Alpino-Mottarone | Ultima escursione in montagna del 2019

Con la facile escursione (sotto il punto di vista tecnico) da Alpino alla vetta del Mottarone si chiudono le nostre escursioni in montagna del 2019.

Un’escursione, come abbiamo detto, facile dal punto di vista tecnico ma non troppo banale sotto il punto di vista del profilo altimetrico e della distanza.
Alla fine erano pur sempre 6 km per 710 metri di dislivello positivo circa. Un’escursione che, con un po’ di allenamento, si fa in un paio di ore scarse.

Il percorso dell’escursione da Alpino al Mottarone si snoda per un buon 85% su strada carrabile/tagliafuoco e per il restante 15% su facile sentiero in pineta.

La prima parte, fino al parco avventura del Mottarone, è fattibile anche con bambini al seguito.
Per la seconda parte ci vuole un po’ più di testa visto che la tagliafuoco si impenna e diventa una “spada dritta” fino a raggiungere la stazione d’arrivo/partenza in quota della cabinovia Stresa-Alpino-Mottarone.
Niente di trascendentale si intende, basta abbassare la testa e non guardare troppo avanti… “tasi e tira” come si dice!


escursione a piedi stresa alpino mottarone
Una parte del “drittone” della tagliafuoco che da Alpino arriva al mottarone

Nella sua semplicità, l’escursione da Alpino a Mottarone è stata l’escursione perfetta per chiudere il nostro 2019 dal punto di vista della montagna

Iniziato veramente troppo sopra le righe con il capodanno in quota al bivacco invernale del rifugio Benigni, in questo 2019 abbiamo saputo regalarci moltissime nuove esperienze in montagna; tra esse anche la nostra prima ascesa a 5000 metri sulle montagne arcobaleno di Palcoyo, in occasione del nostro viaggio in Perù.

Naturalmente siamo tornati moltissime volte anche sui “nostri passi” percorrendo vie e sentieri che ormai conosciamo a menadito come per esempio il sentiero Cermenati o il sentiero delle Foppe in Grignetta piuttosto che il sentiero che conduce dal Passo della Presolana alla baita Cassinelli.

Ma ogni volta quest’anno abbiamo aggiunto qualcosa di nuovo, come per esempio la discesa dal Monte Visolo (lungo il sentiero per escursionisti esperti che porta al bivacco città di Clusone) piuttosto che la traversata dal rifugio Rosalba alla vetta della Grignetta attraverso il sentiero Cecilia oppure il canale Bonnio e il sentiero Carlo Villa per raggiungere la vetta del Monte Resegone.
Tutte escursioni delle quali ancora non vi ho raccontato ma delle quali conto di scrivere quattro righe sul blog molto presto 🙂

Abbiamo visitato poi anche molti posti nuovi, tra cui il Monte Ponteranica orientale, che ci ha impresso un ricordo molto particolare del quale vi racconterò in un video sul mio canale YouTube e poi l’ascesa al rifugio Merelli al Coca… un’esperienza bellissima che quasi quasi ci stava portando a trascorrere di nuovo il capodanno in quota, proprio dentro il suo bivacco invernale.

Ecco, e venendo proprio al nostro capodanno domani si parte per il nostro winter road trip lungo le strade dell’Irlanda del nord. Per l’ultimo dell’anno dovremmo essere a Derry [o free Derry o Londonderry che dir si voglia, nda] e speriamo di riuscire a trascorrerlo in qualche pub irlandese 🙂

Ah, non perdetevi l’ultimo post di questo 2019; domani esce la seconda parte del nostro itinerario in Perù 😉

Per concludere, ancora qualche foto dell’escursione in montagna di ieri, da Alpino (Stresa) al Mottarone!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: