Presentato intorno alla fine del 2019, Schwalbe G-ONE Ultrabite è lo pneumatico della casa tedesca dedicato al mondo del gravel biking.
Partiamo con il dire che Schwalbe, all’interno della sua gamma di prodotti, distingue i suoi pneumatici per ambiente di utilizzo e, nel panorama del gravel biking, distingue 4 tipologie di pneumatici sempre caratterizzati dalla sigla G-ONE:
- G-ONE Allround
Pneumatico universale, piace al grande pubblico per essere contemporaneamente duttile ed equilibrato ovunque si pedali. Che si tratti di una gita tranquilla o un’uscita avventurosa non ci sono quasi limiti a questo “Allrounder”; - G-ONE Bite
Tipico pneumatico per lo sterrato che va bene anche su strada, malgrado la sua vera forza si confermi nell’off-road; - G-ONE UltraBite
Pneumatico per uso off-road tipico del gravel biking, è ideale per l‘uso su strade con ghiaia, strade forestali e sentieri in condizioni avverse ed è disponibile in due versioni, ovvero:- Evolution Line, spalla nera e disponibile nelle misure 27.5×2.00 e 28×1.50/1.70/2.00;
- Performance Line, spalla beige e disponibile solo in misura 28×1.70/2.00.
- G-ONE Speed
Il più “stradale” della gamma, io lo avevo montato per il test sulla mia Commencal Meta AM HT (link al test —> QUI). Il suo disegno a forma di piccole piastrine tondeggianti offre una bassissima resistenza al rotolamento, mentre il livello costante di altezza dei tasselli e la loro disposizione lo rendono molto confortevole ed estremamente veloce.
Il denominatore comune dei quattro tubeless di Schwalbe dedicati al mondo del Gravel Biking è senza dubbio la versatilità nel poter essere impiegati sia su strada che su strade bianche e sentieri, grazie alle innovative carcasse Super Ground. La costruzione leggera a tre strati con uno strato SnakeSkin sovrastante racchiude l’intera carcassa esterna e garantisce ai rider una sintesi bilanciata di ulteriore protezione contro le forature, leggerezza e caratteristiche di rotolamento al top. La mescola di alta qualità ADDIX Speedgrip conferisce allo pneumatico scorrevolezza, grip e durata e (in combinazione con la nuova carcassa) ne aumenta le prestazioni, soprattutto sullo sterrato.

Come scegliere gli pneumatici per la tua gravel bike?
Scoprilo qui —> Articolo sul blog
Schwalbe G-ONE Ultrabite, gli pneumatici gravel bike per chi privilegia sentieri e uscite fuoristrada
Con il suo profilo più “ramponato” fatto soprattutto per un uso fuoristrada, gli pneumatici Schwalbe G-One Ultrabite completano la gamma di casa Schwalbe per il gravel biking.
Per garantire molta più aderenza e motricità su terreni smossi, ghiaiosi e (soprattutto) dissestati, i tasselli centrali sono stati posizionati come a formare tanti ellissi lungo il battistrada centrale mentre il tassello posto al centro di ogni ellisse è così posizionato per donare fluidità e sicurezza alla guida e ridurre, così, anche lo spazio di arresto in caso di frenata.
Su terreni compatti, così come sull’asfalto, il disegno del battistrada centrale e la struttura della carcassa offrono una pedalata rotonda, fluida, agile e mai pesante, tanto da rendere questo pneumatico estremamente interessante anche per un uso da commuter o ciclo-viaggiatore con l’impulso da esploratore [tipo il sottoscritto, nda] 🙂
I tasselli laterali, posti perpendicolarmente rispetto al terreno, costituiscono una fila quasi continua che rende elevato il grip in curva. Ma comunque detto che io non me la sono mai rischiata troppo, soprattutto sulla ghiaia LOL
Schwalbe consiglia il montaggio del G-One Ultrabite all’anteriore con un G-One Bite o un G-One Allround al posteriore.
Io l’ho montato tubeless con liquido sigillante Stans Notubes su entrambe le ruote e lo sto usando da ormai quasi 4 mesi ogni giorno e senza alcun rimpianto… soprattutto su fondi misti e sulle strade campestri e sui sentieri milanesi e dell’hinterland.
In particolare, io ho provato lo pneumatico per gravel bike Schwalbe G-One Ultrabite nella misura 700x50C (28″x2.00) nella versione Performance Line, ovvero con carcassa Race Guard a 2 strati di nylon [più abbordabile in termini di prezzo, nda] Tubeless Easy, per un montaggio molto più facile senza camera d’aria.

Ma come sono andati questi Schwalbe G-One Ultrabite?
Bene, molto bene anzi… benissimo!
Il montaggio tubeless sui cerchi Niner in alluminio con canale interno da 22.5 MM (larghezza cerchio 29 mm, profondità 20.5 mm) è stato facile e veloce e, anche grazie alle valvole ad alto flusso, entrambe gli pneumatici hanno tallonato in un attimo.
Su entrambe gli pneumatici ho usato 50cc di lattice sigillante Stans Notubes, misura che mi è sembrata più che sufficiente e che non è mai stata rabboccata. Unica nota, la ruota posteriore nel periodo di freddo intenso ha teso a perdere pressione ogni 2/3 giorni; ma con l’arrivo delle temperature più alte questo problema non si è più presentato.
A pressioni medie che si aggiravano tra i 2 e i 2.5 bar (rispettivamente all’anteriore e al posteriore) e senza l’utilizzo dell’inserto in EVA, in termini di scorrevolezza, resistenza al rotolamento, tenuta di strada e resistenza alle pizzicate gli pneumatici Schwalbe G-One Ultrabite si sono comportati alla grande e non ho nulla da eccepire.
Anzi, devo dire che negli ultimi giorni, smontati anche i parafanghi SKS Edge, hanno saputo regalarmi un paio di uscite tra il Parco delle Groane ed il Parco del Lura estremamente divertenti. Tanto che, a posteriori del video già registrato (video con i miei commenti a caldo –> Link YouTube), potrebbero addirittura salire sul gradino più alto del podio e prendere il posto del Vittoria Terreno Mix.
Pur non essendo il loro territorio, nel fango si sono sempre ben difesi, anche se nelle contro pendenze piuttosto che nei cambi di direzione/dislivello repentini un po’ di grip lo hanno perso, senza però creare troppe situazioni funamboliche.
Molto bene anche sui fondi ghiacciati ed innevati, hanno dato del loro meglio su sentieri e fondi caratterizzati da pietre e ciottoli, tanto da convincermi a tenerli montati ancora per qualche tempo ovvero, giusto il tempo di poter metterli alla prova anche sul percorso Meda-Montorfano, ricco di sali-scendi caratterizzati proprio da pietre di fiume e grossi ciottoli 🙂
In quanto ad usura, lascio a voi giudicare la situazione del battistrada dopo quattro mesi di utilizzo e oltre 1200 km su percorsi misti [asfalto, ghiaia, sentieri, nda] 😉 👇



Gli pneumatici Schwabe G-One Ultrabite Addix RaceGuard Tubeless Easy in breve
- Gamma Performance: carcassa 67 tpi, eccellente qualità per un uso intenso;
- Mescola Addix: associazione di 2 materiali per delle migliori performance;
- Protezione antiforatura RaceGuard: 3 strati di Nylon sotto al battistrada centrale;
- Protezione antiforatura Tubeless Easy: tecnologia tubeless che associa una carcassa ad alta densità ad un prodotto a tenuta stagna a base di lattice. Livello di protezione antiforatura 6 (su una scala da 1 a 7 di Schwalbe, dove 7 è la protezione massima);
- E-bike Ready: questo pneumatico è da Schwalbe certificato per le bici elettriche fino a 25 km/h.

Rispondi