Carciofi alla romana (senza aglio)

Un contorno di carciofi è un contorno che a cena prepariamo spesso con Claudia, a volte “mischiandoli” magari con delle patate.

Alla fine è un contorno veloce da preparare e al supermercato se ne trovano sempre di italiani, cosa che per noi è importante visto che non acquistiamo (di norma) generi alimentari freschi che arrivano dall’estero come, per esempio, frutta, verdura e carne.

Nei giorni scorsi, facendo spesa all’Iper, mentre giravo tra i banchi della frutta e della verdura fresca cercando dei carciofi, i miei occhi sono caduti su delle mammole bellissime e, visto che Claudia era da un po’ che voleva preparare i carciofi alla romana, mi sono detto “intanto li tiro su, poi Dio provvede cosa ci faremo con questi carciofi”.

Come preparare i carciofi alla romana (senza aglio)

Di blog e siti web che hanno scritto della preparazione dei carciofi alla romana ne è pieno il web, ma quella che segue è la preparazione che abbiamo seguito io e Claudia dopo aver interpellato mia mamma.

Insomma, quando posso andare sul sicuro… vado sul sicuro, no? E in questo caso altro che andare sul sicuro!

Insomma, da bambino (e fino a che sono rimasto a casa dai miei) ho addirittura anche aiutato qualche volta mia mamma a preparare i carciofi alla romana magari sbucciandoli o preparando i gambi [che poi era la parte che da bambino mangiavo di più, nda].

E così, dopo averla consultato mia mamma al telefono, ci siamo messi all’opera con un’unica variante rispetto alla ricetta di mia mamma: l’aglio, e la mentuccia (o nepitella).

carciofi mammole alla romana senza aglio
Pronti a preparare i carciofi alla romana seguendo la ricetta di mia mamma?

Ingredienti e preparazione dei carciofi alla romana (senza aglio)

Ingredienti per due persone:

  • 4 carciofi del tipo “mammola” o carciofo romanesco
  • un limone
  • sale q.b.
  • prezzemolo
  • pan grattato 100 gr
  • olio extra vergine di oliva (o EVO che dir si voglia)
  • pepe nero q.b.

Accessori:

  • un coltello
  • un tagliere
  • una ciotola di plastica/acciaio capiente

Esecuzione

NOTA BENE: come ci ha detto mia mamma, “se volete preparare i carciofi alla romana mettete in conto di farvi le mani nere pulendoli. Se non volete che accada, usate dei guanti in lattice oppure strofinateci la buccia del limone”.

Per preparare i carciofi alla romana, per prima cosa tagliamo il limone a metà, riempiamo una ciotola piuttosto capiente d’acqua e vi spremiamo all’interno il mezzo limone, ricordandoci di usare la parte restante sulle mani in modo che non si anneriscano durante la pulizia dei carciofi.

Secondo passo: prendiamo i carciofi, li “eviriamo” del gambo e iniziamo ad eliminare le foglie più esterne strappandole con le mani.

Tagliamo la punta del carciofo e, con le mani, lo allarghiamo il carciofo per raggiungere le foglie più interne e spinose. Le prendiamo tra indice e pollice, tiriamo forte e le asportiamo. Se non ci riusciamo, possiamo aiutarci con un coltellino o con uno scavino.

A questo punto, con la punta di un cucchiaino, eliminiamo la “barbetta” interna o paglia, peliamo la base del carciofo come fosse una mela e lo mettiamo a mollo nella ciotola contenente la soluzione di succo di limone e acqua. Ripetiamo le operazioni di cui sopra per tutti i carciofi.

carciofi mammole alla romana
Una volta puliti ed evirati del gambo, mettiamo i carciofi nella soluzione di acqua e limone

Mentre i carciofi sono immersi nell’acqua, ci occupiamo del ripieno

In un piatto fondo mettiamo il pan grattato, il prezzemolo, il sale e il pepe nero q.b. e bagniamo con dell’acqua a formare un composto che deve rimanere umido. Originalmente mia mamma mette anche aglio e mentuccia, ma noi non ne usiamo di entrambe in cucina e quindi niente.
Se volete, potete aggiungere delle spezie a vostro piacimento che bene si sposano con i carciofi.

carciofi mammole alla romana senza aglio
Il mix di pan grattato, sale, pepe nero e prezzemolo che servirà per riempire i nostri carciofi

A questo punto prendiamo uno dei carciofi (che avevamo messo a mollo nella soluzione acidula di acqua e limone) lo scoliamo bene eliminando l’acqua in eccesso, lo riempiamo con il nostro ripieno fino all’orlo e lo mettiamo “a testa in giù” in una casseruola rotonda precedentemente riempita con un dito d’acqua e del sale grosso.

Riempiamo gli altri tre carciofi come sopra, aggiungiamo in casseruola anche i gambi dei carciofi [anch’essi puliti e capati per bene, nda] e facciamo cuocere per un’ora circa a fuoco lento e con il coperchio.

carciofi mammole alla romana senza aglio
Carciofi riempiti e pronti in casseruola per essere cotti… prima si sono voluti mettere in posa però 🙂

Passata un’ora controlliamo la cottura (il carciofo deve essere talmente cotto che si vede sciogliere in bocca), impiattiamo e mettiamo in tavola, magari con un prosciutto e un bicchiere di vino di quelli buoni.

E vostra mamma? come prepara i carciofi alla romana?

2 risposte a "Carciofi alla romana (senza aglio)"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: