Spaghetti alla “Gricia”

Gli spaghetti alla gricia sono la “variante” antenata dei più conosciuti spaghetti alla amatriciana

Variante antenata perchè la storia vuole che la “gricia” nasca ben prima del sugo alla amatriciana, dal quale differisce solo per il fatto che non ha il pomodoro.

Gli spaghetti alla Gricia sono un piatto semplice, gustoso e che si prepara in pochissimo tempo

Era un po’ che io non mi preparavo questo piatto e le temperature di questi giorni mi hanno invogliato a farmi un bel piatto di spaghetti alla gricia per pranzo giusto ieri.

Per prepararli non abbiamo bisogno che di guanciale amatriciano (io uso quello dell’Esselunga che mi piace assai), pecorino amatriciano [o romano che sia, nda], spaghetti, sale grosso per l’acqua di cottura.

E gli spaghetti alla amatriciana? Li trovate sempre nel mio blog cliccando QUI

La preparazione è molto semplice: mentre mettiamo a bollire l’acqua per cuocere gli spaghetti, tagliamo il nostro guanciale amatriciano a cubetti e lo mettiamo in padella a rosolare a fuoco basso e con il coperchio. In questo modo il guanciale rilascerà un ottimo sughetto e diventerà croccante, proprio come piace a me (e spero piacrà anche a voi) 🙂

N.B.:

  • sia nella preparazione della gricia che in quella del sugo alla amatriciana io non uso ne olio EVO ne strutto. Il guanciale fa già il suo da solo
  • la quantità di guanciale che si usa varia in base alla quantità di pasta che si intende cuocere. La tradizione vuole 1/4 di gr di guanciale per X gr di pasta.

Quando l’acqua bolle, saliamo e mettiamo a cuocere i nostri spaghetti che, una volta cotti, scoleremo e andremo ad aggiungere al guanciale ancora in padella, facendoli rosolare insieme a fuoco basso.

Mettiamo nel piatto, spolveriamo del necessario pecorino amatriciano e ci sediamo a mangiarli ancora bollenti, magari all’aperto (se le temperature ancora lo concedono) e accompagnando con un buon bicchiere di vino rosso… proprio come facevano i pastori dei monti laziali, miei antenati 🙂

A me piace condividere le ricette della tradizione della mia terra natia, e a voi?

Se proverete gli spaghetti alla gricia, fatemi sapere se vi sono piaciuti 😉

spaghetti alla gricia pasta antenati sugo amatriciana amatrice guanciale pecorino pastori lazio roma campagna romana
Gli spaghetti alla gricia, tradizione pastorale delle mie terre natie, sulle vostre tavole

6 risposte a "Spaghetti alla “Gricia”"

Add yours

  1. Guanciale e strutto facevano parte degli ingredienti culinari della mia Tata e fanno parte dei ricordi e dei sapori della mia infanzia (allora non si badava molto a colesterolo et similia….anzi non si sapeva manco cosa fossero)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: