Test | Inserto ruote MTB Slicy Smooth

A fine febbraio Cycletyres ci ha gentilmente inviato per un test l’inserto per ruote MTB Slicy Smooth.

Adattabile ai tre formati di ruote per MTB [26″, 650b ovvero 27.5″ e 29″, ndr] e dal peso contenuto, è un inserto che mi ha incuriosito non appena l’ho visto; motivo per il quale l’ho chiesto in test, vista anche la collaborazione con il venditore [cycletyres, appunto, ndr].

Purtroppo, a causa del lock down imposto dalle Autorità al diffondersi della pandemia causata dal COCID-19, il test è iniziato con quasi sei settimane di ritardo; ma appena si è potuto uscire ho ripreso a macinare chilometri in sella alla mia Specialized Turbo Levo cercando (come tutti) di recuperare il tempo perduto durante quelle lunghe giornate.


un render fotografico mostra come di posiziona all'interno del pneumatico un inserto utile a salvaguardare il cerchio di una bicicletta
Render di un pneumatico per muntain bike sezionato per mostrare come si “inserisce” l’inserto Slicy Smooth tra il cerchio ed il pneumatico stesso

Ecco allora com’è andato il test dell’inserto per ruote MTB Slicy Smooth

L’inserto Slicy Smooth, usato per oltre 2 mesi e circa 800 km, è stato montato sul cerchio posteriore da 27.5″ con canale 35 mm e copertone 2ply con ETRTO 65 mm.

I dati dichiarati sulla confezione sono attendibili:

  • 132 gr per gomme da 29″
  • larghezza 55mm
  • altezza 15 mm

Le istruzioni presenti sul retro della confezione, se pur in inglese, sono estremamente facili da comprendere. 

Sul bordo dell’inserto ci sono 2 tacche riferimento per poterlo accorciare il necessaria ed essere adattato a ruote 27.5″ (650b) o 26″.

Montaggio dell’inserto per ruote MTB Slicy Smooth

Per montare l’inserto Slicy Smooth sul cerchio posteriore della mia Specialized ho tagliato la parte in eccesso dell’inserto stesso con un taglierino e unito le estremità con l’adesivo fornito e un paio di fascette [giusto per essere sicuro che non si scollasse con il tempo, nda]; dopodiché ho bagnato con acqua e sapone sia l’inserto sia l’interno del copertone per facilitarne il corretto posizionamento.

Montato l’inserto e fatto salire il cerchietto sul cerchio, ho dovuto “manipolare” un po’ il copertone, in modo per centrarlo bene sia sul canale del cerchio che all’interno del copertone stesso.
Questo perchè l’inserto tende a mettersi in diagonale.
A seconda della durezza della carcassa del copertone il lavoro potrà essere più o meno faticoso; nel mio caso ho impiegato diversi minuti e una buona dose di energia, nonostante l’abbondante uso di sapone.

Infine ho aggiunto 100 ml di lattice senza ammoniaca e gonfiato con compressore.

Tallonamento perfetto, senza esitazioni!!!


il render fotografico mostra l'inserto per ruote mtb si posiziona all'interno del pneumatico per mtb
Render che mostra come l’inserto per ruote Slicy Smooth si posiziona all’interno di un pneumatico per mountain bike

Come si è comportato l’inserto per ruote MTB Slicy Smooth durante le uscite sui sentieri?

Nel corso delle uscite, sempre rispettando i materiali, ho spesso “ritoccato” la pressione della gomma per avere la giusta idea di quanta deriva avessi e di quanto potessi fidarmi a guidare “sporco”.

Sicuramente l’abbondante spessore aiuta a evitare le torsioni indesiderate in curva, oltre che a proteggere in modo significativo sia il copertone sia il cerchio.

A metà test circa [400 km quindi, ndr] ho notato che la ruota non era più ben bilanciata ed il copertone non era “perfetto” sul cerchio. Ho dovuto così sgonfiare la gomma a zero per centrare di nuovo l’inserto al centro della carcassa, per poi rigonfiare.

Ipotizzo che questo sia accaduto solo per colpa di qualche curva presa un po’ troppo “a spigolo” e calcando sul pedale interno, probabilmente quando avevo la pressione un po’ bassa. Nella restante fase di test non si è più ripetuta la necessità di “ricentrare”.

Dopo 800 chilometri, è arrivato il fatidico momento di stallonare il copertone e verificare lo stato di usura dell’inserto per ruote MTB Slicy Smooth


in foto la fase del montaggio dell'inserto per la salvaguardia del cerchio mtb all'interno del pneumatico
Montaggio dell’inserto per ruote mtb Slicy Smooth. Nella foto si può notare anche la fascetta fornita in dotazione e che serve a “legare insieme” i due capi dell’inserto stesso per chiuderlo.

Con piacere ho notato che l’inserto è rimasto centrato nella gomma; cosa che era comunque avvertibile durante le uscite.

Le fascette di fissaggio sono rimaste al loro posto e non hanno rovinato le estremità di giunzione, mentre invece l’adesivo si è scollato.
Il lattice non ha assolutamente intaccato il prodotto né tantomeno è stato assorbito dallo stesso. Si tratta quindi di un’ottima scelta del materiale.

Durante l’ispezione ho trovato un segno lungo un paio di centimetri sul bordo dell’inserto, parallelamente alla circonferenza dello stesso; indice di un impatto violento che è stato comunque ben assorbito in quanto, non solo non ho ulteriori segni sul cerchio, ma non ho neppure memoria di un impatto di tale entità!

Per concludere, promuovo a pieni voti l’inserto per ruote MTB Slicy Smooth sia per la qualità del materiale che per la reale protezione che offre grazie al notevole spessore.

Lo consiglio inoltre a tutti che guardano molto al peso di ogni accessorio per la propria bici in quanto il peso è davvero buono, se paragonato ad altri prodotti similari in commercio.

Unica nota negativa: non permette di girare “runflat” o comunque a pressioni molto basse, pena un decentramento dello stesso sul cerchio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: