Vittoriale degli italiani e Gardone Riviera

Le nostre migliori “scappatelle” come sempre sono quelle meno programmate e, come già accaduto a fine agosto a Bormio, anche la scappatella dello scorso weekend a Gardone Riviera ci ha confermato la cosa

Nessuna preparazione, nessun programma, anche se magari l’idea di andare via un paio di giorni era nell’aria.

Poi, mentre mangiavamo un pizza con una coppia di amici lo scorso venerdì sera, abbiamo deciso di partire, il giorno dopo, per una due giorni a Gardone Riviera per visitare il Vittoriale degli Italiani e magari il circondario.

Nessuno ci sta corre dietro e l’indomani mattina ce la prendiamo molto comoda

Ci alziamo tardi, ci “arruffiamo” appena svegli, una buona e abbondante colazione, ci prepariamo con calma, prenotiamo un hotel su booking, mangiamo una piadina come merenda e poi si parte… tanto abbiamo un’oretta e poco più di macchina da fare per arriva a Gardone Riviera.

Arriviamo all’Hotel Ville Monte Fiori in prima serata, facciamo il check in, prendiamo possesso della stanza, notiamo e commentiamo il “lusso di plastica” (come lo definisce Claudia) e usciamo a fare una passeggiata con la scusa di cercare un posto dove cenare.

vista camera hotel sul lago gardone riviera
Camera con vista lago all’Hotel Ville Monte Fiori a Gardone Riviera

Ero già stato a Gardone Riviera, nel 2009 o giù di lì credo, ma non avevo visitato l’abitato… e devo dire che è stata una bella sorpresa scoprire questo paese sulla sponda lombarda del basso Garda, adiacente a Salò.

Un paesotto all’apparenza molto tranquillo, accogliente e con un estremo giro di €€€ a giudicare dalla case che si trovano sulla collina.

L’amministrazione locale, inoltre, ha fatto e sta facendo un ottimo lavoro: i servizi non mancano, la città è molto pulita e c’è una “passeggiata” sul lungo lago incredibilmente bella e con ampi spazi dove passeggiare… e nulla è lasciato al caso!

Gironzoliamo un po’ per le viette alla ricerca di qualcosa di aperto dove mangiare e, dopo aver opzionato un paio di locali, decidiamo di entrare nel Ristorante-Osteria San Souci.

Da fuori non gli avremmo dato una lira. Sembrava la solita anonima birreria per stranieri che fa anche cucina e invece già dall’accoglienza abbiamo subito cambiato idea!
Quando poi siamo passati alle portate, all’ottimo vino, al dolce e al limoncello finali ne siamo usciti con un gran sorriso sulla bocca… complice magari anche la bottiglia di “Corallo” rosè bevuta! 10, lode saluti e baci… tutto perfetto!

Dopo cena, una bella passeggiata a piedi per tornare in hotel ed un toscano sul balcone della stanza prima di andare a dormire hanno coronato una giornata perfetta. Nel mentre la luna piena, le stelle cadenti, l’ aria frizzante ma non fredda, il silenzio, la pace, la tranquillità e noi due, dissidenti in fuga, faceva da contorno a tutto 🙂

La mattina successiva, dopo un’abbondante colazione e dopo aver fatto il check out della stanza, usciamo di buon’ora per andare a visitare il Vittoriale degli Italiani.

Dalla mia ultima visita poi, credo siano state aggiunte delle cose in termini di “mostre” interne e posti da visitare all’interno della proprietà che fu di D’Annunzio, e quindi il piacere è stato doppio, se non triplo.

Che “cruccio” però vedere:

  1. fiori dentro i cannoni di bordo del MAS che, secondo me, ne sminuiscono le gesta eroiche ed il valore
  2. quello stupido e gratuito atto di inciviltà (in foto) sulla statua di uno dei cani che si trovano sulla sommità del Mausoleo. Io ne ho fatte di cotte e di crude da ragazzo, ma mai mi sognerei di profanare una tomba o comunque un luogo sacro, di qualsiasi religione o credo essi siano. E’ un atto di barbaria e stupida inciviltà!
vandalismi al vittoriale gardone riviera
Una delle tombe dei cani di D’Annunzio incivilmente profanata

Gardone Riviera, insomma, è stata proprio una bella scoperta, mentre una stupenda conferma è stata la visita al Vittoriale degli italiani, che questa volta ho potuto visitare con molta più calma, in lungo ed in largo, con i miei tempi, le mie riflessioni, la mia “filosofia”

Ultima riflessione prima di chiudere: abbiamo tanti posti in Italia come il Vittoriale che potrebbero attirare turisti da tutto il mondo, bisognerebbe solo aprire gli occhi ed imparare a fare turismo. L’Italia è un museo a cielo aperto, dove cultura ed arte potrebbero fare il PIL del nostro paese!!!

Lago di Garda, qui sanno bene come si fa turismo e sopratutto come si accoglie il turista. Non ci sono feste che tengano, perchè qui è tutto (o quasi dai) aperto, anche dove ci sono dei volontari a gestire le cose. Non come in altri posti che abbiamo visitato neanche troppo tempo fa (come accaduto a Modena qualche tempo fa).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: