I miei ravioli di magro fatti in casa

Ed eccoci di nuovo con le mani in pasta, questa volta pronti a preparare i ravioli di magro [quindi ripieni con ricotta e spinaci, nda].

La voglia mi è venuta due o tre giovedì fa mentre stavo facendo la spesa. C’era una ricotta vaccina che aveva troppo un bell’aspetto e così mi sono fatto prendere dalla tentazione.

Insomma, di farina in casa ce n’è sempre in abbondanza per sfornare pasta, pizza, pane, dolci e via dicendo per un battaglione, quindi perchè non darsi da fare con i ravioli di magro?

In più è anche un po’ che non preparo un po’ di pasta all’uovo fatta in casa, e quindi…

PREPARARE I RAVIOLI DI MAGRO

Prima di iniziare a “sporcarci” le mani con la farina, è bene sapere che per preparare i ravioli di magro per due persone avremo bisogno di:

  1. Per la pasta all’uovo
    • un uovo di media grandezza
    • 100 gr di farina (io uso o quella di grano duro o quella di tipo “1”)
    • una presa di sale
  2. per il ripieno dei ravioli di magro
    • 100 gr di spinaci lessati
    • 70 gr di ricotta vaccina
    • 20 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato (due cucchiai colmi)
    • sale q.b.
    • noce moscata q.b.

PREPARAZIONE

Per prima cosa, prepariamo la farcia di ricotta e spinaci che sarà il ripieno dei nostri ravioli.

Mettiamo a lessare gli spinaci in acqua bollente e, una volta scolati, li mettiamo da parte in uno scolapasta a raffreddare e a scolare per bene.

Nel mentre prepariamo su un piano di lavoro la pasta all’uovo (potete seguire la mia preparazione QUI).
Una volta che la nostra palla di pasta sarà omogenea, la mettiamo a riposare in una ciotola di plastica chiusa fuori dal frigorifero.

In una ciotola capiente uniamo il grana e la ricotta amalgamandoli con una forchetta. Aggiungiamo la noce moscata, aggiustiamo di sale e amalgamiamo per bene.

Dopo aver fissato la macchina per stendere la pasta sul piano di lavoro e averlo spolverato con un po’ di farina, dividiamo il panetto di pasta all’uovo in due o più parti e iniziamo a stenderlo formando delle strisce sufficientemente larghe da permetterci, poi, di piegare a portafoglio la parte stretta una volta che andremo a posizionare il ripieno.

Stendiamo tutte le sfoglie di pasta e, prima di passare a “riempire” la pasta con la farcia di spinaci e ricotta, in una teglia abbastanza capiente apriamo uno strofinaccio di cotone e lo spolveriamo con la farina.

Aiutandoci con un cucchiaino riempiamo le sfoglie con la dose di farcia desiderata e distanziandola dipendentemente dall’accessorio che useremo per formare i ravioli [una rotella piuttosto che l’accessorio apposito come quello in foto che uso io, nda].

Pieghiamo la sfoglia su se stessa dal lato corto e poi, aiutandoci con l’accessorio o con la rotella, formiamo i ravioli che trasferiremo nella teglia con lo strofinaccio infarinato.
In questo modo, mentre prepariamo il sugo, la pasta avrà modo di asciugarsi e quando metteremo i ravioli nell’acqua bollente a cuocere rischieremo meno che si aprano.
TRUCCO DA PRO: dopo qualche minuto, ripassate il bordo di ogni raviolo esercitando una piccola pressione con indice e pollice. La sicurezza non è mai troppa 🙂

Mentre il sugo bolle (e si ritira) e la pasta dei ravioli si asciuga, mettiamo a bollire abbondante acqua in una pentola. A bollore, saliamo e aggiungiamo (delicatamente) i ravioli, che faremo cuocere per 3/4 minuti.

Scoliamo delicatamente con una schiumarola (mestolo scolapasta/fritti) dentro la pentola del sugo, lasciamo cuocere ancora un minuto/due, impiattiamo e siamo pronti a sederci a tavola.

Pecorino, Grana o Parmigiano Reggiano, è una vostra scelta 😉

Preparare i ravioli di magro è più difficile a scriversi che a farsi… fidatevi

Buon appetito.

Ravioli di magro fatti a mano e quadrucci all’uovo (preparati con la pasta avanzata) da fare in brodo per cena

NOTA 1: se vi è avanzata della pasta, potete usarla per preparare dei quadrucci all’uovo come quelli in foto, da fare in brodo

NOTA 2: scusatemi per le poche foto e per la pessima qualità delle stesse, ma le ultime produzioni hanno fatto prima ad arrivare nella pancia che finire davanti all’obbiettivo fotografico 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: