Durante il nostro viaggio in Nepal insieme a Carlo (la nostra guida dell’Hotel Nepal Planet di Bhaktapur) abbiamo seguito il programma che Francesco (del Planet) aveva organizzato per noi, senza lasciare niente al caso.
Per quel sabato, Francesco ci aveva organizzato la visita al tempio di Dakshinkali, al villaggio di Kokana, ai templi di Pharping e Dollu e all’area di Pashupatinath. Insomma, un giretto niente male pieno di sorprese e… spiritualità 🙂
Il sabato, per gli induisti, è il giorno (insieme al martedì) dedicato alla venerazione di Kālī e Ganesh e, guarda caso, la nostra giornata inizia proprio con la visita al tempio di Dakshinkali (una ventina di km da Katmandu).
Piccola curiosità sul Tempio di Dakshinkali
Qui i fedeli induisti si ritrovano per venerare Kālī e, attraverso le mani esperte dei Sacerdoti, sacrificano animali alla Dea Kālī stessa e le carni vengono divise in tagli.
Una parte rimane al tempio, un’altra viene data a coloro che hanno portato l’animale da sacrificare. Una volta macellate dal sacerdote stesso, le carni vengono poi consumate sul posto dai membri della famiglia o del gruppo di fedeli che ha portato gli animali.
Ma torniamo al nostro sabato nepalese e agli appunti presi in quel giorno
Molto suggestiva la visita al tempio di Dakshinkali ma ancora di più lo è stata quella di fine giornata a Pashupatinath dove, dopo aver girato in lungo e in largo l’area (sempre accompagnati da Carlo che nel mentre ci raccontava mille mila aneddoti) abbiamo assistito ad un funerale-cremazione, in religioso rispetto.
Viaggiare, conoscere persone, scoprire culture è un po’ come leggere un libro: se ti limiti a leggere e basta, non ne trarrai nessun insegnamento.

Sfoglia la galleria di foto sulla pagina Facebook di Agenda Degli Appunti.
Clicca qui —> Sabato a Dakshinkali, Kokana, Pharping, Dollu e Pashupatinath
Nepal | Appunti di viaggio | 13 agosto 2016
- Il sabato, come il martedì, è il giorno dedicato, nel calendario indù, a Ghanes e Kalì;
- In Nepal, tanto più grande è il veicolo che guidi, tanto maggiore sarà la precedenza che avrai;
- Ad agosto ci sono meno pellegrini al tempio di Dakshinkali in quanto è un mese sacro e si fanno meno sacrifici;
- Visita ai Monasteri di Parphing e Dollu:
Il primo luogo spirituale molto frequentato dai Buddhisti, dove si trova anche la grotta dove meditava Padmasambhava;
Il secondo, molto moderno, è un monastero-scuola dove le famiglie mandano i figli a studiare (solitamente i secondogeniti maschi o le ragazze).
- Padmasambhava (Guru Rinpoche) è stato un maestro del Buddismo ed è vissuto nell’ottavo secolo;
- Visita al villaggio di Kokana famoso per l’olio di senape e lavorazione della lana:
Nel paese si trova un tempio dedicato alla Dea Rudrayani (moglie di Shiva) che tiene in mano una spada;
Il paese ha la forma di una spada, da cui il suo nome (Kokana, spada appunto).
- Visita al tempio di Pashupatinath e alla zona della cremazioni:
Nell’induismo Nepalese, per evitare che la donna venga bruciata insieme all’uomo morto, la donna viene sposata 3 volte: da bambina con Vishnu, da adolescente con il Sole e da grande con l’uomo. In questo modo se l’uomo muore la donna ha ancora due mariti e non viene bruciata viva con il defunto;
Quando un corpo viene cremato si bagnano prima i piedi della salma, poi gli si fanno fare tre giri e poi gli si da fuoco partendo dalla bocca (se il morto è uomo lo fa il figlio maggiore, se è donna il figlio minore);
Nella zona delle cremazioni ci sono 108 tempietti dedicati a Shiva.
- A seguito del terremoto, templi e costruzioni storiche del paese di Bungamati sono crollate tutte. Praticamente, non è rimasto in piedi niente e non verrà ricostruito.
- 108, numero sacro ricorrente in moltissimi posti sia indù che buddisti.


Rispondi