Arrampicata a Torino: la guida definitiva con 90 vie lunghe (facili)

Una guida di arrampicata di vie lunghe facili nel torinese, scritta da chi non ne ha per chi non ne ha. Se avete almeno una volta pensato “mi piacerebbe fare quella via lunga ma trovo poche descrizioni online, pochi dettagli, ho paura sia spittata lunga e per tornare indietro?” questa guida risponderà a tutte le vostre domande, o meglio, vi toglierà ogni dubbio.

Molti diranno che potrebbe togliere lo spirito di avventura, io vi dico che invece questa guida di arrampicata su pareti torinesi può offrire una sicurezza ai meno esperti e uno spunto a chi di roccia sotto le mani ne ha già tirata abbastanza ma vuole esplorare posti nuovi.

La copertina della guida. Edizioni Versante Sud

Un progetto nato per scherzo. Siamo tre arrampicatori, facciamo due perchè io non posso definirmi tale, con tre background sportivi diversi e vediamo la stessa arrampicata in tre modi diversi. Questo diario di viaggio arrampicatorio nasce proprio da un’esigenza, l’esigenza di persone come me che non ne hanno (sono scarse) ma vogliono comunque passare delle giornate divertenti sulla roccia, senza prendersi rischi o avere spiacevoli sorprese.

Quale metodo migliore per descrivere la guida se non citare la nostra introduzione stessa

“Arrampicata come mezzo, non come fine. Questo l’intento della guida che tenete tra le mani. Un lungo percorso tra i più begli itinerari arrampicatori del torinese. Se vi state chiedendo quale sia il fine di questo viaggio, beh, non possiamo rispondervi: per ognuno sarà diverso. Ma sappiate che più della metà dei ricordi che avrete di queste scalate non saranno appigli o gesti atletici, ma paesaggi, tramonti, albe, nuvole, discorsi con il vostro compagno di cordata, brindisi a fine giornata, luci, for-me, suoni e colori. Insomma, il fine è vivere quanto più intensamente possibile, aspirare all’infinito, superare sé stessi sempre un po’ di più, sentire il proprio cuore battere come mai aveva fatto. Percepire, condividere, crescere, ascoltare. Un insieme di sensazioni che assaporerete non solo attraverso i vostri polpastrelli sulle nude rocce. Riconoscerete nella natura il vostro miglior interlocutore, un compagno fidato, sempre nuovo e pronto a stupirvi ogni volta. E ricordate: le cose belle non richiedono attenzioni. Per questo abbiamo scelto le 90 vie di arrampicata che vi proponiamo, utili sì come percorso di crescita tecnica, ma soprattutto interiore. A volte abbiamo prediletto l’estetica dell’itinerario, altre la bellezza del paesaggio, altre ancora il sentiero per giungervi. Arricchitevi di elementi, di momenti, di sensazioni. Arrivate in sosta e fermatevi un istante, uno solo. E respirate. Guardate la città lontana, il sole che compie il suo giro, la vita che scorre. Siete liberi. Sorridete. Buon viaggio.”

Alberto Gandiglio

“Una guida di arrampicata per chi non ne ha, pensata da chi (davvero) non ne ha. Spesso i progetti nascono da necessità. Io stesso, mentre sfogliavo guide di arrampicata alla libreria della montagna, avevo la sensazione che mancasse qualcosa tra tutte quelle pile di libri. Mancavano delle guide dedicate a chi vede l’arrampicata come un mezzo per stare a contatto con la natura insieme agli amici e liberare la mente dai pensieri quotidiani. Insomma, chi (come me) non vede il lato agonistico nell’arrampicata ma solo quello ludico. Chi nonne vuole sapere di gradi, tacche, prese di plastica e allenamenti specifici. Questa guida nasce quindi dalla necessità di creare un manuale di viaggio per l’arrampicatore acui piace godersi le vie senza troppe pretese fisiche e, soprattutto, vuole sfruttare una guida di arrampicata appieno. Una raccolta di vie lunghe studiata per offrire una progressione lineare muovendosi tra roccia e storia. Descrizioni dettagliate, curiosità e foto di qualità sono i tre punti che soddisfano la necessità del lettore alla ricerca di una guida su gradi contenuti da sfogliare piacevolmente anche nei giorni lontani dalla roccia. Il vero plasir. Pur non appartenendo realmente al mondo dell’arrampicata mi piace avviare progetti sportivi e trovare idee innovative da applicare al mondo outdoor.“ Multipitch facili nel torinese” non la reputo un’idea innovativa ma piuttosto un progetto trasversale. Sviluppato da me, Alberto ed Enea. Un team eterogeneo composto da tre appassionati di sport e avventura che vedono l’arrampicata da tre punti di vista diversi. Il mio ormai lo conoscete.

Davide Allegri

Un tonfo secco sul materasso del fienilino (la nostra privata palestra di arrampicata nel fienile di Gandi), gli sbuffi soffocati sotto un tetto troppo pronunciato, le richieste serrate del compagno di cordata che sta salendo di metterlo in tiro su una corda e darne con l’altra,… tutti suoni che venivano immancabilmente seguiti dalla frase: “s’it en as pa dilu!” (“se non ne hai dillo!”). E’ così che siamo diventati quelli che non ne hanno. Quando è nata l’idea della guida per chi non ne ha ci siamo più volte immersi in lunghe discussioni su cosa volesse dire non averne. Il limite era dato da questo o quel grado? O dall’impegno della salita? O da mille altre variabili? E noi, davvero non ne avevamo? Durante la stesura le risposte non sono state sempre omogenee, ma a questo punto (poco prima della pubblicazione) mi sembra chela risposta sia chiara a tutti e tre noi. Non si tratta del livello arrampicatorio o alpinistico, ma di uno state of mind. Chi non ne ha è chi va in montagna non tanto alla ricerca di numeri, ma di esperienze. Per cui ecco la vostra guida di esperienze. Pronta a portarvi ad esplorare ed esperire tutti gli angoli verticali più belli delle nostre amate valli.

Enea Carone Angiolillo

90 Vie lunghe nei dintorni di Torino

Cosa troverete nella guida? prima di tutto un diario di viaggio lungo quasi 300 pagine. Curiosità sull’arrampicata nei dintorni di Torino e una selezione estremamente accurata di 90 vie lunghe (multipirch). Vie lunghe caratterizzate da descrizioni molto dettagliate, valutazioni realistiche, foto di alta qualità e classificate in base alla difficoltà, bellezza e, in una classificazione a parte, quanto non devi averne per completare la via.

Le vie di arrampicata sono selezionate tra le numerose offerte delle valli limitrofe a Torino, variano dal 4° grado al 6b. Alcune sono inedite, altre classiche, altre richiodate. Ma tutte sono adatte a ai livelli intermedi di arrampicata..

Io stesso su alcune vie ero la cartina tornasole “Se la chiude Alle è perfetta per la guida”. Quindi posso dirvi che ci sono pure delle vie con certificazione “Alle” 🙂

Come vedrete ogni via di arrampicata

Due semplici immagini per farvi capire cosa troverete in ogni via. Due classicone della Sbarua e la cresta dei sette confini si trova nel Pinerolese, vicino alla Rocca Sbarua. La cresta dei sette confini è un’arrampicata piacevole che offre negli ultimi tratti dei passaggi interessanti e dei bellissimi panorami. Sempre intuitiva, con passaggi su prese buone, roccia ottima e due tiri più interessanti verso la fine. un bb+ azzerabile e una fessura molto carina di 6a+.

Si termina al colle del crò tra le caprette e uno spiazzo di pietra che anche nelle giornate invernali offre un torpore perfetto per una merenda con vista.

Questa è la guida per chi non ne ha!

Dove acquistare la guida di arrampicata del torinese

Se abitate fuori Torino, e me lo auguro, perchè significherebbe che state pensando di acquistare questa guida per venire a scoprire le nostre vallate pazzesche, vi consiglio di procedere direttamente sul sito di Versante Sud.

Diversamente, potete trovarla nelle librerie della montagna oppure contattarmi direttamente così vi offro pure un caffè 😉

L’avete già acquistata? Fatemi sapere cosa ne pensate!

Buone arrampicate! 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: