Report | IMBA Trail Building School “Il Ciocco”

È stato proprio un fine settimana intenso quello che abbiamo trascorso presso “Il Ciocco” in occasione della quinta trail building school di IMBA Italia.

Il Ciocco, tenuta e parco di 600 ettari a qualche chilometro da Barga (in provincia di Lucca) nasce nel 1961 con lo scopo di far vivere ai suoi ospiti la montagna e le sue tradizioni, trasformandosi poi nel 1967 nel primo resort italiano di settore.
È molto famoso nell’ambiente della mountain bike per aver ospitato, nel 1991, il primo campionato italiano ed europeo di down-hill.

Grazie a Dolomeet Hub e IMBA Italia quest’anno ho avuto il piacere di essere ospite nella prestigiosa tenuta de “Il Ciocco” per la quinta IMBA Trail Building School italiana

Non mi era mai capitato di visitare, almeno in Italia, una tenuta così grande come quella de Il Ciocco, immersa nel cuore delle colline toscane e con una vista panoramica a dir poco incantevole.

I due giorni di corso sono stati veramente intensi e, mio malgrado, non ho avuto nemmeno modo e tempo per testare il primo prototipo di un attrezzo per il trail building che sto sviluppando insieme ai miei due soci di Trail Wish (www.trailwish.it).

Questo perchè quest’anno, oltre a realizzare e pubblicare contenuti per i canali social di IMBA Italia (Instagram e Facebook), mi sono occupato anche della produzione foto/video del corso.
Con Edoardo impegnato a fare da traduttore simultaneo dall’inglese all’italiano e Massimo di Valceresio Bike che non è riuscito a venire, è toccato a me balzare a destra e sinistra cercando di scattare qualche foto decente con la mia bridge SONY.

E così mentre Claudia andava alla scoperta del territorio circostante (ricco di storia e di mille cose da vedere) io diventavo una cosa sola con i miei dispositivi per cercare di fare del mio meglio e realizzare del buon materiale foto-video

La mia “pietra miliare” della trail building school Il Ciocco?
Ritrovare, a distanza di 4 anni, Shane Wilson di IMBA Trail Solutions.

Si ha sempre qualcosa da imparare da un professionista del settore e Shane sa essere sempre fonte di grande ispirazione oltre che di insegnamento.

E anche questa occasione, come le precedenti, non ha fatto eccezione in quanto:

  • seguendo da molto vicino il corso, ho avuto modo di affinare le mie conoscenze e, soprattutto, scoprire un paio di cosette che probabilmente in passato mi erano sfuggite;
  • abbiamo avuto modo, insieme a Claudia, di ricevere delle dritte da Shane veramente interessanti per poter iniziare a gettare le basi del nostro viaggio on the road negli Stati Uniti!
autoscatto sotto l'ombrello insieme a Shane Wilson
Al riparo sotto l’ombrello con Shane Wilson, project manager delle Trail Building School di IMBA Trail Solutions

Provenienti da mezzo vecchio continente (Italia compresa), i partecipanti al corso avevano le più diverse “estrazioni” ed esperienze sia in materia sportiva che di trail building

Addetti alla manutenzione e realizzazione di sentieri, freestylers amanti dei saltoni e della velocità, appassionati di ultra-trail in mountain bike e a piedi, professionisti nel settore della promozione turistica e della mobilità ciclabile e trail builders professionisti già operanti nel settore si sono ritrovati alla tenuta Il Ciocco di Barga per una due giorni di approfondimento sul trail building o, più semplicemente… apprenderne le basi e conoscere le varie “regolette” del mestiere che ogni addetto ai lavori che si occupa di realizzare o manutenzionare sentieri dovrebbe sempre tenere bene a mente!

E non fosse stato per la pioggia che dal sabato notte ha iniziato a cadere copiosa fino all’ora di pranzo della domenica, visto il livello e le esperienze pregresse di alcuni, avremmo visto la realizzazione di lavori veramente in grande stile; proprio come accaduto in occasione della trail building school a Porretta Terme o in quella in Val di Sole.

Infatti, all’interno del gruppo dei partecipanti, si stavano creando dei sottogruppi che stavano sviluppando delle interessanti sinergie mettendo in pratica alla grande quanto Shane aveva illustrato in aula. Un vero peccato gente!

Viste le condizioni del terreno, il pomeriggio della domenica il corso è andato avanti ancora in aula

Purtroppo lavorare nel bosco era impossibile e così Shane ha deciso di spostare i partecipanti al corso nuovamente in aula, approfittandone per fare un riepilogo delle cose più importanti che un trail builder deve tenere bene a mente quando progetta un sentiero e per mostrare ai partecipanti qualche video di casi studio [o case study che dir si voglia in inglese, nda] statunitensi di successo e un nuovo prodotto editoriale edito da IMBA Trail Solutions veramente interessante per chi opera nel settore.

E dopo la consegna degli attestati ai partecipanti, la foto di gruppo ed i saluti di rito, in men che non si dica tutti gli intervenuti alla trail building school Il Ciocco [partecipanti, accompagnatori, istruttori e tutor, nda] sono “spariti” verso le loro case… tranne io e Claudia.

Così, saltati in macchina, siamo andati a goderci un po’ di territorio insieme. Dapprima riempiendoci gli occhi con qualche bellezza storica locale e poi con una bella cenetta in quel di Barga.

Ma questa, è un’altra storia 🙂

turisti a lucca su una delle torri cittadine
Dopo due giorni a correre a destra e sinistra con la macchina fotografica ed il cellulare in mano… un po’ di turismo a Lucca e dintorni ci sta tutto 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: