Alla fine ce l’ho fatta: ho trovato modo e tempo per editare velocemente un video di un minuto che riepiloga la “mia” IMBA Trail Building School in Val di Sole (il report completo lo trovate QUI) vissuta nelle vesti di “assistente alla formazione”.
Lo so, avrei potuto (e avrei voluto) fare di meglio vista la quantità ed i Gigabyte di video girati durante il corso. Ma purtroppo i miei mezzi di “lavoro” ormai sono quelli che sono (il VAIO non ce la fa più) e fino a quando non li “svecchierò”, non potrò fare di meglio.
Così, ho scaricato i video fatti con la action cam Shimano direttamente sull’iPad (attraverso la app Shimano) e ho fatto un edit veloce veloce di un minuto, in modo da poterlo “sfruttare” anche sul mio profilo Instagram.
La IMBA Trail Building School 2017 della Val di Sole racchiusa in un video di un minuto
Premesso che non vendo corsi IMBA e non ho nessun vantaggio nel promuovere i corsi che organizza, prima di chiudere vorrei lasciarvi con degli esempi che “giustificano” il mio continuo ribadire l’importanza di partecipare alla trail building school o ai trail building workshop di IMBA Italia e dell’utilità del “pezzo di carta” per coloro che operano su sentieri, anche solo a titolo gratuito:
- località come Madesimo, per esempio, nell’assegnare la gestione del bike park tengono di conto se il richiedente all’atto della presentazione della domanda sia in possesso o meno della “specializzazione” IMBA…
- possono essere utili ad allargare i propri orizzonti professionali e quelli della propria impresa [boschiva in alcuni casi, nda].
Infatti alcuni tra i partecipanti all’ultima trail building school tenutasi in Italia (o al workshop organizzato a Varese a Gennaio) per esempio, hanno voluto partecipare proprio per questo motivo - avere una certificazione ulteriore al momento di presentare un progetto alle amministrazioni locali è importante!
Tra l’averlo e non averlo, il pezzo di carta, è sempre meglio averlo. È stato infatti il caso di alcuni ragazzi svizzeri che partecipavano alla trail building school in Val di Sole - magari la società per cui lavori opera con l’idea che “realizzare sentieri va al di là del semplice spostare terra e sassi. È un investimento intelligente e redditizio per un futuro sostenibile nella vostra regione” e per loro è importante che tu conosca le tecniche e conoscere le linee guida IMBA del sentiero sostenibile.
È stato il caso di due ragazzi della società austriaca Trail Tech (www.trailtech.at) che opera nel settore dello sviluppo di sentieri per mountain bike, e che hanno partecipato anche loro alla trail building school in Val di sole - semplicemente perchè, in quanto amanti della mountain bike che di tanto in qua magari manutenzionano anche sentieri, accrescere il nostro bagaglio formativo personale può farci bene anche per comprendere il valore del bene collettivo.
Rispondi