Lo scorso autunno ho deciso di avventurarmi lungo il percorso da Oleggio a Milano, sfruttando l’alzaia del Naviglio Grande.
In passato avevo percorso più volte il tratto tra Oleggio e Cuggiono di questa ciclovia, ma non mi ero mai avventurato più in la, soprattutto per un discorso di chilometri totali da percorrere tra andata e ritorno da Busto Arsizio, che con mountain bike non erano proprio l’ideale.
Poi un venerdì pomeriggio, uscendo dall’ufficio e con mezza giornata ancora a disposizione ho deciso che era l’ora di farlo.

Una lunga “passeggiata” sul Naviglio Grande ci consentirà di raggiungere Milano in bicicletta partendo da Oleggio e dalle spiagge a ridosso del fiume Ticino
Partendo da Busto Arsizio ho raggiunto prima Oleggio e poi, costeggiando il Naviglio Grande, la Darsena in Porta Ticinese a Milano, prima di rientrare a casa.
Attraversando moltissimi paesi ho pedalato per 85 chilometri, trasformando una semplice passeggiata in bicicletta in una splendida avventura alla scoperta di storia, luoghi nuovi, magnificenze architettoniche d’altri tempi e percorsi più o meno conosciuti che si “interlacciano” tra di loro.
L’autunno e la prima primavera rimangono, secondo me, i periodi migliori per esplorare in bicicletta nuovi tracciati
Adoro questi due periodi dell’anno perchè le temperature miti e la possibilità di rimanere fuori casa fin ben oltre le ore 19.00, mi consentono infatti di avventurarmi alla scoperta di nuovi itinerari, in vista magari delle escursioni estive in bicicletta da solo, insieme a Claudia o con un gruppo di amici.
E così è stato in quel fresco venerdì autunnale quando, spinto dallo spirito di avventura e dalla voglia di scoprire, ho iniziato a pedalare in compagnia della mia fida Charlene lungo la via per tornare a casa a Milano.
E ad ogni colpo di pedale, un sorriso sempre più grande si stampava sul mio viso 🙂
La prima parte della pedalata è stata sorprendentemente eccitante e, visti i colori dell’autunno, ne ho approfittato per scattare anche qualche foto.
Fortunatamente il Naviglio Grande, a differenza del Canale Villoresi, si snoda per una buona parte del suo corso come fosse un serpentello, parallelamente al fiume Ticino. E questa cosa ce lo fa sembrare meno noioso.
Da Boffalora Sopra Ticino in poi però, il Naviglio Grande diventa un “drittone” interminabile, anche un po noioso
Qua e la qualche vecchia villa lombarda, un parco piuttosto che un monumento o l’attraversamento di un paese hanno distratto un po’ la mia pedalata fino a raggiungere Abbiategrasso, crocevia dell’itinerario.
Crocevia perchè proprio qui, ad Abbiategrasso appunto, possiamo decidere se proseguire la nostra pedalata in bicicletta verso Pavia o verso Milano.

Nel mio caso, io ho tenuto la sinistra e ho proseguito pedalando ancora per circa 21 km fino a raggiungere la Darsena in Porta Ticinese a Milano.
Qui si concluderà la vostra escursione in bicicletta [se avrete seguito la mia traccia, nda] e avrete modo di fermarvi a riposare un po’, magari bevendo uno Spritz 🙂
Insomma, abbiamo pedalato da Oleggio a Milano in sella alla nostra bicicletta… ce lo siamo guadagnati, no?
Cliccando QUI potrete scaricare la traccia .gpx dell’escursione in bicicletta da Oleggio a Milano [che potete contestualmente usare anche da Milano ad Oleggio, invertendo la rotta, nda]
Il rientro alla macchina ad Oleggio potrete farlo lungo lo stesso percorso oppure, volendo, potrete attraversare Milano per raggiungere il parco delle Groane e, a Garbagnate Milanese, incrociare la ciclovia del Canale Villoresi che vi ripoterà ad Oleggio.
Cliccando QUI potete leggere il post dedicato all’escursione da Milano a Panperduto in bicicletta e scaricare la traccia .gpx da seguire 😉
NOTA BENE:
- l’itinerario ciclabile da Oleggio a Milano e viceversa può risultare molto monotono e tediante se non lo si percorre con il giusto spirito, specialmente se da soli e specie nel tratto da Abbiategrasso a Milano Porta Ticinese
- lungo la strada c’è la possibilità di fermarsi per un ristoro grazie alla presenza di numerosi esercizi commerciali. Come per esempio a Gaggiano (dove mi sono fermato per una pizza), a Boffalora Sopra Ticino, a Ponte di Cuggiono o a Bernate Ticino
- se doveste avere qualche problema meccanico (strada facendo) con la vostra bicicletta, a Boffalora Sopra Ticino c’è il negozio Doctor Bike proprio a ridosso della pista ciclo-pedonale del Naviglio Grande

Bellissimo giro che ho sfiorato parzialmente un mese fa facendo Busto-Castelletto di Cuggiono-Turbigo. Trovo che le vie d’acqua siano affascinanti e non noiose.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, devo dire che da Turbigo a Milano c’è ancora un bel po’ da pedalare (40 km o giù di lì) e la parte noiosa inizia diciamo da Abbiategrasso.
Comunque anche a me piacciono molto le vie d’acqua, prossimamente ho in programma di seguire tutto il Villoresi fino a Trezzo sull’Adda e tornare a casa dal Naviglio Martesana 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ah lo so benissimo ma quella non era la mia meta. Stavo seguendo un percorso a tappe. Quella di Abbiategrasso sarà la prossima. Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ok, pardon 😬
"Mi piace""Mi piace"