Ah che bello girare in città in bicicletta *sospirone*: spensieratezza, velocità, niente code, niente problemi di parcheggio, possibilità di godere del variare delle stagioni e città…
Però nella vita non si può avere “la botte piena e la moglie ubriaca” e se da un lato la bicicletta in città sa regalarci momenti piacevoli, dall’altro lato ognuno di noi vive quando si ferma per una commissione piuttosto che per un caffè, vive con il patema dell’occhio sempre vigile del ladruncolo di turno pronto a cogliere il nostro momento di distrazione per… fottercela!
Praticamente questo è ciò che è capitato almeno a me nel momento in cui ho deciso di vendere la macchina e fare della bicicletta il mio unico mezzo di trasporto giornaliero atto a raggiungere lo scopo di potermi spostare da A a B in sicurezza, comodità e velocità… divertendomi!
Naturalmente, tra A e B durante la giornata si accumulano diverse “sfumature” e così mi sono dovuto adoperare per mettere al sicuro la mia amata in ogni situazione.
Insomma non volevo continuamente “preoccuparmi” della sicurezza della mia bicicletta piuttosto che di come “parcheggiarla” in box in modo veloce e senza dovermi preoccupare ogni volta che ogni bici sfreghi con le sue vicine ogni volta [la famosa botte piena e moglie ubriaca di cui pocanzi, nda].
Ecco, da qualche mese a questa parte i prodotti Hiplok stanno perfettamente adempiendo a questa necessità in tutta la loro funzionalità e… con in più un tocco di stile e di colore!
Hiplok loks: un sistema di sicurezza per ogni tipo di bicicletta… ed ogni evenienza!
Sembra un po’ il claim di un abito o comunque di qualcosa che abbia delle tonalità scure, come per dire “sta bene dappertutto”! Ecco, proprio come i lucchetti per bicicletta Hiplok 🙂
Hiplok è un’azienda britannica che si occupa di fornire agli amanti delle due ruote sicurezza in termini di salvaguardia della propria bicicletta attraverso la realizzazione di prodotti all’avanguardia sia in termini di design che di materiali.
I co-fondatori di Hiplok, Ben Smith e John Abrahams, sono designer di prodotti per professione e ciclisti per passione. Con oltre 25 anni di esperienza combinata nel design e nel settore delle biciclette, hanno deciso di dare una svolta alla sicurezza dei ciclisti di tutto il mondo.
“Proteggere ciò che amiamo mettendo a disposizione dei ciclisti di tutto il mondo la nostra esperienza di designer e ciclisti per produrre lucchetti per biciclette innovativi e di qualità che non solo proteggano le loro biciclette, ma migliorino anche la gioia di guidarle.”
Ben Smith e John Abrahams, Hiplok
Il risultato è stato il primo lucchetto per bici indossabile al mondo. Ma quello era solo l’inizio.
Dal lancio di Hiplok ORIGINAL nel 2011, la coppia ha continuato a guidare l’innovazione, la progettazione e la costruzione di prodotti di sicurezza e di qualità di cui i ciclisti di tutto il mondo si fidano. E quando non sono al tavolo da disegno o al banco di prova in azienda, sono in sella alle loro biciclette.
E se la mission aziendale è quella di cercare di rendere il più difficile possibile il lavoro dei ladri e migliorare la vita di coloro che utilizzano la bicicletta attraverso una maggiore percezione della sicurezza, con stile ed in ogni situazione, a giudicare dai post sui social network e dalla campagna avviata su Kickstarter per finanziare la produzione del nuovissimo D1000, oltre ad essere un continuo fermento di idee ed innovazione, l’azienda ci sta riuscendo perfettamente!
Dall’uscita in bici “sportiva” alle pedalate sul tragitto casa-lavoro-casa piuttosto che in occasione delle commissioni, da qualche mese a queste parte sto facendo un larghissimo uso dei prodotti Hiplok, con grande soddisfazione!!!
Nel 2021 Hiplok ha avviato un programma pilota di “ambassador” e, per mia fortuna, all’interno del programma è stata selezionata anche la mia figura. Il che mi ha permesso di ricevere una serie di prodotti tra cui, attualmente:
- HIPLOK FLX, lucchetto a combinazione del tipo “cavo metallico” che integra anche una luce rossa e il brevettato sistema “Clip & Ride” ovvero un sistema “a graffetta” che consente di agganciare il lucchetto alla tasca della maglia piuttosto che a quella dei pantaloni o al passante dello zaino urban. Io l’ho usato anche assicurare la giacca alla bici mentre entravo in un negozio per ritirare un acquisto 🔗
Perfetto anche per decorare l’albero di Natale del ciclista 🤠
- HIPLOK DX, lucchetto del tipo “D Lock” caratterizzato da tondino in acciaio spesso 14mm a doppia testa ed una chiusura “a ceppo” con bloccaggio anti-rotazione. Il massimo della sicurezza in mio possesso al momento, certificato livello di protezione Diamond da Sold Secure.
Io ho ricevuto la versione DXF, che caratterizza questo D lock attraverso un supporto fisso per poter trasportare il lucchetto “agganciato” alla cintura del pantalone e un supporto per il telaio.
Lo porto sempre con me ogni giorno, fissato al tubo obliquo e durante la pedalata il peso si sente anche relativamente poco. Talmente tanto poco che a volte, quando esco per un giro “ricreativo”, non mi rendo conto di averlo lasciato inserito nel supporto e così… lo porto un po’ a spasso con me 😅
Insieme al DXF mi è stato inviato anche un cavo metallico di 2 metri ricoperto in morbida plastica che porto con me soprattutto quando sono in giro in città insieme a Claudia piuttosto che durante i viaggi in macchina per assicurare la/le bici al portabici. È sufficientemente lungo per “abbracciarle” entrambe al palo di turno e si chiude facendo passare negli appositi occhielli il DX piuttosto che qualsiasi altro tipo di lucchetto. È inoltre perfetto anche nel caso in cui si abbia fissato al muro del box un sistema di ancoraggio dove assicurare la/le bici (come ho fatto io) 🔐


- JAW, supporto a muro in plastica del tipo “a pinza” concepito per riporre (in verticale o in orizzontale) la nostra bicicletta al muro con la massima semplicità, in tutta sicurezza e, soprattutto, in modo ordinato. Potrebbe sembrare una stupidaggine, ma vi invito a venire a vedere la differenza “prima e dopo” nel nostro box e nella nostra cantina 🥰
La piattaforma che si fissa al muro ha delle scanalature dove far scorrere i due supporti laterali dello pneumatico. In questo modo il supporto riesce ad ospitare qualsiasi tipo di pneumatico; “one size fits all” come dicono in Hiplok ✌️
Insieme ai Jaw ricevuti per mettere in ordine le bici sia mia che di Claudia, da Hiplok mi hanno inviato anche degli Z Lok, ovvero delle fascette in metallo ricoperte di plastica con chiusura/apertura a chiave. Sono utilissime per tenere sempre in sicurezza le bici che non usiamo spesso e anche in molte altre situazioni [tipo assicurare totalmente il cartello “carichi sporgenti” quando trasporto la/le bici in macchina, nda]
- Z Lok Combo, lucchetto del tipo “a fascetta”, in metallo ricoperto di plastica e autobloccante. Sorella minore della fascetta Z Lok, ha una circonferenza maggiore e la chiusura con combinazione.
Un prodotto leggero da trasportare che io tengo sempre legato al telaio della bici. È perfetto per soste del tipo “stop & go” piuttosto che assicurare il casco alla bici quando entriamo in qualche negozio piuttosto che in ufficio e non vogliamo/possiamo portarlo con noi.
Credo che sia il prodotto perfetto anche per le uscite domenicali di gruppo. Vuoi mettere goderti il momento nel massimo relax senza doverti preoccupare che qualcuno ti ciuli la bici durante la sosta caffè/birra/dolcetto al bar?
Insomma, un prodotto per ogni evenienza e anche… per ogni gusto
E a ragionarci bene bene bene alcuni di questi prodotti possono avere anche altri utilizzi, che non sono per forza prettamente legati alla sicurezza/deposito delle nostre biciclette.
Per esempio, un prodotto come il Jaw io lo vedrei benissimo negli autolavaggi self-service e le fascette della “famiglia” Z Lok possono per esempio diventare dei fidati compagni di viaggio per assicurare i nostri bagagli, ma anche magari per appendere un paio di scarpe extra/ciabatte da doccia al nostro zaino o per legarvi una giacca.


Non so, a voi che ulteriori utilizzi verrebbero in mente per alcuni di questi prodotti?
Per maggiori informazioni sui prodotti Hiplok e sull’azienda 👉 https://hiplok.com/
Visto che siete arrivati fino in fondo, e se state per effettuare un acquisto sul sito web di Hiplok, vi ricordo che inserendo il codice “Marco15” al checkout potrete godere di uno sconto pari al 15% sul totale del vostro acquisto 😉
P.S.: nella sezione “blog” del sito Hiplok potete trovare anche molti post che riguardano
- consigli per pedalare in inverno;
- consigli su come essere visibili in bicicletta;
- dei consigli su come assicurare al meglio la propria bicicletta;
- e tanto altro…
Nelle prossime settimane spero di riuscire a tradurne qualcuno per potervelo proporre in italiano qui nel blog come d’accordo con l’azienda 😃 Intanto, se volete approfondire gli argomenti in lingua inglese 👉 https://hiplok.com/blog/
Very useful and cool.
Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su Luca's Blog.
"Mi piace""Mi piace"