Le nuove selle per gravel bike ed e-bike di Selle Italia in test

Ci sono state consegnate per il test [scrivo “CI” e più avanti capirete il perchè, nda] in questi giorni le nuovissime selle per gravel ed e-bike “Novus Boost Gravel Heritage SuperFlow” e “X-Land e-bike SuperFlow” di Selle Italia.

Viste entrambe al Press Day di Green Media Lab (che ha avuto luogo in Canottieri Olona 1984 a Milano lo scorso 15 novembre), mi hanno incuriosito entrambe per la loro specificità in due settori del ciclismo che in questo periodo stanno riscontrando un seguito decisamente importante per il settore: le gravel bike e le mountain bike a pedalata assistita ovvero e-mtb.

Selle Italia Novus Boost Gravel e X-Land per e-bike al green media lab press day
Le selle Novus Boost Gravel Heritage e X-Land e-bike di Selle Italia sull’espositore al press day di Green Media Lab in Canottieri Olona (Milano)

Selle Italia è una brand italiano che produce selle per bicicletta di alta qualità dal lontano 1897

Sarà stato per il colore vintage che la caratterizza, quella che mi ha colpito fin da subito è stata la Selle Italia Novus Boost Gravel Eritage, sella specifica per il ciclismo Gravel.

L’altra sella della quale vi parleremo (parlo al plurale perchè per questa occasione il blog avrà un “collaboratore esterno”) sarà la Selle Italia X-Land e-bike Superflow, sella specifica per mountain bike a pedalata assistita.

Un brand, Selle Italia, che oltre a produrre innova e si innova, stando al passo con i trend del momento e, anche, con le richieste e le esigenze di chi pratica il ciclismo, sia esso un professionista o un amatore

In occasione del press day di Green Media Lab ho avuto modo di incontrare Federico, rappresentante di Selle Italia sul posto, che mi ha spiegato molto approfonditamente i due prodotti che mi interessavano.

Naturalmente, bisognava capire anche la misura giusta della sella, così Federico mi ha spiegato le funzioni del calibro pelvico Selle Italia, un apparecchio studiato per andare incontro alla sempre maggiore esigenza del ciclista di trovare una sella che sia adatta non solo all’attività pratica ma anche, e soprattutto, al proprio corpo.

Piccola parentesi sul calibro pelvico di Selle Italia e sull’idmatch

calibro pelvico selle italia misurazione taglia esatta della sella
Il calibro pelvico, ovvero lo strumento di Selle Italia per misurare e trovate il nostro idmatch specifico per le selle prodotte dall’azienda trevigiana

Lo Smart Caliper (o calibro pelvico) di Selle Italia permette di ottenere misurazioni precise e risultati scientifici nel minor tempo possibile.
Il microprocessore presente al suo interno esegue infatti i calcoli per determinare la seduta ideale in sella del ciclista… in soli 30 secondi!

Attraverso l’idmatch Smart Caliper, l’operatore riesce a rilevare i dati antropometrici relativi alla distanza tra le due grandi tuberosità ischiatiche, al diametro delle cosce e all’inclinazione/rotazione del bacino.
Il risultato finale indicherà la sella davvero perfetta per l’uso che ne dovremo fare, come se fosse fatta “su misura” per noi.

Nel mio caso, grazie all’aiuto di Federico, sono finalmente riuscito a scoprire in modo preciso la misura esatta della mia sella Selle Italia.
Il mio idmatch è quindi risultato essere un L3, quindi corrispondente a tutte le selle della serie Flow e SuperFlow.

selle italia idmatch misura della sella perfetta
L’adesivo applicato da Selle Italia su ogni sella serve ad identificare il nostro idmatch ideale

Dove e come possiamo misurare il nostro idmatch?

Per conoscere il nostro idmatch possiamo rivolgerci ad un centro autorizzato Selle Italia o, tracciando il nostro profilo, anche online direttamente sul sito web aziendale www.selleitalia.com/identikit/

Ma torniamo alle nostre Selle Italia Novus e X-Land

Sempre attenta ai cambiamenti e alle tendenze del mondo delle due ruote, Selle Italia comprende da sempre le esigenze di ogni tipo di ciclista, andando a realizzare linee di selle dedicate e studiate espressamente per tipologia di ciclismo.

La serie Novus Boost Gravel di Selle Italia

La Novus Boost Gravel è la nuova linea di Selle Italia dedicata al multiforme universo delle Gravel Bike.

selle italia novus boost gravel heritage sella specifica gravel bikes
Particolare della punta e del rivestimento della sella Novus Boost Gravel Heritage di Selle Italia

Lo shape compatto e l’innovativa punta smussata favoriscono una totale adattabilità di seduta, mentre l’imbottitura doppia a densità variabile in light gel assicura una seduta confortevole anche sulle lunghe distanze“.

Dal sito web di Selle Italia

Ok, io non posseggo una gravel bike ma la mia Charlene è una mountain bike rigida tutta pepe e considerato che io la uso molto anche per gli spostamenti casa-lavoro-casa piuttosto che le lunghe uscite di esplorazione sulle ciclabili (anche sterrate) che circondano Milano, la sua provincia e le province vicine…

Ogni sella della linea Novus Boost Gravel ha una sua peculiarità

Per esempio, quella che ho scelto io per il test, la Novus Boost Gravel Heritage, permette di abbinare le esigenze estetiche degli appassionati del mondo del ciclismo Gravel all’evoluzione tecnologica del settore.
Lo speciale rivestimento in Fibra-Tek marrone ne esalta infatti il gusto classico del vintage, garantendo al tempo stesso resistenza e leggerezza alla sella (anche sulle lunghe distanze).

selle italia novus boost gravel heritage sella specifica gravel bikes
Un particolare della Novus Boost Gravel Heritage di Selle Italia

La particolarità della Novus Boost Gravel Tech invece, è l’inserimento del “Reflective Insert” nella parte posteriore: una speciale lavorazione che rende riflettente e visibile ogni movimento in condizioni di scarsa visibilità, aumentando la sicurezza.

Il tipico taglio Superflow assicura, su tutti i modelli della linea Novus Boost, una pressione minima sulla zona pelvica.

Montata domenica per un breve giro di set-up nei boschi del Parco delle Groane, le prime sensazioni sono state molto buone:

  • Di facilissima regolazione. Una volta posizionata la centro della scala metrica, è questione di aggiustamenti millimetrici per trovare la posizione giusta.
  • Seduta morbida e confortevole. Ok, ho percorso appena 30 km con la sella Novus Boost Gravel Heritage di Selle Italia, ma a memoria non ricordo di essermi mai seduto su qualcosa di più morbido e confortevole. Anche nei tratti sconnessi, la sella è rimasta sempre confortevole, a tutto vantaggio del fondo schiena 🙂
  • Nessuna pressione sulla zona perineale. La specifica punta smussata ha favorito una seduta molto naturale in sella senza particolari fastidi e pressioni nella zona perineale con conseguenti intorpidimenti.
selle italia novus boost gravel heritage sella specifica gravel bikes
Particolare del fondo sella della Novus Boost Gravel Heritage di Selle Italia

La serie e-saddles di Selle Italia

Le esigenze di utilizzo delle e-bike sono molto diverse da quelle tipiche dei modelli “muscolari” e, analizzandone le caratteristiche peculiari, Selle Italia ha ripensato le sue selle andando a realizzare una nuova linea dedicata e studiata espressamente per il mondo delle e-bike.

selle italia xland ebike sella specifica per mountain bike a pedalata assistita
La sella X-land e-bike SuperFlow di Selle Italia che abbiamo in test

Design, ergonomia specifica e materiali ad hoc in grado di migliorare sensibilmente l’esperienza di utilizzo, sono i punti di forza della nuova gamma di e-saddles Selle Italia.

