventiquattro mesi, tutto è cambiato. L’emergenza causata dalla pandemia ha indotto nel frattempo aziende e organizzazioni ad approfondire e mettere in essere forme lavorative che fanno dell’estrema flessibilità il driver principale. È nato così il “F.O.R. Working” [dove F.O.R. sta per Flessibilità, Obiettivi, Risultati, nda], una nuova modalità di lavoro senza luoghi, tempi, reperibilità. L’orario e le scadenze vanno oltre al concetto che abbiamo sempre conosciuto. Perché non farlo anche per gli allenamenti?

Alzarsi la mattina presto per allenarsi non è come svegliarsi per andare in ufficio

Certo, sarebbe stupendo rimanere a letto un’ora o due in più; alzarsi presto a volte può essere una sofferenza. Ma perchè rinunciare alla sessione di allenamento al mattino presto o posticiparla fino a tardi nel corso della giornata o della sera, quando sappiamo che ci farà stare bene?

Quando ci alleniamo al mattino presto, la giornata ha tutto un altro ritmo e ci consente di gestire i vari impegni con molta più flessibilità. Allenarsi presto aiuta inoltre ad affrontare con il sorriso la giornata.

Ma in conclusione, perché soffrire?

Semplicemente perchè le passioni sono l’essenza del vivere, ci completano e ci fanno stare bene.

Lo si può notare in tutte le specie viventi: non c’è un momento della loro esistenza in cui smettano di giocare e di divertirsi, qualunque sia la situazione. La sofferenza non è sofferenza… se te la scegli [parafrasato dall’articolo di La Ura che trovate qui L’equazione della sofferenza, ndr]

Buon allenamento… la mattina presto!

Svegliarsi all’alba per andare in bici è dura.
Svegliarsi all’alba per andare a lavorare è durissima”


un paio di occhialini da piscina a bordo vasca
Il nuoto mi ha dato molto in questi ultimi anni, soprattutto in quanto a stimoli per migliorare il mio rapporto con l’attività sportiva non più vista solo sotto l’aspetto adrenalinico

Una risposta a "10 motivi per allenarsi la mattina presto"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: