Escursione MTB Gavirate – Monte Morto – Gavirate

Nella pratica della mountain bike è molto facile imbattersi in un’avventura, cosa che (in alcuni casi come il mio) può diventare quasi una routine

Il richiamo della montagna, dei sentieri, del bosco e della natura mi portano spesso ad esplorare posti nuovi, sentieri mai battuti, luoghi nascosti.

Mi piace “perdermi” per boschi, girare senza cartina, orientarmi in base alla conoscenza dei luoghi e dei punti noti, per scoprire posti nuovi.
Un po’ come mi accade anche in viaggio quando visito un posto nuovo.

Animali e uomini condividono entrambi questo bisogno “primordiale” di esplorazione e di ricerca continua di nuovi orizzonti.

Questo bisogno è presente dentro ognuno di noi in modo più o meno marcato e, molto spesso, basta solo liberarlo. Come?

Semplicemente uscendo dagli schemi e dai canoni di una pratica “standard” dello sport, dettata troppo spesso dalla frenesia di cronometri e sfide.

VAI DIRETTAMENTE ALLA DESCRIZIONE DEL GIRO

Lago-motta-d'oro-1
Con il fido Cecconello al Lago della Motta d’Oro

Busto Arsizio, Martedì 16 Maggio 2016:

Cecconello, io domani mattina vorrei fare visita ad un sentierino nel quale mi sono imbattuto qualche tempo fa, ti aggreghi? Una roba easy che non sono per niente in forma; facciamo il Morto e scendiamo a Gavirate. Puntello alle 09.30 al parcheggio di Via al Poggio a Luvinate, està bien?

Naturalmente Alessandro non mi ha detto di no e, naturalmente, le mie furono le ultime parole famose, come sempre. C’è da dire che, comunque, l’idea iniziale era proprio quella: un giretto easy!

Avendo la giornata libera a disposizione il mio programma era quello di tornare in perlustra su un sentiero trovato lo scorso luglio durante un’uscita epica nel giorno del mio compleanno mentre ero alla ricerca di un sentiero praticabile in salita per poter tornare sul sentiero n.10 dopo essere scesi a Gavirate attraverso un altro sentiero trovato qualche mese prima. La scena potrebbe sembrare un po’ contorta, lo scopo un po’ meno ed è presto detto: mettere in fila tre/quattro sentieri in discesa per creare un’unica discesa di quelle epiche ed organizzare poi un giro in mountain bike all’interno del Parco Campo dei Fiori di categoria “EPIC TOUR

Varese, Mercoledì 17 Maggio 2016:

Era un po’ che gli facevo “la posta”a questa uscita in sella alla mia Julie e l’idea di unire il giro del Monte Morto a quei due sentieri in discesa mi allettava da non poco tempo ed ero sicuro di trovare in Alessandro una degna spalla per questa esplorazione. Insomma, anche a lui alletta l’idea di organizzare un tour “epico” all’interno del Parco Campo dei Fiori per i nostri soci (della ASD Emissioni Zero, nda) e ha risposto subito positivamente al mio invito 🙂

Sbrigate un paio di pratiche mattutine, ho quindi raggiunto il Cecconello al rendez vous che nel mentre era cambiato in “Gavirate Pres, all’ingresso del Parco Morselli Pres, che almeno poi non dobbiamo risalire a Varese a fine discesa“. In effetti non fa tutti i torti Ale: visto che tanto questo sarà il punto di arrivo del nostro giro, tanto vale farsi la salita verso Varese quando siamo ancora belli freschi, no?

Passiamo all’azione

Raggiunto il parcheggio del Parco Morselli a Gavirate, ci prepariamo, selliamo le mountain bike e pedaliamo in salita fino a Varese di buona lena. Percorriamo il sentiero 10 fino alle quattro strade, svoltiamo a destra e saliamo sul Monte Morto; scendiamo giù tranquilli tranquilli godendocela un po’ lungo il sentiero del Monte Morto fino ad incrociare nuovamente il 10 che percorreremo per un breve tratto nuovamente verso le quattro strade fino all’altezza di una cascina diroccata sulla nostra destra (Caldè se non sbaglio) dove gireremo a sinistra per buttarci in discesa verso Gavirate passando per il Laghetto della Motta d’Oro:

una lunga e ritmica discesa dal Sentiero n.10 del Parco del Campo dei Fiori fino a Gavirate, passando per il Laghetto della Motta D’oro… un vero spettacolo, il video parla da solo!!!

Nel video manca la parte del Monte Morto che ho appositamente omesso visto che c’è già un video sul mio account Vimeo e YouTube e nei prossimi giorni ne caricherò un altro con un “punto di vista” diverso e a bordo della Ghost Asket.

I “numeri” del nostro giro (che piacciono a molti)

  • Classificazione: Mangia e bevi
  • Lunghezza:
    1. Complessiva 19.1 km (partendo dal parcheggio del Parco Morselli, Gavirate)
    2. Sentiero del Monte Morto (salita e discesa), circa 3 km
    3. Sentiero 10 – Gavirate (discesa), circa 2.7 km
  • Tempo:
    1. un’ora e mezza circa per il giro completo (andatura media)
  • Dislivello complessivo: 539 metri
  • Difficoltà: blu++
  • Tecnica: blu+
  • Dispendio energetico: medio-alto
  • Divertimento: estremamente gasati a fine discesa!

Potete vedere la traccia completa, i sentieri interessati da questa escursione ed i punti di interesse su Trailforks cliccando QUI.
Mentre cliccando QUI potete scaricare la traccia da seguire poi sul vostro dispositivo.

TORNA IN ALTO ALLA STORIA COMPLETA

Traccia-Gavirate-Luvinate-Monte-Morto-Gavirate
La traccia del giro Gavirate – Monte Morto – Gavirate

6 risposte a "Escursione MTB Gavirate – Monte Morto – Gavirate"

Add yours

    1. Ciao Giuseppe, io lo reputo il “campo scuola” perfetto. Dipende però cosa intendi per neofita.
      La salita dalle quattro strade è un po’ “in piedi” e ha un paio di passaggi che abbisognano di buona tecnica o grande potenza nella gambe; ma si fa.
      La discesa è molto bella e mai troppo pendente, ti farà divertire. C’è un passaggio con “drop”, ma niente che non si faccia tranquillamente.
      Non conosco le condizioni del fondo dopo le ultime piogge/nevicate. Magari prova a dare un’occhiata alla condizione del sentiero su Trailforks.
      Se hai un amico/compagno di uscire con una buona guida, vacci con lui di modo che possa farti da “apri pista” e mostrarti la tecnica migliore per divertirti un sacco su questo sentiero 😉

      "Mi piace"

      1. Pardon, credevo fosse il post che riguarda solo il monte morto. Sinceramente, non è un’escursione che consiglierei ad un neofita, soprattutto per la discesa dal sentiero 10 a gavirate. Ci sono dei tratti molto pendenti ed un paio di passaggi con sassi che abbisognano di buona tecnica e buona padronanza del mezzo.
        Scusami tanto, ma avevo preso un post per un alto 🤦

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: