Un weekend all’insegna del trail building quello che si accinge ad iniziare: prima un passaggio al Monte Stella a Milano venerdì, prima di partire per la Val di Sole, dove mi troverò sabato e domenica per la trail building school organizzata da IMBA Italia.
Ma prima di partire per la Val di Sole, con un certo dispiacere io e i miei soci dovremmo passare dalla Montagnetta di Milano per riportarla allo stadio “com’ero prima degli Internazionali d’Italia MTB XCO” 😦
Uno sconfortante impegno ci attende al Monte Stella di Milano (aka Montagnetta)
Ovvero, smantellare tutte le strutture ed i percorsi realizzati in due edizioni degli Internazionali d’Italia Series MTB XCO e riportarla a com’era prima.
Anzi, a dirvela tutta, la riporteremo anche a uno stadio migliore viste le condizioni in cui versavano le aree dove siamo intervenuti!
Finiti i lavori in Montagnetta, insieme a Claudia, partirò poi alla volta di Commezzadura dove, presso l’Hotel Almazzago si terrà la terza trail building school organizzata da IMBA in Italia.
Ma questa volta non sarò alla trail building school nelle vesta di “inviato speciale” per la Redazione di BiciLive come accadde nel 2015 a Porretta Terme.

Eh no! Questa volta alla trail building school sarò anche io parte dello Staff di IMBA Italia per supportare Mark ed Edoardo (i formatori di IMBA Europa) durante la fase pratica del corso e anche per occuparmi dei social network di IMBA Italia.
Insieme a Maura e Fabio (Valceresio Bike) e Marco (Happy Trail MTB), aiuteremo Mark ed Edoardo a trasmettere ai partecipanti una cultura sulla manutenzione e sulla creazione dei sentieri tutta nuova (o, quantomeno, rinnovato nello stile e nella concezione).
Quando Edoardo a Gennaio mi chiese se in Val di Sole fossi stato della partita, rimasi al contempo sorpreso e lusingato
Certo, alla fine mi do sempre un gran da fare per promuovere la mountain bike e la mission IMBA, organizzo [in seno ad ASD Emissioni Zero, nda] almeno un trail building workshop l’anno e giornate di manutenzione dei sentieri… ma mai mi sarei aspettato questo invito 🙂
Per molti di noi che amiamo andare a fare cose sui sentieri con piccone, pala e McLeod (oltre che con la mountain bike), fare il “trail builder professionista” per qualche giorno è un sogno e io…
I’m living the dream folks!
Aka, io sto vivendo il sogno di moltissimi di noi!
E così in Val di Sole, alla terza trail building school di IMBA Italia, i partecipanti [provenienti da mezza Italia e, sopratutto, da mezza Europa, nda] vedranno anche il mio brutto faccione barbuto e burbero tra le persone di Staff.
I miei “attrezzi del mestiere” per documentare le fasi del corso
La Val di sole ospita la terza trail building school di IMBA Italia
Nell’ottica infatti di strutturarsi professionalmente per progettare nuovi sentieri e nuovi servizi per coloro che amano la mountain bike o che potrebbero essere dei potenziali nuovi amanti, la Val di Sole ha deciso di ospitare il corso per qualificare il lavoro delle squadre di manutenzione dei percorsi e per fare crescere la qualità dei sentieri nella bike area
I partecipanti impareranno molte cose e molti di loro (che magari già operano sui sentieri) avranno modo di scoprire un mondo tutto nuovo; come già successe a noi in occasione del corso di trail building a Porretta Terme.
Eccomi quindi pronto a vivere questa nuovissima esperienza, ma prima di lasciarvi voglio lasciarvi con due consigli fondamentali nel caso pensiate di darvi al trail building:
- Chiedete i permessi prima di iniziare qualsiasi lavoro
- NON costruite tracciati che scendono dritti giù dalla montagna
- Non commettete l’errore comune di utilizzare legno per realizzare sponde, salti, sentieri nel fianco della montagna. Prima o poi il legno cederà o la terra si insinuerà tra le fessure di “collegamento” con le conseguenze che credo stiate immaginando
E se vi posso dare un consiglio (specie a chi già “gestisce” bike parks e affini), partecipate ad un corso di trail building IMBA o affiancatevi a chi già lavora sui sentieri seguendo gli insegnamenti IMBA che riguardano la realizzazione di single track sostenibili… anche se siamo nati con la zappa in mano e siamo maghi della mountain bike, c’è sempre qualcosa da imparare durante un corso 😉