Un paio di settimane fa ho innescato una piccola “discussione” su un gruppo tematico di Facebook postando una foto dello pneumatico Schwalbe G-One Speed che sto testando.
Scambiando nei commenti opinioni riguardo la durata dei pneumatici, ad un certo mi sono chiesto: se dovessi acquistare un accessorio per la mia bicicletta oggi e non faccio un grande utilizzo della stessa, quanto durerà l’accessorio che ho acquistato? E, soprattutto, quanto manterrà le sue caratteristiche tecniche prima di “scadere”?

Ho così contattato Selle Italia e gli ho sottoposto delle domande riguardo la durata tecnica delle selle per bicicletta
Mi ha risposto un loro esperto, ed ecco le cinque cose che dovreste sapere sulla sella della nostra bicicletta!
Qual è la vita tecnica di una sella?
Per motivi di sicurezza, Selle Italia consiglia di sostituire il prodotto dopo dieci anni qualora vi siano segni evidenti o presunti di deterioramento strutturale.
Assodato che ogni sella è diversa e idem i materiali che la compongono, qual è la sua durata media?
La durata media in termini temporali dipende dal ciclista e dall’uso che ne fa. Tendenzialmente una sella può durare circa dai 10.000 ai 20.000 km.
Quanto può, il peso di una persona, influenzare la vita e le caratteristiche tecniche del padding gel delle selle?
Una vita utile più o meno lunga può dipendere dalla frequenza d’uso, dalle condizioni climatiche, dalla qualità del manto stradale, dal peso dell’utilizzatore e dalle abitudini ciclistiche.
I nostri prodotti sono testati e garantiti per un carico massimo di 120 kg; per alcuni “prodotti ad alte prestazioni” questo limite scende a 90 kg.
Come possiamo prenderci cura della sella e quali prodotti usare per la sua pulizia?
Per rimuovere lo sporco e il sudore dalla sella, si consiglia di utilizzare un panno morbido inumidito con acqua e un po’ di sapone neutro.
La sella non deve essere lavata con getti d’acqua diretti e deve essere lasciata ad asciugare all’aperto, lontano dalla luce diretta del sole.
Da evitare assolutamente sgrassatori, gasolio, benzina, detersivi o solventi per pulire la sella. Inoltre, l’uso di prodotti come oli e creme può compromettere la durata della fodera della sella o causarne l’usura prematura.
Ogni quanto dovremmo cambiare la sella della nostra bicicletta per avere la certezza che i materiali facciano il lavoro per il quale sono stati studiati ed innovati?
Come detto più in alto, per motivi di sicurezza Selle Italia consiglia sempre, attraverso i propri rivenditori, di sostituire il prodotto dopo dieci anni o comunque qualora vi siano segni evidenti o presunti di deterioramento strutturale.
E così adesso che abbiamo scoperto quali sono le cinque cose che dovremmo sapere sulla sella della nostra bicicletta, è il momento di uscire a pedalare un po’ 🙂
Magari molte cose le sapevamo già o ci potrebbero sembrare scontate, ma è proprio nel momento che diamo le cose per scontato che “falliamo” [parola del mio CEO docet, nda]
Rispondi