Proteggi la tua bici, registrala sul Ciclo Registro

Fonte, comunicato stampa

Con il lancio nella sua versione beta, il 10 dicembre 2019 nasce il Ciclo Registro, il primo registro pubblico italiano delle biciclette, realizzato da 24hAssistance in collaborazione con le aziende del settore e le Forze dell’Ordine e patrocinato da ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori.

A dodici mesi dal suo lancio, sono già più di un migliaio le bici registrate.

Ad un anno esatto dal suo lancio sono state registrate sul Ciclo Registro oltre mille bici

Questo conferma la tendenza del mercato bici in forte espansione: si parla infatti di un +20% del mercato bici dopo il lockdown di marzo 2020.

Ma il furto della bici rimane nel 72% dei casi il vero deterrente all’acquisto di una bici nuova o usata, muscolare o elettrica. Pensate che, in città come Milano, nel 2019 sono stati denunciati 14mila furti che rappresentano secondo le autorità solo il 40% dei furti totali.

Il furto della bici rimane un problema soprattutto nei grandi centri urbani, il centro di ricerca di Ciclo Registro infatti ha evidenziato che il 25% delle bici vengono registrate nelle principali città italiane: il 20% a Milano, 6% Roma, 2% Genova, Tornio e Napoli.

Perché nasce Ciclo Registro?

Come succede per le auto con il PRA, abbiamo ritenuto necessario istituire un registro che elimini le incertezze sulla proprietà del veicolo, in modo da permettere alle Forze dell’Ordine di capire se una bici è rubata ma anche per consentire agli amanti delle due ruote a pedali di dimostrare la proprietà della bici in fase di vendita ovvero per acquistare una bici usata avendo la certezza che non sia rubata.

Ma come si fa a iscriversi a Ciclo Registro?

Basta registrarsi gratuitamente accedendo al sito web www.cicloregistro.it e inserire i propri dati e quelli della propria bici nell’apposito form per ottenere il Certificato digitale di Proprietà.

Si tratta di un documento che associa ufficialmente un utente alla sua bici, attestandone la proprietà.

Il certificato può essere di tre livelli in base alle prove d’acquisto che vengono caricate sul portale:

  • Livello 1, la bici è stata registrata su Ciclo Registro con prova d’acquisto, oppure in tutti i passaggi di proprietà è sempre presente una prova di acquisto;
  • Livello 2, nel passaggio di proprietà è stata caricata la prova d’acquisto, ma nella storia della bici non è sempre presente la ricevuta dell’acquisto;
  • Livello 3, la bici è stata registrata su Ciclo Registro senza prova d’acquisto, oppure nel passaggio di proprietà non è stata caricata la prova d’acquisto.

Ciclo Registro è il primo passo contro la lotta al furto delle ebike ed è il primo database di biciclette centralizzato patrocinato da ANCMA, per combattere il furto della bici. Gli utenti possono registrare le loro biciclette ottenendo un Certificato Digitale di Proprietà e segnalarne il furto. Ciclo Registro è inclusivo, facoltativo e gratuito, sia per i rivenditori che per gli utenti privati.

www.cicloregistro.it

NOTA DELLA REDAZIONE: Attualmente, è possibile registrare al Ciclo Registro solo e-bike, anche se gli utenti iscritti a Ciclo Registro possono comunque segnalare marca e modello della loro bici non presente nel catalogo e richiederne l’inserimento.

Per informazioni sul Ciclo Registro:
Giulia Pascazio | Ufficio stampa
giulia.pascazio@b2c-innovation.com
Tel: +39 02 20564631
Mob: +39 347 2912392

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: