I sentieri nei boschi non li puliscono le fatine

Le fatine dei boschi: oggi parliamo un po’ di questo “falso mito” che aleggia intorno alla manutenzione e alla pulizia dei sentieri

Accade spesso (in Italia come nel resto del mondo) che persone armate di buona volontà e attrezzi, impieghino il loro tempo libero adoperandosi nella pulizia dei sentieri, specie in primavera e magari verso la fine dell’autunno. Il tutto gratuitamente, per passione e a beneficio della comunità.

Armati di falcetto e rastrello [che siano essi amanti della mountain bike o meno, nda] questi soggetti, in primavera inoltrata o alla fine dell’autunno, si addentrano nei sentieri rimuovendo foglie, rovi, rami secchi, sassi e via dicendo, per il benessere della comunità che giornalmente transita su quei sentieri. Sentieri dove magari l’opera degli operatori comunali, provinciali o forestali non riesce ad arrivare per mille motivi.

Dire “ma che bravi i folletti dei boschi” al giorno d’oggi non ha più senso, considerata la mole di persone che giornalmente frequenta i sentieri per sport o per diletto.

Ha molto più senso invece seguire l’esempio di molte persone che si adoperano volontariamente e gratuitamente per il bene della comunità, e fare qualcosa anche noi. Magari sfruttando l’occasione dell’evento di IMBA del 1 e 2 aprile per coinvolgere quante più persone possibile.

Partecipare è semplice. Ci si iscrive sul sito di IMBA Europa compilando il form a questo link e niente…. una volta iscritti sul sito IMBA ci si arma di buona volontà, si contatta l’Ente locale di riferimento (se non si è già autorizzati ad operare sui sentieri locali), si raggruppano attrezzi ed un po’ di amici ed il gioco è fatto! Tutti a sistemare sentieri!

Noi di ASD Emissioni Zero ci stiamo organizzando e per quel weekend abbiamo deciso di salire al Campo dei Fiori per recuperare un sentiero che ci è stato indicato dalla Direzione del Parco. L’evento è online sul nostro sito web e nei prossimi giorni sarà online anche sui nostri social network. Se vuoi partecipare unendoti volontariamente alla nostre crew, ti invito a scrivere una email a trailit@asdemissionizero.com in modo da essere poi aggiornato sul luogo di ritrovo, orari e tutto il resto.

Naturalmente, un po’ come accade anche per la festa della donna o per San Valentino, questo è solo un pretesto per fare le cose e l’attività di manutenzione ai sentieri potrebbe essere organizzata magari almeno una volta al mese, specie da tutte quelle associazioni sportive e team che regolarmente trafficano sui sentieri (compresi i gruppi di enduristi).

Come dice espressamente il cartello di IMBA in foto “le fatine dei boschi non esistono” quindi cosa aspetti a prendere in mano un attrezzo e dare il tuo contributo alla manutenzione dei sentieri che periodicamente percorri?

Una risposta a "I sentieri nei boschi non li puliscono le fatine"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: