In questo momento storico, più che mai, le persone di tutto il mondo (Italia compresa) hanno iniziato a scegliere mezzi di trasporto alternativi ai più classici bus, metropolitana e tram per la loro mobilità urbana.
E così, un po’ per moda un po’ per comodità o addirittura un po’ anche a “causa” di una maggiore consapevolezza ambientale, mezzi come biciclette “classiche” e a pedalata assistita, monopattini classici ed elettrici, Segway, monowheel (monociclo elettrico) e hoverboard hanno iniziato a popolare sempre di più le strade delle nostre città.
Ma con l’aumento della domanda, incentivato anche dal bonus mobilità messo a disposizione dal Governo e dell’esigenza di molti di spostarsi in sicurezza in questo periodo di emergenza, sono magari anche aumentati i rischi dovuti ad incidenti e infortuni e, con loro, l’esigenza di molti di noi di sentirci più tutelati in caso di sinistro.
Come sottoscrittore di una polizza Multisport, tempo fa avevo ricevuto via email la news della nuova polizza Multimobility di 24hAssistance
In 24hAssistance ne sanno sempre una più del diavolo e selezionano periodicamente le migliori assicurazioni per fornirci nuove polizze semplici e a prezzi competitivi, assicurandoci la spensieratezza di chi non deve preoccuparsi di niente; come per esempio la nuovissima polizza Multimobility.
Da che ho ripreso ad andare in mountain bike nel 2006, ho sempre ritenuto la parte della sicurezza una parte importate delle mie pedalate, sia in solitaria che in gruppo e, già in tempi non sospetti, avevo avviato una bella partnership con 24hAssistance per garantire almeno la copertura assicurativa per la responsabilità civile giornaliera a tutti i partecipanti alle attività che organizzavo.
Perchè mai? Naturalmente per prevenire, in caso di sinistro o di caduta accidentale, eventuali ricadute legali nei confronti dell’organizzatore [il sottoscritto, nda] o del partecipante stesso… perchè gli scarichi di responsabilità che in molti vi fanno firmare, “di fronte ad un giudice potrebbe essere considerati carta straccia” come mi dissero durante un corso di aggiornamento. E finire in mezzo ad una strada è un’attimo!

Sottoscrivere una polizza assicurativa ci toglie ogni preoccupazione in caso di sinistro, anche in considerazione del cospicuo aumento di persone che utlizzano biciclette e mezzi di micro mobilità per spostarsi in città
E visto che prevenire è sempre meglio che curare, ho sempre sottoscritto anche per me una copertura assicurativa che mi garantisse la responsabilità civile per danni a terzi e magari anche il soccorso [anche in elicottero e anche all’estero, Svizzera, Stati Uniti e Canada incluse, nda].
Oggi più che mai, considerato l’uso giornaliero che molti di noi fanno in città della bicicletta e dei mezzi di micro mobilità in sharing, una copertura assicurativa semplice e completa come la Multimobility potrebbe venirci incontro in caso di sinistro, sollevandoci da ogni preoccupazione (spendendo l’equivalente di 3 caffè al mese nella versione “base”).
Multimobility è innovativa
La cosa bella della nuova polizza Multimobility di 24hAssistance è il fatto che sia, in assoluto, la prima polizza che ci assicura per i danni a cose o persone terze anche quando siamo alla guida di un nuovo mezzo per la mobilità urbana (anche a noleggio e in sharing) come il monopattino elettrico, l’overboard, il Segway, il monociclo elettrico e via dicendo.
Se possiedi poi una e-bike e vuoi assicurarla per il furto, ti consiglio di valutare di registrarla al Ciclo Registro e di sottoscrivere l’assicurazione BikePlatinum che assicura la tua bici dal furto anche quando la lasci “in strada” legata ad un palo durante le commissioni o mentre sei un ufficio.
Muoversi in città con dei mezzi alternativi come la bicicletta è più veloce, migliora l’umore e ci permette di unire l’utile al dilettevole salvaguardando anche l’ambiente mentre pratichiamo attività motoria.
Ma facciamolo in sicurezza, rispettando le norme del Codice della Strada e proteggendo noi con il casco e la nostra bicicletta con un buon lucchetto… e magari anche con l’assicurazione, per lei contro il furto e per noi in caso di sinistro 😉
Rispondi