Escursione Anello del Tracciolino

Nel territorio tra la Val Codera e la Valle dei Ratti si trova il sentiero del tracciolino, una spettacolare opera di ingegneria che io e Claudia abbiamo deciso di andare a scoprire in un caldissimo sabato di fine luglio.

Costruito negli anni trenta del vecchio millennio, il Sentiero del Tracciolino corre per 10 km lungo il tracciato della ferrovia a scartamento ridotto costruita per collegare due dighe, quella della Val Codera e quella della Val dei Ratti.

Con un’altitudine costante a circa 920 metri, il percorso è adatto a tutti ed è perfetto per un’escursione in montagna con tutta la famiglia, alla scoperta di gallerie e spettacolari passaggi scavati nella roccia.

Collegamento tra le dighe della Valle dei Ratti e della Val Codera, il sentiero del Tracciolino regala viste e panorami mozzafiato

L’escursione lungo il sentiero del Tracciolino in se può risultare molto monotona, soprattutto se percorsa in bicicletta.

Fortunatamente, l’escursione ad anello del sentiero de Tracciolino che vi propongo di seguito [adatto ad escursioni a piedi, nda] è però reso interessante da quella bomboniera che è l’abitato di San Giorgio di Cola, dai panorami mozzafiato sulle valli e sui laghi sottostanti e dal sentiero che collega il sentiero del Tracciolino con la cava di Valdimonte, nei pressi di Novate Mezzola [da dove parte la nostra escursione, nda].

anello del tacciolino novate mezzole verceia diga valle dei ratti val codera con puntatina al borgo di san giorgio sul lago di mezzola
La diga della Valle dei Ratti. Per alcuni “un semplice muro”, per noi invece è stata la ciliegina sulla torta della nostra escursione al tracciolino.

Per l’escursione a piedi al sentiero del Tracciolino ci siamo affidati ad uno dei tanti itinerari trovati sul web

Ci siamo così goduti un bel giro ad anello con partenza ed arrivo a Novate Mezzola e che, passando per l’arroccatissimo abitato di San Giorgio, ci hanno condotto prima sul Tracciolino, poi alla diga della Valle dei Ratti, poi a Verceia e, infine, al punto di partenza: il lido di Novate Mezzola.

Alle più che esaustive descrizioni dell’anello del tracciolino che potete trovare in giro sul web, vorrei aggiungere:

  1. anche se non state facendo il giro ad anello (e soprattutto avete con voi bambini poco abituati a camminare in montagna o che lagnano subito), concedetevi un fuori programma e approfittatene per dedicare una breve visita a quel abitato stupendo che è San Giorgio di Cola.
    Tra i motivi di interesse vi sono due antichissimi avelli celtici (nei pressi del cimitero), una incantevole chiesetta costruita con il granito (la cui estrazione è stata l’asse portante dell’economia di questi luoghi), uno splendido belvedere sul lago di Mezzola, una fontana dall’acqua freschissima e prati verdi sui quali “bivaccare” un po’ prima di riprendere il cammino;
  2. la visita alla diga della Val dei Ratti vale tutta la fatica che farete per salire da Novate Mezzola a San Giorgio prima, al sentiero del Tracciolino poi e, volendo, anche per scendere a Verceia. Perchè la discesa, pur essendo abbastanza agile, è comunque lunga e può diventare noiosa;
  3. il single track del Tracciolino che dalla diga della Valle dei Ratti scende a Verceia è molto ben segnalato e curato. Potete seguirlo se volete evitare la strada carrabile.
    È abbastanza fattibile anche in mountain bike, ma in alcuni punti sarete costretti per forza di cose a scendere… a meno di una grande padronanza del mezzo e delle migliore tecniche di guida 🙂
  4. Se state pensando di percorrere l’anello del tracciolino in mountain bike, sappiate che il sentiero che collega Novate Mezzola all’abitato di Codera è caratterizzato da gradoni di roccia e molto portage in salita. Valutate bene la vostra preparazione atletica e, soprattutto, tecnica prima di avveturarvi.
    Al massimo, salite al sentiero del Tracciolino da Verceia e, dopo averlo percorso fino a Codera, tornate indietro dalla stessa via, per sfruttare poi in discesa il sentiero di cui al punto 3, che rimane comunque anche lui molto tecnico, ricco di rocce e anche di un paio di drop naturali 😉

L’escursione ad anello al sentiero del Tracciolino che vi propongo è un’escursione adatta ad escursionisti che hanno già una bella base di camminate in montagna, non tanto per questioni “tecniche” ma più che altro per questioni strettamente legate a lunghezza del percorso, dislivello, ore in cammino.

Nel complesso, a fine giornata, può regalare estrema soddisfazione specie se, a fine escursione, ci si abbandona ad uno spritz al lido di Novate Mezzola… come abbiamo fatto noi 🙂

Io consiglio il giro in senso orario soprattutto perchè, se si è stanchi, il sentiero della “via crucis” tra San Giorgio e Cola e la cava di Valdimonte può diventare “pericoloso” per via della forte pendenza e del fondo molto sassoso.

Sfoglia la foto gallery completa sulla pagina Facebook “Agenda degli Appunti”, clicca QUI

anello del tacciolino novate mezzole verceia diga valle dei ratti val codera con puntatina al borgo di san giorgio sul lago di mezzola
Se vi piace scattare foto panoramiche, il tracciolino è uno dei posti giusti per farlo 😉
anello del tacciolino novate mezzole verceia diga valle dei ratti val codera con puntatina al borgo di san giorgio sul lago di mezzola
Il nostro arrivo al paesino di San Giorgio. La fatica fatta per raggiungerlo è stata tanta, ma ne è valsa altrettanto la pena 🙂

Il nostro anello del sentiero del Tracciolino in pillole

  • percorso, Novate Mezzola – San Giorgio – Tracciolino – Diga Valle dei Ratti – Verceia – Novate Mezzola
  • distanza, 18 km
  • tempo in movimento, 4 ore e 18 minuti
  • dislivello complessivo, 1315 metri
  • altitudine massima, 1.169 metri s.l.m.
  • difficoltà, facile (E)
  • impegno fisico, alto
traccia anello del tracciolino percorso trekking mountain bike tra novate mezzola verceia la diga della valle dei ratti e della val codera passando da san giorgio
Il nostro percorso ad anello che comprende anche una parte del sentiero del tracciolino

3 risposte a "Escursione Anello del Tracciolino"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: