Pasta frolla senza burro con olio EVO

Oggi avevamo proprio voglia di un dolcetto facile, veloce e leggero.

Così ho preparato una crostata alla marmellata di pesche con frolla all’olio EVO 🙂

Quando ho iniziato a dilettarmi in cucina non avevo una grandissima esperienza nel preparare la pasta frolla anzi, i primi tentavi sono stati un vero e proprio disastro!

Ricordo ancora la prima volta: ci ho rimesso le fruste del robot da cucina Kenwood nel tentavo di salvare l’impasto per farne una ciambella o qualcosa del genere. Da allora, e per qualche tempo, presi a comprarla già pronta nel banco frigo del supermercato: meno sbattimenti e risultato assicurato.

Poi, per caso, una sera scoprii la mia Bibbia: “I dolci senza segreti” della collana “La Cucina della Sora Lella” (all’anagrafe Elena Fabrizi). E da allora la pasta frolla non ha avuto più segreti per me ☺️

Da quel dì in poi ho iniziato a preparare frolle dal gusto e dalla consistenza spettacolari (a detta di chi le mangiava) seguendo la ricetta della Sora Lella, senza mai più incorrere in alcun genere di intoppo.

Ma la cucina della Sora Lella si sa, non è proprio una cucina a basso contenuto di calorie e colesteroli vari. Così un giorno Claudia scopre sul web una ricetta per preparare la pasta frolla con olio di oliva e… non siamo più tornati indietro.

Sostituendo il burro con l’olio EVO, la frolla rimane molto più “leggera” e digeribile ed è perfetta per chi magari è intollerante al latte e ai suoi derivati.

La preparazione è molto semplice ed i dosaggi sono perfetti (noi è già la terza volta che la prepariamo con gli stessi risultati).

Rispetto alla ricetta “originale” noi abbiamo variato un po’ di cose, rendendo il tutto più creativo, molto più “biologico” e anche più sano.

BUONA COLAZIONE!

Ingredienti

  • 300 gr di farina “Miracolo” di tipo “1” o integrale macinata a pietra
  • 80 gr di olio extravergine di oliva
  • 80 gr di zucchero di canna
  • La scorza di un limone intero (grattugiata)
  • 2 uova medie
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale fino
crostata marmellata pasta frolla olio EVO
Gli ingredienti per la pasta frolla all’olio EVO

Procedimento

In una ciotola versate la farina, usandone una parte per setacciare il lievito per dolci; fate un buco al centro (la classica fontana) e aggiungete la scorza del limone grattugiato sul bordo del “vulcano” (come lo chiamavo io da bambino).

In due piccole coppe d’acciaio, separate i tuorli delle uova dagli albumi. Aggiungete ai tuorli l’olio d’oliva bio, sbattendo con una frusta, e aggiungete lo zucchero sempre sbattendo fino ad avere un composto ben amalgamato.

Sbattete gli albumi con un pizzico di sale (non montateli a neve) e versateli al centro della farina insieme ai tuorli. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un panetto morbido e compatto.

Senza riporlo nel frigorifero, procediamo alla stesa della pasta direttamente su un foglio di carta da forno leggermente infarinato.

Non lo riponiamo in quanto l’esperienza ci ha insegnato che, a differenza della frolla preparata con il burro, la frolla preparata con olio EVO tende a sgretolarsi all’atto della stesa, se riposta nel frigorifero. Tutto qua 😉

Una volta raggiunta l’altezza desiderata, poniamo la stesa nella teglia da forno e la sagomiamo.

Aggiungiamo abbondante marmellata bio, formiamo le nostre “listarelle” a piacimento e inforniamo nel forno preriscaldato a 200° C per 30 minuti (o comunque fino alla doratura della pasta). Con la pasta frolla avanzata, possiamo fare dei saccottini ripieni oppure dei biscotti (se non abbiamo gli stampini per farli, possiamo sempre usare il bordo di una tazzina da caffè).

7 risposte a "Pasta frolla senza burro con olio EVO"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: