Con l’inverno ormai (quasi) alle spalle è giunto il momento di riporre nell’armadio tutto (o quasi) l’abbigliamento invernale che uso in bicicletta e, con lui, anche i guanti termici invernali Feelwarm di Tucano Urbano dei quali voglio parlarvi oggi.
Ok, diciamo anche che non è stato un grande inverno e di freddo vero (e di altrettante ardite discese del termometro) non ne abbiamo avuto poi granchè, ma questi guanti termici di Tucano Urbano sono stati veramente ottimi durante i miei spostamenti da pendolare in bicicletta e anche in occasione di qualche uscita in mountain bike.
Testati fino a -7°C, i guanti termici invernali Feelwarm di Tucano Urbano mi hanno accompagnato in sella alla mia bicicletta durante tutto l’inverno
In inverno il freddo, intorpidendo il nostro corpo, fa si che il nostro organismo mobiliti il sistema cardiovascolare in modo che la temperatura corporea rimanga intorno ai 37°: il calore si concentra nelle parti vitali, cuore e cervello.
Di conseguenza le periferie, mani e piedi, sono meno irrorate e diventano freddi. Per questo è molto importante coprirsi bene e indossare guanti caldi e scarpe foderate per proteggerci dal freddo ed evitare geloni.
E in bicicletta coprire bene le nostre mani, e soprattutto le dita delle nostre mani, è ancora più importante perchè sono loro che azionano le leve dei freni della nostra bicicletta e anche un leggero intorpidimento causato dal freddo può compromettere la nostra sensibilità sulla leve stesse oltre che la nostra prontezza di riflessi.

Riscaldanti su dorso e dita quando accesi, i guanti termici invernali Feelwarm di Tucano Urbano sono alimentati da una batteria al litio da 7,4 V ricaricabile [inclusa nella confezione d’acquisto, nda] della durata di circa 4 ore quando accesi alla massima temperatura, ovvero 65.5 gradi Centigradi
Quando la colonnina di mercurio scende sotto lo zero, il piacere di arrivare in stazione piuttosto che in ufficio o a casa con le mani sempre alla giusta temperatura non ha prezzo!
Certo, molti potrebbero “snobbarli” in quanto a primo impatto possono sembrare dei guanti prettamente urban dedicati ai pendolari che non vogliono privarsi della bicicletta con qualsiasi condizione meteo.
Ma vi sfido a provarli durante uno dei vostri giri lunghi invernali su strada o durante un’uscita invernale in mountain bike sulla neve… non tornerete più indietro.
Anche nella conduzione della mountain bike fuori strada i guanti Feelwarm di Tucano Urbano non mi sono mai stati di “impaccio” e, rispetto a molti altri guanti che ho avuto modo di calzare in passato, non hanno mai smorzato la sensibilità sulla piega manubrio.
Magari nei giri molto lunghi, e in posizione “statica”, l’inserto D3O può farsi sentire e dare un po’ fastidio nell’uso in mountain bike con un manubrio flat molto generoso [parliamo di larghezze sopra i 74 centimetri, nda]. Ma basta cambiare un attimo posizione della mani e poi… il tepore del guanto ci farà passare qualsiasi stortura di naso 🙂

Ma come funzionano i guanti termici invernali Feelwarm di Tucano Urbano?
I tre livelli di calore da regolare in base alla propria sensibilità al freddo e in base all’andamento della colonnina di mercurio, fanno dei guanti termici invernali Feelwarm di Tucano Urbano il prodotto ideale per tutti coloro che non vogliono rinunciare alla bicicletta anche in inverno.
Le batterie che azionano il circuito riscaldante sono alloggiate dentro una piccola “tasca” con chiusura a velcro (e presa jack collegata al circuito interno) realizzata nella parte palmare del polsino. Il loro peso, al contrario di quanto si possa pensare, è praticamente inavvertibile, anche durante le lunghe pedalate.

Il polsino è lungo e sufficientemente largo per ospitare le maniche della nostra giacca invernale.
Ma se durante le vostre uscite avete però l’abitudine di monitorare la vostra attività con uno orologio sportivo (per esempio un Garmin Fenix 5 plus tipo il mio), prendete in considerazione di montarlo sulla piega manubrio con l’apposito supporto perchè non avrete modo di consultarlo/azionarlo una volta che le batterie sono collegate in quanto non è possibile risvoltare il polsino.
Come abbiamo detto poco sopra, tre livelli di calore da regolate sulla base della nostra sensibilità al freddo
Come? Attraverso il tasto di accensione/spegnimento (luminoso) posto sulla parte dorsale del polso:
- luce rossa, temperatura massima ovvero 65,5 gradi Centigradi
- luce bianca, temperatura intermedia ovvero 51 gradi Centigradi
- luce blu, temperatura minima ovvero 43 gradi Centigradi
I guanti si accendono/spengono tenendo premuto il tasto di accensione/spegnimento e si “avviano” in automatico alla massima temperatura (luce rossa).
Per mantenere questa “funzione” dovrete premere una volta il tasto di accensione altrimenti, trascorsi circa 5 minuti dall’accensione, il circuito commuterà automaticamente sulla temperatura intermedia (ovvero sulla luce bianca).

Una volta in sella, potremmo comunque regolare la temperatura dei guanti con molta facilità sulla base delle nostre esigenze e se avremo troppo caldo… basterà spegnerli tenendo premuto il tasto di accensione/spegnimento (sempre lui!) 🙂
Io vi consiglio di accenderli due o tre minuti prima di uscire dal box, in maniera tale da portare le mani “a temperatura” prima di iniziare a pedalare.
Completano questo prodotto veramente ben fatto:
- la morbida fodera in microfibra
- il dorso in materiale antivento idrorepellente
- il palmo con stampe in silicone per un maggior grip
- la regolazione elastica antiscalzamento con velcro sul polso
- gli inserti touch screen su indice e pollice
- l’inserto rifrangente lungo tutto il fianco esterno (fino al polso)
- l’inserto D3O sulla parte esterna del palmo
Io ho testato una taglia L che corrisponde ad una misura 9, ideale per chi ha mani di media/grande misura [polso punta del dito medio la mia mano misura 20 cm, nda].
Prezzo al pubblico 149€
Oh, se non siete ancora convinti della bontà dei guanti termici invernali Feelwarm di Tucano Urbano… a spese vostre ve li spedisco a casa per provarli!
Però vi prego di farmeli riavere prima del prossimo inverno, perchè sono sicuro che nel momento in cui non li avrò disponibili in casa, mi serviranno!

Ciao, i 2 nuovi guanti Tucano li hai mai provati? Questo modello non è più in vendita. Ma al minimo quanto durano?
"Mi piace""Mi piace"
Quali sono i due nuovi modelli? 🤓 Non sapevo non fossero più in vendita sinceramente, il post è ormai abbastanza datato 🤷♂️ al minimo credo durino intorno alle 6/8 ore
"Mi piace""Mi piace"
Seppiawarm e Hydrowarm, sempre con batterie da 7,4v e 2,2 ah. Strano non abbiano introdotto batterie da 12v e 3ah come ad esempio Klan. Ma Tucano li realizza personalmente o sono rimarchiati come fa ad esempio Macna che utilizza Klan?
"Mi piace""Mi piace"
Seppiawarm lo vedo più prettamente motociclistico (polsino molto alto) mentre Hydrowarm mi sembra praticamente un Feelwarm 2G con membrana Hydrostretch. Un’interessante evoluzione dello stesso guanto che ho io grazie alla membrana che rende il guanto completamente impermeabile e traspirante e quindi adatto sia alla moto che alla bici.
Con un reparto ricerca e sviluppo tutto suo, non credo che TU rimarchi prodotti prodotti da altri. Dico non credo perché alla provvidenza non c’è mai fine 😅
"Mi piace""Mi piace"