La Pinacoteca di Brera, il Pacetti e la Statua della Libertà

“Domenica al Museo” è stata l’occasione giusta per visitare la Pinacoteca di Brera e scoprire un’interessante intreccio tra il Pacetti scultore e la Statua della Libertà

Con la scusa della “Domenica al Museo” ieri pomeriggio, sfruttando una giornata splendida con una temperatura (finalmente) gradevole, io e Claudia siamo andati a visitare la Pinacoteca di Brera.

Che cosa è “Domenica al Museo”

“Domenica al Museo” è l’iniziativa promossa dal Mibact (il Dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio e alle politiche inerenti al turismo) che prevede l’apertura gratuita dei musei ogni prima domenica del mese.

Così ieri [domenica 3 settembre 2017, nda] oltre 430 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia hanno accolto liberamente cittadini e turisti per una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale.

Tra questi 430 siti, in elenco c’era anche la Pinacoteca di Brera che io non avevo mai visitato. Colto al balzo l’invito di Claudia, ci siamo preparati e, pronti via, eravamo in Brera, il cuore pulsante di tutto ciò che a Milano è arte.

Parcheggiata la macchina e raggiunta la Pinacoteca ci mettiamo in coda insieme a moltissime persone che, come noi, hanno voluto approfittare di questa giornata gratuita per poter ammirare le opere presenti all’interno dell’omonimo palazzo.

La coda scorre via abbastanza veloce e nel giro di 20 minuti siamo dentro la Pinacoteca, pronti per immergerci nella bellezza delle opere esposte (non tutte purtroppo, alcune sale erano “chiuse al pubblico”) e rifarci un po’ gli occhi 🙂

Lo sculture Pacetti e la Statua della Libertà

Durante l’attesa in coda, tra una chiacchiera e un’altra, leggo i nomi su busti e statue di vari personaggi che hanno dato lustro all’Italia e all’Accademia di Brera.

La mia attenzione viene attratta dalla statua di Camillo Pacetti, sculture italiano vissuto tra il XVIII ed il XIX secolo.

statua-camillo-pacetti-pinacoteca-brera-milano-arte-cultura-orto-botanico
La statua dello sculture Camillo Pacetti alla Pinacoteca di Brera

Ma perchè proprio il Pacetti?” direte voi.

Semplicemente perchè era la statua più martoriata di tutte: mani e naso mozzati!

Cosa avrà mai fatto questo Pacetti per meritarsi questo trattamento?” mi sono chiesto

Così ho fatto una veloce ricerca su Google e, pur non riuscendo a capire il perchè di tutto quell’accanimento, ho scoperto che…

La Statua della Libertà è un plagio bello e buono della Statua della Legge Nuova

In poche parole il buon Pacetti, durante la sua carriera, scolpì la Statua della Legge Nuova, che ancora oggi [a distanza di 217 anni, nda] fa bella mostra sulla facciata del Duomo di Milano.

La stessa statua sembra essere più il “modellino” in miniatura della Statua della Libertà, piuttosto che una sua sorella gemella (come scrive Milano Corriere nel 2009, articolo QUI).

Statua Duomo Milano statua della libertà statue of liberty is milan statue copy
Credit immagine

Se andrete in Duomo prossimamente fateci caso, perchè facendo un “matching” delle due Statue presenti sulla facciata (la Statua delle Legge Nuova e la Statua della Legge Vecchia) riconoscerete una Statua della Libertà in miniatura e Made in Italy. Niente male, è?

Essendoci molte teorie riguardo la “scopiazzatura” a danni di altre statue, chissà a quanto potrebbero ammontare i diritti per un plagio del genere, se mai si potessero chiedere a qualcuno : )

Come scrivono sul sito del Milanese Imbruttito (l’articolo lo trovate QUI, cito liberamente di seguito) quindi:

Certo che pure te Pacetti, potevi metterlo un c***o di credit sul copyright della statua, che poi ti fottono l’idea e nessuno si ricorda nulla di te. Dai!

 

2 risposte a "La Pinacoteca di Brera, il Pacetti e la Statua della Libertà"

Add yours

  1. Ma guarda un po’ come il valido Marco, aderendo alla lodevole iniziativa culturale, scopre come la Francia, ispirandosi all’Italia, abbia poi fatto bella figura donando la Statua della Libertà ai neo-nati USA.
    Bravo Marco

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: