Dal 16 al 22 settembre si svolgerà in tutta l’Unione Europea la Settimana della Mobilità
“Mobilità pulita, condivisa e intelligente” è il tema di quest’anno della Settimana Europea della Mobilità alla quale anche moltissime città in tutta Italia hanno aderito, proponendo un ricco calendario di eventi.
La manifestazione, promossa dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Ambiente, ha come obiettivo incoraggiare i Comuni europei a introdurre e promuovere trasporti alternativi all’auto privata con una singola persona, come per esempio il car pooling, il car sharing ed il bike sharing, oltre ad iniziative innovative, eco-compatibili e condivise con la finalità di ridurre impatto ambientale e costi.
Condividere ti porta lontano
È invece lo slogan di quest’anno della Settimana Europea della Mobilità e visto che questa settimana dovrò andare in giro un bel po’, e in alcuni casi anche un po’ lontano, ho pensato di partecipare, nel mio piccolo, anche io.
Anche io posso dare una mano alla mobilità sostenibile
Così, sempre nel mio piccolo, cercherò quanto più possibile di usare mezzi pubblici e bicicletta per andare in ufficio, magari facendo il ritorno a casa in bici. In questo modo, tra l’altro, potrò unire l’utile (la sostenibilità del mio viaggio) al dilettevole (vivere un momento di sport in sella alla mia Charlene).
Nel mentre, se mi riuscirà, ho anche intenzione di partecipare al test bike Bronson organizzato in collaborazione con la FIAB e, perchè no, potrei anche pensare di sfruttare l’occasione per provare anche un e-bike attraverso il negozio Sbranz Bike di Somma Lombardo.
Ognuno di noi può aiutare la mobilità ad essere più efficiente
La Settimana Europea della Mobilità è si per le Amministrazioni un’importante occasione di miglioramento del sistema dei trasporti al quale, inevitabilmente, si accompagnano la crescita economica dell’intero sistema locale e la vivibilità dei centri urbani.
Ma i recenti sviluppi tecnologici (che hanno consentito anche la diffusione di forme di tecnologia intelligente come le applicazioni e le piattaforme on-line) rappresentano anche loro un grande aiuto affinché la mobilità diventi più efficiente, economica ed eco-compatibile.
Grazie a queste tecnologie, è infatti possibile anche per noi, e oggi più che mai facile, gestire la mobilità, soprattutto quella condivisa.
Bla Bla Car ,per esempio, quotidianamente viene usato da moltissime persone per viaggiare e condividere un viaggio. Io mi sono iscritto giusto appunto oggi per trovare compagni di viaggio con i quali condividere la spesa del viaggio di lunedì a Verona [per andare a CosmoBike Show Verona, nda].
Raggiungere la stazione del treno più vicina con una bici pieghevole, viaggiare con il treno e poi raggiungere l’ufficio sempre con la bici può essere un altro esempio di mobilità efficiente ed economica. Anche se nel caso dei treni, c’è sempre l’incognita dei ritardi in Italia.
Insomma gente, a partire da domani sembra che ci sarà un grandissimo fermento intorno a questa manifestazione e in Italia moltissime città, scuole e organizzazione non governative hanno già aderito con un loro programma.
Infatti, tra le grandi città che hanno già aderito alla Settimana Europea della Mobilità, troviamo già Venezia, Bergamo, Brindisi, Catania, Firenze, Genova e Parma.
Cliccando QUI potrete consultare l’elenco completo e aggiornato delle città italiane che parteciperanno alla Settimana Europea della Mobilità.
Rispondi