In occasione del ponte di Ognissanti insieme a Claudia abbiamo deciso di tornare in Alta Valle Bognanco per un’escursione ad anello sui cui passi, non troppi anni fa [credo 2019, nda], ci aveva condotto per la prima volta il nostro amico Lorenzo.
Di quell’escursione ricordavo chiaramente le stupende foreste di larici, la moltitudine di ruscelli e rivoli d’acqua e un contesto estremamente selvaggio e ricco di spunti per godere appieno di qualche ora all’aria aperta.
Ora come allora, per la nostra escursione abbiamo scelto di uscire di casa con calma e arrivare alla partenza ad un orario decisamente poco consono ai più: le 12.30!!!
Il vantaggio, secondo noi, di partire a quest’ora è che di solito una volta raggiunta la vetta delle montagne che visitiamo, la stessa è molto più sgombera di persone in quanto in moltissimi hanno già ripreso la via del parcheggio o comunque sono tornati verso valle… e noi abbiamo tutta la vetta per noi e, soprattutto, possiamo goderci dei super tramonti durante la discesa, farci un’aperitivo una volta in prossimità della macchina e, come spesso accade, fermarci in zona per cena e addentrarci anche nella cucina tipica locale 😇

FOLIAGE D’AUTUNNO IN ALTA VALLE BOGNANCO
Prima che il Generale Inverno facesse il suo ingresso definitivo nel nostro paese attraversando le alpi in stile Annibale, in Alta Valle Bognanco c’è stato ancora tempo per poter godere di un po’ autunno, temperature abbastanza miti e dei colori che nelle scorse settimane hanno dato vita a dei veri e propri dipinti.
Ad un paio di ore di macchina da Milano, i larici si sono colorati di giallo e di arancione e, insieme al resto delle conifere che popolano le montagne della zona, hanno depositato le loro foglie a terra rendono tutto molto suggestivo… soprattutto quando il sole inizia a calare. Proprio come piace a noi!
Ma bando alle ciance e passiamo ad una breve descrizione di questa escursione ad anello in Alta Valle Bognanco.
In chiusura di questo post troverete anche i link alle tracce su Trailforks e, soprattutto, la traccia da scaricare 😎
ESCURSIONE AD ANELLO IN ALTA VALLE BOGNANCO
Escursione ad anello che vuole essere una base di partenza per chi vuole iniziare ad esplorare questa Valle e le sue bellezze naturalistiche.
Partendo dal parcheggio nei pressi del rifugio San Bernardo si raggiunge il rifugio Gattascosa attraverso un sentiero immerso in un contesto naturalistico veramente di pregio. Vi ritroverete infatti ad attraversare la suggestiva torbiera di Gattascosa prima e a passare nei pressi del lago di Ragozza poi.
In entrambe le situazioni sarete immersi in un contesto alpino quasi impareggiabile.

Una volta passato il rifugio Gattascosa, la nostra escursione prosegue per qualche centinaio di metri lungo la strada comunale per poi piegare a sinistra e, su sentiero, raggiungere il Passo di Monscera [luogo che segna il confine tra Svizzera e Italia e anche il nostro giro di boa, nda] costeggiando l’omonimo lago
Infatti da qui inizia il nostro rientro al rifugio San Bernardo sfruttando una piccola parte di strada carrabile prima e poi il sentiero dei Cacciatori, immerso in una fantastica foresta di larici secolari che nel periodo annuale regalano colori ed emozioni… soprattutto al calar del sole 🙂
Una volta raggiunta nuovamente la strada carrabile ci allunghiamo di qualche passo e raggiungiamo l’Alpe Paione per proseguire poi in discesa lungo un sentiero. In questo modo eviteremo di passare lungo la stretta e pendente strada carrabile.


Raggiunto il “fondo valle” nei pressi dello sbarramento del Rio Rosiga, ci immettiamo alla nostra sinistra su quella che in inverno è (o lo era) verosimilmente una pista da sci di fondo che ci riporterà fin sotto il nostro punto di partenza.
In questo modo eviteremo di nuovo la strada carrabile e potremmo godere degli ultimi scampoli di natura ancora molto selvaggia.
Periodo consigliato per questa escursione: da giugno fino a novembre ovvero fino alle prime precipitazioni nevose.
Verosimilmente è un escursione da fare anche in inverno, a patto di usare abbigliamento e attrezzatura adeguati (ramponi/racchette da neve aka ciaspole).
LA NOSTRA ESCURSIONE AD ANELLO IN ALTA VALLE BOGNANCO IN NUMERI
Per gli amanti dei numeri (ma anche per chi vuole capire a cosa sta andando incontro) di seguito il riepilogo della nostra escursione ad anello e, a seguire, la traccia GPX del giro ad anello da scaricare ed i link ai sentieri che coinvolgono questa escursione e che trovate su Trailforks insieme alla mappa completa con i punti di interesse, parcheggi, report sulla condizione dei sentieri, mappa con le curve di livello e via dicendo.
- Distanza totale percorsa, circa 10 km così ripartiti
- 4.9 km di tratti in salita
- 70 m di tratti pianeggianti
- 4.9 km di tratti in discesa
- Dislivello positivo totale, circa 490 m
- Altitudine massima, 2103 m. s.l.m. (Passo di Monscera)
- Altitudine minima, 1604 m. s.l.m.
- Tempo totale in movimento, circa 3 ore
- Tempo totale dell’escursione, circa 5 ore (sonnellino al sole incluso)
E adesso i segmenti interessati alla nostra escursione ad anello con partenza e rientro al Rifugio San Bernardo, in Alta Valle Bognanco:
- Rifugio San Bernardo – Rifugio Gattascosa
- Strada Comunale – Passo di Monscera
- Passo di Monscera – Strada Comunale
- Sentiero dei Cacciatori
- Pista Sci di Fondo
Rispondi