Gli involtini sono un classico della cucina che con un po’ di creatività ho fatto diventare un secondo piatto da leccarsi le dita
Cucinare mi piace, lo abbiamo già detto, ma non vi ho ancora detto quanto mi piaccia “creare”. Lo faccio in mezzo ai boschi con i sentieri, lo ho fatto in passato quando mi dilettavo ad “imbrattare” tele, ho creato un’associazione sportiva dal niente. La creatività non mi manca e, se sono in vena, riesco a metterne un po’ sulla tavola con qualche “manicaretto a modo mio”… come in questo caso con gli “involtini creativi finger food”.
I miei involtini finger food creativi con ripieno di cottomagro (o all’occorrenza prosciutto cotto o crudo toscano), pecorino, zucchine e carote nascono dal solito “amore cosa mangiamo per cena questa sera?” e piano piano sono diventati un “must eat” nella nostra dieta settimanale, tanto da essere ormai specializzato nella loro preparazione che è stata abbastanza casuale, utilizzando quello che c’era nel frigorifero.
Tra i tanti piatti tipici della cucina italiana (e non solo) gli involtini da nord a sud (a quanto ho potuto appurare sulla app WorldRecipes di Expo2015) in Italia si preparano nelle più disparate maniere e con i più diversificati condimenti.
Assodato che gli involtini sono un piatto veloce e assolutamente non complicato da preparare, io ho deciso di metterci come sempre del mio all’interno (ma non solo) e mi sono ingegnato con quello che avevo a disposizione nel frigorifero.
150gr di fettine sottili di vitellone piemontese
2 fette di cottomagro Aequilibrium di AIA
1/3 di una zucchina non troppo grande
1 carota piccola
Pecorino di Amatrice
Sale q.b.
Pepe q.b.
Mezzo scalogno piccolo
Rosmarino
Preparazione:
Per iniziare, tagliamo tutte le verdure in piccole parti, le mettiamo in una ciotola, aggiungiamo il pecorino (grattugiato o tagliato in piccole parti) e mescoliamo per bene il nostro composto.
In una pentola bassa facciamo soffriggere con un goccio di olio bio, sale, rosmarino e scalogno 1/3 del nostro mix di verdure e pecorino a fuoco vivace; copriamo, lascimao andare per 5 min, spegniamo il fuoco e lasciamo coperto, mentre procediamo con il riempimento degli involtini.
Il processo di riempimento degli involtini è veramente semplice: adagiamo una fettina di vitello su un tagliere, la tagliamo a metà nella parte larga, poggiamo un pezzo della fetta di cottomagro tale da coprire tutta la superficie della carne, spolveriamo un po’ di pepe nero, adagiamo un po’ di mix di verdure e pecorino, arrotoliamo, chiudiamo con uno stuzzicadenti e il gioco è fatto.
Una volta pronti tutti gli involtini “finger food“, li adagiamo sul soffritto e, a fuoco moderato, li facciamo cuocere per 10 min circa con il coperchio.
Verso la fine, possiamo sfamare con un goccio di vino, impiattiamo e serviamo ancora caldi.
Come contorno, abbiamo accompagnato i nostri involtini “finger food” con un mix di funghi e zucchine cotti in padella e una buona Malvasia dei colli piacentini.
Il ripieno naturalmente può essere variato a piacimento… date libero sfogo alla vostra creatività!!!
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 10 minuti circa
Aggiornamento del 20 maggio: provateli con le sottilissime di pollo aia al posto del vitello, crudo toscano al posto del cotto e aggiungete le olive taggiasche… saranno ancora più deliziosi!!!


fanno venir fame solo a guardarli.. stasera te li copio 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fammi sapere come “vanno” 😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che buoni! 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona