“Scappare” a Natale in una Capitale Europea è ormai una consuetudine per moltissimi italiani che, come noi, colgono l’occasione delle festività per visitare un posto nuovo e ad un paio di ore di volo massimo dall’Italia.
E Londra è, probabilmente, una delle mete più gettonate dove trascorrere il Natale, visto che il 26 poi iniziano anche i saldi!
Ma l’antico detto italiano “paese che vai usanza che trovi” si attaglia più che mai alla capitale inglese dove per Natale è tutto chiuso!
Come vi ho già raccontato nel post Londra, una città chiusa per Natale, nella capitale inglese, per esempio, i mezzi pubblici sono fermi per quasi due giorni e così, voi come noi, potreste trovarvi a dover girare la città un po’ a caso, a piedi (o sulle Boris Bike di Londra), magari anche con un po’ di amaro in bocca.

Se state pensando di visitare Londra a Natale, ecco otto consigli che potranno tornarvi utili
Mi ero ripromesso di farlo molto tempo fa ma il tempo, si sa, è sempre quello che è!
- Se siete abituati a mangiare dopo le 21.00 come noi, datevi una regolata. A Londra (come in buona parte dell’Inghilterra) le cucine dei pub e dei ristoranti chiudono alle 19.00 “no matters cenone di Natale”;
- Mangiate nei pub inglesi lontani dalle solite zone turistiche come Piccadilly, Soho o Oxford Street. Andate a “South Bank” o verso Kensington e fatevi un “fish & chips” ed una bella birra media inglese.
Non fatevi prendere dalla nostalgia di casa e dalla voglia di gobbi alla parmigiana o lasagne… avrete tutto il tempo al vostro rientro e soprattutto, sarete ancora in tempo per il cenone di Capodanno; - Usate le Boris bike per muovermi in centro. Costano poco e vi daranno la possibilità di vedere la città in lungo e in largo molto meglio che con i mezzi pubblici. Il noleggio giornaliero costa solo 2£. Cliccando QUI troverete degli utili consigli per il noleggio;
- Prestate attenzione all’orario in cui noleggiate le Boris Bike. Per non pagare una sovrattassa sul noleggio, la bicicletta deve essere riconsegnata entro 30 minuti dall’ultima “presa” in una delle mille mila stazioni di noleggio disponibili nel centro della città. Infatti, solo i primi 30 minuti (dalla presa nella stazione di noleggio) sono gratuiti.
Fatevi furbi, studiatevi bene l’itinerario che avete intenzione di fare e la posizione delle varie stazioni di noleggio in modo da non dover pagare il sovrapprezzo previsto dopo la prima mezz’ora di noleggio; - Confondetevi tra i turisti. Studiate le “abitudini” ed i modi di fare della gente del posto, brindate con gli inglesi e “do like the english do”;
- Quando vi spostate nelle zone più frequentate, alla prima occasione infilatevi nei vicoletti nascosti, quelli più bui e nebbiosi. Nascondono la migliore (o peggiore, dipende dai casi) faccia di Londra e della vera Inghilterra;
- A Kensigton e Notting Hill pedalate o passeggiate tra le case in stile coloniale e sulla gettonatissima Portobello Road. Vi perderete con piacere tra negozietti fricchettoni, cartelli strambi ed assurdi fuori dalle case, sottile humor inglese e tanto inglese;
- Acquistate le noccioline pralinate dagli ambulanti. Li troverete in quasi tutte le vie del centro e su tutti i ponti pedonali (e non solo). Sono semplicemente deliziose!!
Siete pronti a visitare Londra, una città chiusa per Natale? Se si, non dimenticate a casa i miei otto consigli per farlo 😉
