Il cuscus o cùscusu (in francese couscous, in arabo maghrebino كسكس , in berbero seksu) è un alimento tipico del Nordafrica e della Sicilia occidentale, costituito da agglomerati ovvero granelli di semola cotti a vapore (del diametro di un millimetro prima della cottura (fonte Wikipedia)
La cucina tradizionale italiana è fantastica e ci sono mille mila piatti della nostra tradizione culinaria da sperimentare o magari reinventare se si ha tempo e soprattutto voglia di mettersi ai fornelli; di tanto in qua, però, a noi ci piace anche provare nuovi sapori, sperimentare nuove tradizioni e mangiare qualcosa di diverso.
Seguendo una alimentazione molto variegata e con la giusta dose di tutto (dal pesce alla carne passando per verdure, ortaggi, legumi e cereali vari) divaghiamo anche nella tradizione di altri paesi quando possibile ed il cous cous è un piatto che ci piace preparare in particolar modo.
Di per se il cous cous non è un piatto difficile da preparare e, come il riso, lo si può fare in molti modi, alcuni dei quali anche di preparazione relativamente veloce: cous cous di verdure, cous cous di pollo, cous cous di pesce, cous cous freddo e… dolci con il cous cous!
Oggi, in particolar modo, vedremo come preparare il cous cous di verdure che tanto piace a me e alla mia compagna
Ispirandomi a vari blog sono riuscito a mettere insieme una preparazione (scadenzata da tempi e cotture ben precise) che alla fine ci farà degustare un cous cous, a nostro giudizio, perfetto. Di sicuro il cous cous preparato dai trapanesi o dai nord africani sarà più buono e saporito, ma anche il nostro alla fine ha il suo perchè 🙂
Ecco di cosa abbiamo bisogno per preparare un cous cous per 4 persone:
- Per le verdure
- Una padella antiaderente del diametro di 30 cm (per le verdure)
- 1 zucchina
- 1 melanzana
- 2 carote medie
- 4 pomodori pachino
- 1 “porzione” di zafferano
- 50 gr di ceci
- 125 gr di brodo vegetale
- 1 scalogno piccolo
- peperoncino q.b.
nota bene: se usiamo i ceci secchi ricordiamoci di metterli a bagno il giorno prima in acqua fredda e di avviarne la cottura almeno 1 ora prima 😉
- Per il cous cous
- Una ciotola capiente
- 120 gr di cous cous
- 100 gr di acqua
Una volta pronto tutto l’occorrente e tagliato le verdure a cubetti, iniziamo a preparare il nostro mix di verdure soffriggendo lo scalogno insieme alle carote; aggiungiamo lo zafferano sciolto in un dito d’acqua e lasciamo insaporire a fuoco medio.
Aggiungiamo a questo punto le melanzane e le zucchine tagliate a cubetti insieme a metà del brodo vegetale e lasciamo cuocere per 20 minuti a fuoco vivace e senza coperchio. Passati i venti minuti, aggiungiamo il resto del brodo vegetale ed il peperoncino e lasciamo cuocere a fuoco vivace mentre,in un pentolino capiente, mettiamo a bollire l’acqua per il cous cous. A bollore, aggiungiamo il sale, spegniamo il fuoco, versiamo il cous cous, copriamo e lasciamo “cuocere” dai 5 agli 8 minuti, dipendentemente dalla grandezza e dal tipo di grani di cous cous che abbiamo acquistato. passato questo piccolo lasso di tempo, in una ciotola capiente versiamo il cous cous, aggiungiamo un cucchiaio d’olio e, aiutandoci con una forchetta, “sgraniamo” i grani del cous cous. Lasciamo scoperto per qualche minuto e sgraniamo nuovamente fino a che i grani non sono tutti (o quasi) separati tra di loro.
Torniamo alle nostre verdure, aggiungiamo i ceci (che avremo avuto l’accortezza di cuocere precedentemente) e, dopo 5-10 minuti, anche i pomodori pachino tagliati in quarti.
Lasciamo insaporire tutto ancora per 10 minuti (a fuoco basso), spegniamo il fuoco sotto le nostre verdure e versiamo il cous cous nella pentola. Mischiamo insieme (e per bene) verdure e cous cous aiutandoci con dei mestoli da insalata e aggiungiamo (a crudo) dell’olio EVO.
Volendo, nell’ultimo passaggio di preparazione delle verdure, possiamo aggiungere anche del pollo (che avremo cotto in precedenza su una bistecchiera) tagliato a striscioline, oppure dei gamberetti o altri frutti di mare.
Buon appetito!!!

Rispondi