Clothes the loop: il programma di riciclo di The North Face

Anche The North Face si impegna per la protezione dell’ambiente con il suo programma di economia circolare “Clothes the Loop

Vi ricordate del mio articolo scritto tempo fa sull’economia circolare? Da quando l’ho scritto vedo economia circolare ovunque.

Da allora mi sono infatti passati sotto gli occhi moltissimi esempi di economia circolare, siano stati essi di amici o conoscenti piuttosto che di aziende votate all’industria 4.0.

Sempre più persone infatti iniziano ad avere coscienza sull’importanza della protezione dell’ambiente e sempre piu persone, nel loro “piccolo”, si impegnano in qualcosa per proteggere o salvare l’ambiente che ci circonda.

Sapevi che portando i tuoi vestiti in un negozio North Face contribuisci allo sviluppo dell’economia circolare e vieni ripagato dall’azienda?

Io l’ho scoperto qualche giorno fa quando insieme a Claudia facevamo compere nel negozio The North Face in Galleria San Carlo a Milano (zona San Babila, non troppo distante dal Duomo di Milano).

Con sommo gaudio ho scoperto che anche The North Face (uno dei miei marchi outodoor preferiti) fa “qualcosa” per la salvaguardia dell’ambiente con il suo progetto Clothes the Loop.

Con lo slogan “proteggiamo il nostro ambiente” parte così Clothes the Loop di The North Face

Un progetto di economia circolare in tutta regola, partito dagli Stati Uniti nel 2013 e arrivato anche in Europa nel 2016.

Considerato che ero stato nello stesso negozio poco più di un mese fa e non mi ero accorto di nulla, credo che in Italia sia veramente appena sbarcato (poi magari mi sbaglio).

Ma come funziona il programma Clothes the Loop di The North Face?

In tre semplicissimi passi

Ricicla

Metti da parte abbigliamento e calzature usati e portali in uno dei negozi The North Face aderenti all’iniziativa. I capi possono essere di qualcosiasi marchio ed in qualsiasi condizione.

Ricevi un compenso

Lascia i tuoi capi nell’apposito contenitore e ottieni un buono utilizzabile per l’acquisto di prodotti The North Face. Quando depositerai abbigliamento o calzature, ricordati di chiedere il coupon al personale del negozio 😉

Dona nuova vita

Con ogni articolo di abbigliamento o calzature donati, contriburai alla conservazione ambientale.

Così facendo, grazie al riciclo potrai contribuire a diminuire la quantità di abbigliamento destinato alle discariche  e ridurre l’utilizzo di materiale vergine e materie prime per la realizzazione di nuovi prodotti.

Una volta donati, i capi verranno spediti in un centro di riciclo di The North Face dove verranno attentamente suddivisi in piu di 350 categorie.

In seguito, verranno riutilizzati in modo da prolungarne la vita tecnica oppure verranno reciclati come materie prime per realizzare altri prodotti quali: isolanti, substrati per moquette, imbottiture di giocattoli o per produrre altro abbigliamento.

Un ottimo esempio di economia circolare quindi, no?

Io ho già preparato un po’ di buste di abbigliamento e scarpe da portare al negozio The North Face più vicino

L’inverno arriverà presto e, con esso, sicuramente ci sarà bisogno di acquistare qualcosa per le nostre escursioni trekking invernali 🙂

Di seguito, “quattro” numeri stimati intorno ai rifiuti tessili

  1. In europa, ogni anno circa 3,1 milioni di tonnellate di rifiuti tessili vengono gettati delle discariche o negli incerenitori. Abbastanza per riempire circa 129.000 camion
  2. A conti fatti, sono circa 7kg di tessuto per persona. Il 95% di questi articoli sarebbero potuti essere ancora usati o riciclati.
  3. Prolungare di altri 9 mesi la vita di un capo ridurre l’impatto del carbonio e dei consumi dell’acqua del 20-30%
  4. Il riciclo dei tessuti ha un impatto considerevole sulla riduzione dei gas a effetto serra. il recupero dei 2.3 milioni di tonnellate equivarrebbe a rimuovere 1.000.000 (ed oltre) di automobili dalla strada.

E voi? Come siete messi ad economia circolare?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: