Cinque escursioni in montagna vicino Milano per principianti

La montagna e l’outdoor in generale stanno vivendo un periodo di grossa popolarità, accogliendo gente che si cimenta in escursioni in montagna di ogni difficoltà e in ogni dove.

  • vuoi a causa dei social network
  • vuoi a causa di alcune catene della grande distribuzione che vendono abbigliamento ed equipaggiamento da montagna low cost
  • vuoi perchè viviamo nell’era del “tutto è possibile, se lo vuoi”
  • vuoi perchè moltissime persone scelgono sempre più spesso di tornare a contatto con la natura…

Vuoi quel che vuoi, sta di fatto che la montagna è diventata a place to be, con tutti gli annessi e connessi del caso.

Spesso, così come è capitato anche a noi, molti neofiti che vorrebbero fare un’escursione in montagna non sanno mai da dove iniziare e molte, troppe, descrizioni che si trovano su altrettanti siti web non descrivono mai veramente le troppe difficoltà che caratterizzano un sentiero di montagna.

Ho così pensato di proporvi cinque escursioni in montagna vicino Milano per principianti a difficoltà graduale

Basandomi sulle nostre esperienze da neofiti, ho scelto di scrivere questo post per consigliarvi quelle che, secondo me, sono le mie cinque escursioni vicino Milano perfette per i principianti che vogliono avvicinarsi alla montagna.

E quale miglior periodo dell’anno, se non aprile, per iniziare?

Seguendo i miei itinerari, e praticando attività fisica regolare, a giugno sarete magari già pronti per affrontare qualche escursione per “escursionisti esperti”, come per esempio raggiungere la vetta della Grigna Meridionale o del Monte Legnone.


panorama della vale seriana
Considerato quante persone ogni giorno iniziano a muovere i loro primi passi in montagna e basandomi sulle nostre esperienze da neofiti ecco cinque escursioni in montagna vicino milnao per principianti

Ma prima di lasciarvi alle mie cinque escursioni in montagna vicino Milano, volevo aprire una piccola ma importante parentesi sull’equipaggiamento

Come mi sono raccomandato fin da subito anche con la mia fidanzata, l’equipaggiamento è veramente importante.

E non per fare i poser e magari taggare l’azienda Y sul social network Z cercando di avere un po’ di visibilità, ma perchè un buon equipaggiamento ci permette di muoverci con più sicurezza.

E visto che si tratta di “muovere passi su terreni spesso accidentati” le pedule [o scarpe da montagna, nda] dovranno essere il vostro investimento più importante, insieme a due o tre paia di calze tecniche di alta qualità.

Il piede è la parte del corpo che meglio dobbiamo salvaguardare in occasione delle nostre escursioni in montagna e, visto che “chi più spende meno spende”, spendiamo qualcosina in più evitando di affidarci a prodotti low cost.

Acquistare una scarpa da montagna di marca vuol dire acquistare un prodotto che, oltre a durare nel tempo, ci darà sicurezza e prestazioni elevate ad ogni uscita e fino alla fine dei suoi giorni!

Quindi, il mio spassionato consiglio è quello di recarvi in un negozio specializzato e farvi consigliare da un addetto alle vendite, oppure recarvi in un centro outlet e cercare, nei negozi di settore, l’offerta della vita (sempre affidandovi ai consigli di un addetto alle vendite).

Ed eccoci alle cinque escursioni in montagna vicino Milano per principianti


1. escursione ad anello al Monte Bolettone

anello alpe vicere capanna mara monte bolettone
Vediamo se riusciamo a dirigere questa orchestra di montagne 🙂

Partiamo con un’escursione facile facile, ma che ci darà grosse soddisfazioni sia sotto il punto di vista panoramico che sotto quello eno-gastronomico: il Monte Bolettone.

Durante la salita avremo modo di imparare bene come spezzare il fiato e, scendendo verso la capanna Mara, muoveremo i nostri “primi passi” in discesa su terreno accidentato; il che ci insegnerà a tenere i piedi [e fianchi, nda] di “traverso” per migliorare la stabilità. Inoltre, potremmo anche iniziare a prendere confidenza con i bastoncini da trekking 😉

In vetta al Monte Bolettone, grazie ad una sorta di “rosa dei monti”, avremo modo di iniziare ad imparare [e riconoscere, nda] le montagne che ci circondano, alcune delle quali saranno i nostri prossimi obbiettivi da li a poco.

Trovate la traccia e la descrizione dell’escursione al Monte Bolettone QUI.


2. escursione al Monte Due Mani

escursioni in montagna lago di lecco valsassina monte due mani vista impareggiabile
Via che si va, dietro di noi c’è la vetta del Monte Due Mani che ci attende 🙂

Dalla strada per Morterone, si stacca un comodo sentiero che, in un’oretta e mezza circa, ci porterà in vetta al Monte Due Mani e poi al Bivacco Locatelli Milani Scaioli.

Il Monte Due Mani è il posto perfetto per godere di un ottimo panorama e ripassare i monti che ci circondano. Ad ogni oblò del bivacco infatti, corrisponde la vista su una o più montagne.

Salendo al Monte Due Mani miglioreremo la nostra capacità di spezzare il fiato e, in discesa, avremo modo di sperimentare terreni più accidentati e differenti situazioni. Inoltre avrete modo di sperimentare l’esperienza del passaggio in cresta.

Se vogliamo fare qualche chilometro in più ed allungare la nostra escursione, possiamo pensare di partire, per raggiungere la vetta del Monte Due Mani, dal Passo Culmine di San Pietro.

Trovate la traccia dell’escursione al Monte Due Mani QUI


3. escursione dai Piani dei Resinelli al rifugio Rosalba

direttissima grigna meridionale sentiero escursionisti esperti attrezzato escursione gruppo delle grigne
Vista dolomitica e birra media al rifugio Rosalba sulla Grigna Meridionale

È ora di iniziare ad esplorare la Grigna Meridionale e le sue fantastiche guglie dolomitiche e per farlo, saliremo al rifugio Rosalba.

L’escursione al rifugio Rosalba ci consentirà di allungare il tempo in cammino, potenziare i muscoli delle gambe, affrontare nuovi terreni e… sperimentare i primi passaggi su facili roccette, da superare anche con l’aiuto delle mani.

Una volta arrivati al rifugio potremmo fantasticare sui nostri prossimi traguardi, osservando provetti alpinisti e scalatori affrontare le vie poco distanti dal rifugio stesso.

Attenzione però, trattasi di escursione assolutamente non banale da fare e, soprattutto, da evitare con i neofiti: il dislivello, il tempo di marcia e, soprattutto, le difficoltà che si potranno trovare in discesa potrebbero far desistere molti di loro dal tornare nuovamente in montagna!

Trovate la traccia e la descrizione dell’escursione al rifugio Rosalba QUI


4. escursione ad anello al Monte Resegone

escursione anello del resegone punta cermenati
E Punta Cermenati del Monte Resegone fu!

Il Monte Resegone, la nostra prima vera vetta!

Un traguardo inaspettato, raggiunto in una giornata di fine estate e senza che che lo avessimo minimamente programmato.

Quando abbiamo affrontato questa escursione eravamo usciti di casa con un’escursione in testa [quella dai Piani d’Erna al Pizzo d’Erna, nda] e mai ci saremmo aspettati di ritrovarci a vivere un’esperienza e un’avventura decisamente appaganti!

Se volete fare un’escursione che vi faccia ammirare anche i panorami locali, io vi consiglio di procedere con l’anello in senso orario.

Certo, ci saranno da affrontare roccette e qualche passaggio “grattacapo” in discesa, ma in questo modo potremo goderci il panorama, che nelle giornate limpide comprende anche gli Appennini.

Inoltre, sempre procedendo in senso orario, l’ombra di una splendida faggeta ci accompagnerà per quasi tutto il tragitto di andata, permettendoci di effettuare l’escursione anche nelle giornate più calde.

Trovate la traccia e la descrizione dell’escursione ad anello al Monte Resegone QUI


5. escursione alla vetta della Grigna Meridionale e al bivacco Ferrario

escursione bivacco ferrario vetta della grigna meridionale
In vetta alla Grigna Meridionale. Finalmente, anche noi abbiamo raggiunto il bivacco Ferrario

L’escursione alla vetta della Grigna Meridionale non è sicuramente un’attività da sottovalutare, ma è perfetta per chiudere il nostro “pentathlon” e ci apre le porte a nuovi obbiettivi da raggiungere.

Di difficoltà medio-alta (per preparazione atletica, tecnica, tipo di terreno e pendenze), potrebbe metterci in difficoltà in più di qualche occasione. Meglio non prenderla sotto gamba e, soprattutto, partendo “a tutta”!

Ma se ci siamo armati di un bel paio di scarpe da montagna, acqua, un paio di integratori di emergenza e un po’ di “coraggio” e determinazione per superare l’ultima parte attrezzata, ce la mangeremo in un sol boccone.

E, una volta arrivati in cima, il panorama e la soddisfazione di avercela fatta ci ripagheranno di tutte le fatiche. Inoltre, davanti a noi si staglierà la vetta della Grigna Settentrionale e, con lei, il rifugio Brioschi. I nostri prossimi obbiettivi da raggiungere, insieme al Monte Legnone.

Una volta a valle, potremmo pensare di fermarci al rifugio Porta o al forno della Grigna per una birretta e una fetta di torta… abbiamo raggiunto proprio un grande risultato, ci sta festeggiarlo!

Trovate la traccia e la descrizione dell’escursione alla vetta della Grigna Meridionale e bivacco Ferrario QUI


E così eccoci arrivati in fondo alle mie cinque escursioni in montagna per principianti vicino Milano

Ma, prima di chiudere, vorrei lasciarvi con un ultimo consiglio: quando programmate un’escursione in montagna, non dimenticatevi di mettere nello zaino mezzo litro di rosso o una birretta.

Servirà, una volta in vetta o comunque una volta raggiunto il nostro obbiettivo, a brindare al risultato raggiunto e ad elevare il morale.

E buona montagna a tutti!


escursioni in montagna lago di lecco valsassina monte due mani vista impareggiabile
Pausa alla Bocchetta di Desio con new entry: il vinello al seguito 🙂

10 risposte a "Cinque escursioni in montagna vicino Milano per principianti"

Add yours

  1. Il mio primo trekking è stato ,con scarpe da tennis e giubbino da moto, all’agriturismo “il brunino” partendo da Balisio verso la famosa chiesetta. (20 minuti intensi dalla chiesetta)
    Poi siamo andati allo Stoppani partendo dal parcheggio a valle della funivia (45 minuti che c’hanno fatto spurgare le tossine di svariate mangiate e bevute).
    Poi abbiamo deciso di comprare degli scarponcini da trekking e siamo andati al Pialeral e ,visto che per noi era come andare sul K2, abbiamo anche dormito lì… passando la nostra prima notte da veri escursionisti, cioè insonne.

    ll Resegone è stata una conquista fatta molto più tardi e abbiamo avuto dolori alle gambe per tutta la settimana seguente.
    Il 2 mani ,nell’ultimo pezzo, spacca davvero!
    Rosalba molto bello. Uno dei giri più belli che si possono fare nelle nostre zone.
    Alle vette di Grigna e Grigetta mai arrivati.

    Piace a 1 persona

    1. Beh, devo dire che le nostre uscite non sono state proprio così progressive, anzi… è proprio per questo che mi sono “deciso” a scrivere il post, per dare ai neofiti la possibilità di fare le cose con gradualità basandomi sulla nostra esperienza 🙂
      Ci sta che magari le prime uscite si facciano con le scarpe da ginnastica, per esempio in posti come il Bolettone piuttosto che salendo al Pialeral dal colle di Balisio, ma poi bisogna attrezzarsi, come giustamente avete fatto 🙂
      Ah, anche noi dopo il Resegone abbiamo avuto dolori alle gambe per qualche giorno, e non ti dico dopo il Brioschi… ma credo di averlo scritto nei post dedicati, o comunque traspare ahahahahahha

      Piace a 1 persona

  2. Ciao Marco, this is just what I’ve been looking for. I fly to Milan in early July for 6 days riding in the dolomites and them have a further 6 days to either head out one my gravel bike, rent a mtg, or bike… all of which will involve lots of eating!
    This throws one a number of options as does younger blog in general.
    Excellent. Go ride!
    Ciao
    Richard

    "Mi piace"

      1. Hiya Richard, looks like you have an awesome program ahead for your staying in Italy 🙂
        We’re you going on the Dolomites? road bike, gravel or MTB? I visited some places around them and got some friends in Canazei and Kronoplatz. If you need to rent bikes or a guide for you tours, just let me know 🙂
        Happy that you liked my post (and that the translator worked, at least well) and if you need any more information/destination around Milan area, just ask. If you are planning a “ring hike” on mount Resegone, you can have food there as well at Rifugio Azzoni. I forgot to mention in the post (will edit it)!
        Last, but not least, we can plan a gravel ride around Milan area togheter. I should have my bike ready for it early June, so….
        Keep in touch
        Marco

        Piace a 1 persona

  3. Wonderful Marco, I will follow up. I am planning on bringing my Specialized Diverge and using this on road ride through the dolomites. Then maybe rent a mtb for some different riding.. The super dolomiti is on while I’m around 4th~18th July, but I doubt I can rent a bike for that.
    And yes thank goodness for translate! ☺
    Ciao

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: