Pollo alla griglia senza marinatura

Cucinare il pollo alla griglia (come d’altronde il pollo in generale) può sembrare una cosa semplice, ma così non è, specialmente se vogliamo seguire le tremila diverse preparazioni che si possono trovare attraverso i motori di ricerca.

Per prima cosa bisogna fare attenzione a non lasciare che la carne si “asciughi” troppo e, in secondo luogo, bisogna anche dare al nostro pollo alla griglia la giusta “speziatura” per renderlo saporito e succulento. Last but not least, bisogna anche far si che la pelle del nostro pollo alla griglia rimanga decisamente croccante, altrimenti che gusto c’è a mangiarlo?

Era un po’ che volevo provare a cuocere il pollo alla griglia sul nostro Weber e devo dire che il primo tentativo è riuscito alla perfezione

Preparare “velocemente” un pollo alla griglia non è assolutamente complicato ad ogni modo, però bisogna utilizzare degli accorgimenti molto importanti quando pensiamo di cucinare il nostro pollo alla griglia, tra cui (in primo luogo) il fatto di dover mantenere costantemente umida la carne del nostro pollo (altrimenti mangeremo qualcosa di stopposo e difficilmente gradevole) e per fare ciò possiamo procedere in due modi:

  1. spennellare dell’olio sul pollo in fase di preparazione, ma anche durante la cottura
  2. cuocere il pollo “al cartoccio” usando un foglio di alluminio nella prima mezz’ora di cottura (come nel nostro caso)

Il tempo a mia disposizione è sempre poco tra le tremile cose che durante il giorno si susseguono, così non ho mai troppo tempo per cercare ricette piuttosto che marinare la carne e quindi mi lascio guidare dall’istinto, dalla passione e dalla creatività… come anche in questo caso

Per preparare il pollo alla griglia nel Weber, ho utilizzato un pollo della linea Naturama Esselunga, comprato già diviso a metà, senza collo e già pulito delle interiora.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 1 ora e mezza/tre quarti (dipende dalla temperatura esterna)

Cosa ci serve:

Preparazione:

Per prima cosa, prepariamo all’esterno il nostro barbecue Weber. Accendiamo i bricchetti di carbone Weber aiutandoci con la ciminisera di accensione, posizionando quest’ultima all’interno del barbcue (senza il coperchio naturalmente, nda).

Mentre i bricchetti di carbone si accendono, prepariamo per prima cosa il rosmarino ed il timo freschi, sciacquandoli con abbondante acqua corrente, sminuzzandoli su un tagliere con l’aiuto di un coltello per poi “mixarli” insieme.

Fatto ciò, stendiamo un foglio di alluminio da cucina sul piano da lavoro e vi adagiamo il pollo. Saliamo e pepiamo abbondantemente da entrambe i lati e cospargiamo la parte “interna” del nostro pollo con il rubber di rosmarino e timo. Inseriamo dei piccoli rametti di timo e rosmarino sotto le cosce e le ali del pollo, chiudiamo il nostro cartoccio di alluminio e lo adagiamo sulla griglia per la cottura indiretta a coperchio chiuso.

Passata mezz’ora dall’inizio della cottura, apriamo il cartoccio di alluminio, posizioniamo il pollo direttamente sulla griglia e, sempre con il metodo indiretto a coperchio chiuso, lasciamo cuocere ancora 45 minuti o fino a cottura ultimata. Nella cottura tanto fa anche la temperatura esterna, quindi sta a voi dare un’occhiata ogni tanto e girare il pollo da ambo i lati in modo che possa cuocere in modo uniforme e soprattutto bene all’interno.

Gli ultimi 15/30 minuti di cottura li dedicheremo ad abbrustolire per bene la pelle del nostro pollo alla griglia, cuocendolo con il metodo diretto a coperchio chiuso e da ambo i lati.

Se avete fatto le cose per bene e avete seguito la mia preparazione, non avrete problemi a gustarvi un ottimo pollo succulento, saporito, aromatico, speziato e con la pelle super-croccante. Noi non abbiamo avanzato niente, nemmeno le ossa!

Che vino abbiamo bevuto con il nostro pollo alla griglia? Un ottimo Cesanese del Piglio e passa la paura!

Il nostro pollo pronto per essere “incartocciato”
Barbecue in temperatura, siamo pronti per la cottura
Pollo pronto, siamo pronti a mangiare? Forza che si raffredda!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: