Le giornate si accorciano, l’autunno è finalmente decollato ed il caldo ha lasciato spazio a temperature basse, pioggia, vento (e neve)
Tutto questo a me piace, io adoro l’inverno, le giornate uggiose, il freddo, la neve e il vento di tramontana 🙂
Sarà perchè mi da modo di mettermi di nuovo al lavoro e “sfornare” un po’ di manicaretti, a cominciare dalla pasta all’uovo fatta in casa?
Per me è un po’ come tornare bambino, quando mia mamma o mia nonna preparavano la pasta per le fregnacce o per i ravioli, oppure gli gnocchi o la polenta la domenica. Si mangiava tutti insieme e si tirava lungo fino alle 15:00 a tavola 🙂
Ma veniamo a noi
Il guanciale, ormai credo lo abbiate capito, per me è una passione e anzi… diciamo che è diventato una vera e propria religione.
Un culto al quale sono riuscito a convertire anche Claudia, tanto da far si che nell’ultima settimana mi ha chiesto per ben tre volte di preparare qualcosa a base di guanciale.
Io, naturalmente, non mi faccio pregare troppo e così, dopo averle preparato i miei spaghetti alla amatriciana sabato scorso a pranzo, domenica scorsa ho preparato delle tagliatelle funghi porcini e guanciale che erano qualcosa di divino [per il nostro palato si intende, nda].
Magari un 50/75gr di guanciale in più non ci sarebbero stati mali, però con un po’ di acqua di cottura abbiamo rimediato al fatto che le tagliatelle (prodotte in quantità industriale) avevano assorbito tutta la “sugna” del guanciale.
“Marco, quante uova ci vanno in 500 gr di farina secondo te?”
“Naturalmente 5” dico io “come ricetta della nonna vuole, un uovo intero a persona per ogni 100 gr di farina“
Ecco come ho preparato le tagliatelle all’uovo con guanciale e funghi porcini
Per la pasta delle tagliatelle ho usato:
- 200gr di semola di grano duro La Molisana speciale per la pizza (ce l’avevo già in casa e per la pizza non mi era piaciuta, invece per le tagliatelle è risultata perfetta!)
- 2 uova medie intere
- sale q.b.
Per il condimento ho usato:
- 70 gr c.a. di guanciale amatriciano
- funghi porcini secchi a piacere
Sull’asse di legno ho preparato la farina, ho fatto un buco in mezzo, ho aggiunto il sale e, aiutandomi con una forchetta, ho iniziato a sbattere le uova piano piano amalgamando la farina poco a poco.
Quando le uova erano della consistenza giusta, ho iniziato ad amalgamare a mano la farina e impastato per almeno 15 minuti con vigore fino ad avere un panetto di pasta liscia e omogeneo, che ho messo a riposare per 30/40 minuti circa in una ciotola di plastica chiusa.
Nel mentre che la pasta riposava ho tagliato 70gr circa di guanciale a dadini e ho messo a cuocere in un padella con manico già rovente.
Li ho fatti andare per 5 minuti a fuoco alto con coperchio, dopo di ché ho abbassato il fuoco al minimo e, sempre con coperchio, ho lasciato cuocere fino a quando il guanciale fosse croccante al punto giusto (e la “sugna” bella liquida).
A questo punto ho scolato i funghi porcini secchi che Claudia aveva messo a bagno, li ho aggiunti al guanciale e ho lasciato insaporire per una decina di minuti a fuoco basso e sempre con il coperchio.
Spento il fuoco sotto la pentola, con l’aiuto di Claudia e della macchina per la pasta Imperia ho prima steso la pasta in sfoglie e poi realizzato le tagliatelle.
Ad acqua bollente, ho salato abbondantemente, aggiunto un cucchiaio di olio e messo le tagliatelle a cuocere per una decina di minuti girando continuamente.
Scolate le tagliatelle, raggiunta la cottura di gradimento, le ho ripassate in padella insieme al guanciale e ai funghi porcini, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta per non far rimanere le tagliatelle stesse troppo asciutte.

Che dire, il risultato lo vedete in foto. Per il sapore, vi invito a prenotarvi per pranzo qualche sabato o domenica perchè ho già ricevuto diverse proposte da amici, conoscenti e colleghi che si sono offerti di portare il vino ed il dolce 🙂
La prossima volta vi parlerò di come ho preparato il galletto Vallespluga alla birra nel Weber. Siete pronti?
Questo si chiama prendere la gente per la gola….😡😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
😁😁🔞
"Mi piace""Mi piace"