Dal sito web di Selle Italia

Nelle sue e-saddles Selle Italia ha posto la sua attenzione sulla risoluzione dei disagi che velocità, peso e dinamismo superiori (oltre a una seduta più prolungata) potrebbero creare al “ciclista elettrico”.
Le soluzioni adottate sono per questo motivo finalizzate al raggiungimento del massimo comfort.

Tutti i 5 modelli della gamma e-saddles sono facilmente riconoscibili dal design accattivante con eleganti finiture blu-azzurre e dalla presenza della lettera “e” nelle grafiche.

Dal punto di vista tecnologico i 3 modelli dedicati all’off-road (X-LR E-Bike Superflow, X-Land E-Bike e X-Land E-Bike Superflow, quella che abbiamo noi in test) e i 2 modelli Gran Turismo (Max Flite E-Bike Gel Superflow e Lady E-Bike Gel Flow) offrono soluzioni uniche, prima fra tutte l’innovazione della tecnologia Climb Control, identificata da una specifica icona.

Un lieve rialzo sulla parte posteriore della sella evita lo scivolamento all’indietro del ciclista

selle italia xland ebike sella specifica per mountain bike a pedalata assistita
Particolare del rialzo della sella X-land e-bike di Selle Italia

Questo problema, molto sentito dagli utenti, è frequente soprattutto durante le salite più dure, ma anche in fase di accelerazione “assistita”, quando la reattività dello spunto è piuttosto decisa.
Con il Climb Control il punto di seduta sarà sempre quello ideale, garantendo così un’ottima comodità oltre a una pedalata più efficace in ogni situazione.
L’inclinazione del rialzo varia tra il 15% e il 22% a seconda dei modelli e dell’utilizzo per il quale sono stati studiati.

Un’ultima differenza rispetto alle selle tradizionali riguarda il rivestimento.

Nelle e-saddles della nuova linea viene utilizzata la Fibra Tek – Mokka, un materiale di ultima concezione con una finitura speciale che assicura alla sella massima durabilità e resistenza, riuscendo anche ad accentuare la sensazione di comfort grazie alla sua particolare morbidezza.

Chi non è abituato a restare molte ore in sella, può infine optare per uno dei modelli con imbottitura in gel dalla consistenza più morbida, ideale per le medie distanze.

selle italia xland ebike sella specifica per mountain bike a pedalata assistita
Particolare del fondo sella della X-land e-bike SuperFlow di Selle Italia

Ok” direte voi “ma tu non hai un mountain bike a pedalata assistita

Giusto, io non ho una e-mtb e per questo motivo mi sono rivolto a Fabio, anche lui appassionato di mountain bike della “vecchia scuola”, con una e-bike in cantina e con il quale un paio di mesi mi trovai per caso a parlare di selle, comfort e varie soluzioni più o meno valide.

Sarà così Fabio a provare per voi la X-Land E-Bike Superflow e a scrivere la recensione da pubblicare poi su questo blog. L’unione fa la forza, no? 🙂

E poi, così facendo avrete anche modo modo di leggere di mountain bike da un punto di vista diverso dal mio, e cioè quello di un rider vecchia scuola che schiaccia veramente tosto in discesa!

E così chiudiamo questo post introduttivo materiale che Selle Italia ci ha inviato nei giorni scorsi

Naturalmente il test di una sella ha bisogno di tempo e km per permetterci di darvi un riscontro e anche un nostro giudizio personale.

Nel mentre però non possiamo lasciarvi “a bocca asciutta” e così (di tanto in qua) pubblicheremo foto, video in diretta e storie sui canali Instagram e Facebook miei, del blog e, magari, anche del muchacho che porterà avanti il test della sella specifica per e-bikes.

Vi invito quindi a buttare un occhio ai canali di seguito e a seguirli 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: