Test | Tubolito, 80gr di felicità (in termoplastica)

Ritrovare (finalmente) il piacere e il comfort in sella alla mia Charlene grazie a… una camera d’aria in termoplastica!

Da quando, intorno alla metà di novembre, ho montato le Tubolito sulla mia Commencal META AM-HT sto riscoprendo finalmente il piacere e il comfort di guidare la mountain bike.

È la pura verità. Nuda, cruda, semplice e pura verità. Nessuna marchetta!

Leggere, resistenti, innovative e prodotte in Europa le camera d’aria Tubolito non sono le comuni camera d’aria in butile che fino ad oggi abbiamo trovato in commercio

Prodotta in Austria, Tubolito è una camera d’aria in polimero termoplastico realizzata con una tecnologia che ha permesso agli ingegneri di creare un prodotto senza punti deboli, quali per esempio la classica “saldatura” che tiene insieme i due lembi delle più classiche camera d’aria in butile.

Assodato che le Tubolito pesino un terzo rispetto ad una classica camera d’aria in butile e che occupino anche molto meno spazio [sono così compatte che si possono anche mettere nella tasca posteriore della maglietta o nella tasca dei pantaloni, nda], l’azienda dichiara che il polimero termo plastico da loro utilizzato la rende anche due volte più resistente (sempre se messa a confronto con una classica camera d’aria in butile).

camera d'aria bicicletta tubolito performante resistente leggera
Una camera d’aria per bicicletta Tubolito sottoposta ad un test di foratura

TUBOLITO si è aggiudicata da poco il premio “ISPO Brandnew” ad ISPO 2018 per l’accessorio più innovativo

Allo stesso tempo scorrevole, leggera, resistente e rigida, è riuscita a regalarmi delle ottime impressioni fin dalla prima uscita in bicicletta.

Dopo due anni di tubeless, mi sono sentito nuovamente a mio agio in sella alla mia Charlene, meno rigido e molto meno teso.

Il vero motivo per il quale ero passato al tubeless erano state le continue forature e pizzicate che mi costringevano a scendere troppo spesso ormai dalla bici per cambiare la camera d’aria. Insomma, non essendo proprio un peso piuma [85 kg alla bilancia, nda] le seconde erano molto frequenti, soprattutto nell’atto di superare in velocità o in piedi sui pedali una pietra, una radice o un gradino alle basse pressioni.

camera d'aria bicicletta tubolito performante resistente leggera
Una camera d’aria per bicicletta Tubolito prima di essere montata per i test da parte degli sviluppatori

Ma anche le ruote Tubeless hanno i loro difetti

Se da una parte ci salvano contro le forature [di minima entità, nda] dall’altra ne perdiamo in comfort vista la pressione a cui devono essere tenute. E cioè minimo 1.7 bar se si pesa 80/85 kg come me… altrimenti il copertone stallona e poi sono uccelli per diabetici se non ci siamo attrezzati con una camera d’aria di scorta.

Stando a quanto sopra quindi, specie con una mountain bike front, le vibrazioni su braccia e (soprattutto) gambe sono decisamente tante, specie quando si affrontrano pietraie o tratti con molte radici.

Cliccando QUI potete leggere un’interessante comparativa (in inglese) tra camera d’aria in butile, lattice e polimero termoplastico

E così visto che una camera d’aria di scorta al seguito dovevo comunque averla, quando prima dell’estate mi arrivò la newsletter di B.S. Distribution con la news che riguardava le Tubolito, mi sono subito messo in contatto con Elmar per capire se ci fossero i margini per avere in test due o tre camere d’aria.

Conoscendomi per il lavoro fatto insieme ai tempi del Gravity Zone Demo Tour, Elmar mi ha subito dato l’ok e dopo esserci incontrati alla fiera CosmoBike Show di Verona per confrontarci meglio sul prodotto, ho atteso che mi venissero recapitate.

Quando mi sono arrivate a casa le Tubolito ho subito pulito il lattice residuo nel copertone, rimosso la valvola dalle ruote della mia Charlene e mi sono affrettato a montarle per provarle sui sentieri dietro casa

camera d0aria per bicicletta tubolito leggera resistente performante innovativa
Il kit Tubolito che mi è stato inviato da B.S. Distribution

Il giorno dopo, mentre insieme a Claudia raggiungevo degli amici per un’uscita in mountain bike nel Parco delle Groane, fin dai primi colpi di pedale ho potuto assaporare la differenza abissale con il Tubeless e con il butile [in termini di scorrevolezza delle ruote e di comfort, nda].

Una volta sui sentieri poi, ne ho potuto saggiare le proprietà anche nel superamento di sassi, radici e buche già a pressioni molto più basse del solito (intorno al 1.6 bar) senza riscontrare nessun problema di flat tire dovuto al pizzicamento della camera d’aria contro il bordo del cerchio.

Ma dovevo provare la Tubolito su un sentiero molto più misto, che conoscessi molto bene e che mi desse almeno una decina di minuti di percorrenza in tutta tranquillità per testare bene il prodotto

Così mi sono “armato” di misuratore di pressione elettronico e, come sempre faccio quando devo provare un nuovo prodotto, sono andato sul sentiero del Monte Morto, nel Parco Regionale del Campo dei Fiori di Varese.

Dal parcheggio di Luvinate a ridosso del Parco sono partito da una pressione (sulla gomma posteriore) di 1.49 bar mentre pedalavo in salita, per scendere poi fino a 1.33 bar nel momento in cui ho iniziato la discesa sul sentiero.

camera d'aria bicicletta tubolito resistente leggera performante innovativa
La pressione ai cui ho tenuto la camera d’aria Tubolito posteriore sulla mia MTB per scendere sul sentiero del Monte Morto a Varese

Ricordo solo che una volta in fondo al sentiero del Monte Morto avevo un sorriso stampato sulla faccia come non mi capitava da qualche tempo ormai.

Ero felice, rilassato e estremamente gasato!

E non appena arrivato alla macchina, sempre gasatissimo, ho subito scritto ad Elmar “Hey Elmar, queste Tubolito sono una vera bomba“.

Naturalmente, non si può dare un giudizio su qualcosa se non lo si prova a 360 gradi. E così è stato anche con le Tubolito

Un paio di settimane dopo ho voluto fare una ulteriore prova sfruttando la neve caduta in quei giorni al Campo dei Fiori di Varese.

Portata la pressione delle Tubolito a 1.2 bar per avere più superficie a contatto con la neve (e conseguentemente più grip) ho iniziato a pedalare lungo il sentiero n.10 fino alla cascina Caddè, dove ho imboccato la discesa verso Gavirate.

Complici anche le Maxxis DHF, la discesa sulla neve è risultata divertentissima e la rigidità strutturale del polimero in termoplastica ha fatto si che il copertone non accusasse nessun effetto deriva dovuto alla bassa pressione della camera d’aria (come potrebbe accadere con le fat bikes o le con MTB Plus).

La prova del nove delle Tubolito su una “pietraia”

A metà gennaio poi, mentre ero in vacanza a casa di mia mamma a Rieti, sono uscito per una pedalata tra il Santuario Francescano della Foresta e il Santuario Francescano di Fonte Colombo.

Mi ricordavo bene della pietraia che c’è sulla parte finale del sentiero che dal Santuario di Fonte Colombo scende a Rieti ed era li che volevo fare la prova del nove.

Io “odio” le pietraie perchè mi distruggono le braccia e, soprattutto, le gambe a causa delle vibrazioni generate dalla pressione alta a cui di solito ero obbligato a tenere le gomme.

Ma con appena un bar e mezzo di pressione avevo come la sensazione che la bicicletta galleggiasse sui sassi! E il gasamento a fine discesa lo sento ancora oggi.

Sento talmente ancora tanto il gasamento di quel giorno che… che adesso vi lascio e quasi quasi me ne vado a sgambettare un po’ insieme alla mia Charlene nel Parco delle Groane 😉

Se vorrete mettere alla prova anche voi le Tubolito, io vi consiglio di farlo

Certo, 30€ non sono poche ma se proprio non vi convincono e vorrete rimanere fedeli al Tubeless, potrete sempre usarle come camera d’aria di scorta da portare nella tasca dei pantaloni o della maglia da ciclismo, viste le dimensioni ed il peso veramente contenuti.

Per maggiori informazioni sui prodotti Tubolito in commercio vi invito a visitare il sito web di Tubolito cliccando QUI.

camera d'aria bicicletta tubolito resistente innovativa performante leggera
Le dimensioni di una camera d’aria per bicicletta Tubolito rispetto ad una moneta da 1 €uro. Ancora indecisi se acquistarle o meno?

Per l’acquisto delle Tubolito, vi consiglio Cycletyres.com dove le trovate molto spesso in offerta. Scegliete la vostra Tubolito desiderato cliccando il rispettivo pulsante qui sotto 😉

5 risposte a "Test | Tubolito, 80gr di felicità (in termoplastica)"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: