Vibram presenta le nuove suole per scarpe da mountain bike, alpinismo e trail running

Scoprire e poter venire a conoscenza in anticipo delle novità che verranno lanciate sul mercato mi ha sempre affascinato. Insomma, credo che sia una cosa che interessi a molti di noi, non credete?

Così quando sono stato invitato alla presentazione delle nuove suole per mountain bike, alpinismo e trail running di Vibram non mi sono lasciato scappare l’occasione: ho preso un’oretta di pausa dal lavoro d’ufficio e, tutt’orecchi, mi sono collegato alla teleconferenza 🙂

Dal know how Vibram per le mescole d’arrampicata nasce Vibram XS Ride, l’innovativa mescola dedicata al mondo MTB 

La sempre costante crescita della mountain bike ha portato in questi anni appassionati ed esperti a ricercare prodotti sempre più innovativi, performanti e duraturi allo scopo di portare a casa risultati, luoghi ed epic rides sempre migliori.

Vibram, brand italiano leader nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni, ha trovato la risposta ai bisogni dei biker più esigenti presentando per la stagione primavera-estate 2022 la nuova mescola Vibram XS Ride, una vera e propria rivoluzione nel mondo della mountain bike.

Grazie alla lunga esperienza maturata nel campo dell’arrampicata, Vibram ha lavorato per poter portare le caratteristiche tipiche delle mescole di questo mondo al downhill, all’enduro e al bike trial.

La ricerca ha portato alla nascita di una mescola di nuova concezione, Vibram XS Ride, in grado di bilanciare in modo ottimale le prestazioni di presa superiore tipiche delle mescole da arrampicata con la durata, offrendo così un prolungamento e una costanza delle performance ben oltre le aspettative.


suola specifica per calzature mountain bike di colore viola e logo Vibram giallo
La particolare struttura della nuova suola Vibram XS Ride per scarpe mountain e trial bike

PRESA ECCEZIONALE, DURATA E RIPOSIZIONABILITÀ: VIBRAM XS RIDE AL SERVIZIO DEI RIDER

Vibram XS Ride è particolarmente performante quando viene utilizzata sui pedali flat dove la presa sul pedale viene garantita dalla gomma e dal design. Inoltre, grazie alla sua formulazione, favorisce la riposizionabilità immediata della scarpa sul pedale, agevolando così il rider nella situazione in cui necessita di ritornare con il piede nella posizione ottimale per la guida, mantenendolo ben saldo al pedale stesso.

Infine, la versatilità della nuova mescola firmata Vibram permette comfort e presa eccellenti anche percorrendo itinerari “Hike a Bike“, ovvero quegli itinerari dove è previsto di dover portare la bici “a spalla” per raggiungere il luogo da cui inizia poi il sentiero di discesa.

Un’altra innovazione di Vibram XS Ride è la possibilità per i brand partner di scegliere un’alternativa cromatica per la propria suola, rendendola unica nel suo genere, senza mai compromettere le prestazioni di presa e longevità ricercate dagli amanti delle specialità della mountain bike e, perchè no, anche della gravel bike.

Pur nascendo per pedali flat, la suola Vibram XS Ride sarà disponibile anche sui modelli di scarpe per pedali a sgancio rapido [clipless, nda], o almeno così mi è stato risposto durante la teleconferenza. Se così fosse veramente, sarebbe un bel plus, anche per stare al passo con la concorrenza!

Chissà se sarà disponibile per il servizio di risuolatura dai calzolai specializzati… mi sono dimenticato di chiedere 🙂

VIBRAM PRESENTA DURASTEP, LA NUOVA MESCOLA ENDURANCE CHE RIVOLUZIONA GLI STANDARD DI DURATA DELLE PRESTAZIONI

La pratica dell’alpinismo è parte integrante del DNA di Vibram, leader mondiale nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni, ed è da sempre supportata da soluzioni all’avanguardia studiate e ideate dal dipartimento di ricerca e sviluppo dell’azienda di Albizzate (Varese).

Tra le novità firmate Vibram per la stagione primavera-estate 2022 c’è la mescola Vibram Durastep, una vera e propria innovazione studiata sui bisogni degli alpinisti e degli amanti delle attività intensive legate all’alpinismo in alta quota.

Questa mescola è stata formulata specificatamente per massimizzare le caratteristiche di presa anche alle basse temperature su superfici e terreni sconnessi, condizioni che si incontrano spesso lungo il percorso durante le ascensioni in montagna.

Gli scarponi da alpinismo sono caratterizzati da una struttura molto rigida e rinforzata, realizzata per tenere saldo, stabile e sicuro il piede al loro interno.

Inoltre, per affrontare i terreni più impervi, l’alpinista ha bisogno di avvertire sicurezza e stabilità ad ogni passo e, a questa necessità, risponde la suola che deve avere caratteristiche di resistenza e di longevità superiori.


suola per calzature da alpinismo nera con logo Vibram giallo e sfondo di un paesaggio impervio di montagna
Sicurezza e stambilità ad ogni passo anche nei passaggi più impervi alle basse temperature con la nuova suola Vibram Durastep

Nata per rispondere alle esigenze degli alpinisti più esperti, Vibram Durastep è un concentrato di prestazioni destinato agli sport outdoor in cui la costanza di rendimento nel tempo fa la vera differenza

Gli alpinisti, così come tutti gli amanti degli sport in alta quota, necessitano di equipaggiamento estremamente performante e affidabile, soprattutto che abbia una costanza di prestazione nel tempo.

E Vibram Durastep nasce proprio per rispondere a queste esigenze!!!

Infatti per le sue caratteristiche di affidabilità, durata e presa, questa nuova mescola si presenta come il nuovo riferimento non solo per l’alpinismo, ma per tutti gli sport outdoor in cui la costanza di prestazione nel tempo e alle basse temperature fa realmente la differenza.

Inoltre la mescola Vibram Durastep, così come la XS Ride, non contiene carbon black, un pigmento prodotto dalla combustione incompleta di prodotti petroliferi pesanti quali catrame di carbone fossile, catrame ottenuto dal cracking dell’etilene, o da grassi ed oli vegetali e generalmente utilizzato nelle mescole che richiedono ottime performance di durata, con il duplice vantaggio di avere una mescola colorabile e allo stesso tempo più sostenibile.

Come confermatomi in occasione della teleconferenza durante la sessione di “domande e risposte”, la suola Durastep sarà disponibile anche in after market per il servizio di risuolatura presso i calzolai specializzati.

LAST BUT NOT LEAST” VIBRAM PRESENTA LA NUOVA VIBRAM ELITE SOLE TRAILRUNNING SVILUPPATA INSIEME ALL’ATLETA GEDIMINAS GRINIUS PARTENDO DALLE NECESSITÀ DEI TRAIL RUNNERS PIÙ ESIGENTI

Da sempre in prima linea nella ricerca e sviluppo di soluzioni all’avanguardia che possano rispondere al meglio alle richieste dei consumatori più esigenti, Vibram ha presentato per la stagione primavera-estate 2022 l’innovativa suola Vibram Elite Sole Trailrunning, studiata in collaborazione con il pluricampione di trail running Gediminas Grinius, atleta di punta del Trailruning Team Vibram.

Concepita per soddisfare i bisogni dei trail runner più esigenti, la Elite Sole Trailrunning è stata studiata per offrire il massimo delle prestazioni in termini di presa, trazione e leggerezza, insieme al comfort necessario agli atleti che devono affrontare ultra maratone.

Il risultato è un concept di suola altamente avanzato: stabile e confortevole, affidabile e precisa, la Vibram ELite SOle Trailrunning è il sogno di qualsiasi trail runner alla ricerca della prestazione perfetta.

Dopo numerosi test sul campo e in laboratorio, e grazie agli input ricevuti dal trail runner lituano, il Reparto Ricerca e Sviluppo Vibram ha realizzato un concept di suola completa (battistrada + intersuola), combinando le migliori mescole e tecnologie prodotte negli ultimi anni da Vibram


un atleta professionista tiene in mano una suola per calzature da trail running di colore nero e rossa con inserti grigi e logo Vibram giallo
Gediminas Grinius e la nuova suola Vibram Elite Sole Trailrunning da lui sviluppata nei laboratori del Reparto Ricerca e Sviluppo della nota azienda di Albizzate (Varese)

Il massimo del grip, della leggerezza e della trazione Vibram, sapientemente uniti a due midsole a diversa densità, si combinano in un solo prodotto per offrire ai trail runners una suola di vera Elite

Si parte da due midsole a densità diversa:

  • la prima è Vibram SLE, piu leggera del 30% rispetto alle Eva standard presenti sul mercato e studiata per offrire il massimo delle performance in termini di comfort e rebound;
  • la seconda è l’intersuola Vibram HAE, con ottime proprietà di resistenza all’abrasione, posizionata nell’area del famice [perimetro della scarpa che fa riferimento alla cava della forma e comprende la suola, e nello specifico, la parte che corrisponde alla lissa della suola a cui viene operato un’assottigliamento, nda], che entra in contatto diretto con il terreno.

Le due intersuole sono accoppiate ad un battistrada realizzato in mescola Vibram Megagrip, che offre un grip eccellente anche in condizioni estreme di bagnato su terreni rocciosi, sconnessi e impegnativi.

La leggerezza di Vibram Elite Sole è assicurata a questo punto dall’utilizzo della tecnologia Vibram Litebase, la soluzione innovativa di Vibram per diminuire drasticamente il peso del battistrada (fino al 30%), attraverso la riduzione del fondo gomma (che può arrivare fino al 50%), mantenendo invariato il livello di performance della suola.

Al massimo del grip e della leggerezza Vibram si abbina sapientemente il Vibram Traction Lug, una delle più recenti innovazioni di design e di sviluppo Vibram, che consente di migliorare considerevolmente la trazione, attraverso la costruzione di tasselli tridimensionali e alla presenza di specifiche scanalature e di piccoli inserti in gomma lungo le fasce laterali.

Elite Sole Trailrunning è un concept evoluto e altamente performante ed è il risultato di un complesso lavoro di sviluppo, di design e di test, per combinare insieme le migliori tecnologie Vibram in una suola destinata a rivoluzionare gli standard della pratica del trail running.

Si tratta del primo di una lunga serie di progetti “Vibram Elite Sole” che l’azienda sta sviluppando con la collaborazione del team di atleti Vibram.

L’obiettivo del prossimo futuro sarà, infatti, quello di applicare il metodo di realizzazione della Elite Sole anche ad altri ambiti oltre al trail running per creare prodotti studiati sui bisogni degli sportivi e in grado di offrire, in un’unica suola, il top delle prestazioni Vibram per ogni pratica sportiva outdoor.

Dopo la sessione di “domande e risposte” con Gediminas ed il responsabile del Reparto Ricerca e Sviluppo, si è conclusa la teleconferenza di presentazione delle nuove suole Vibram che si prevede saranno utilizzate nelle collezioni primavera-estate 2022 delle calzature dei brand partner

Non mi era mai capitato di poter partecipare ad una conferenza Vibram e vi ho assistito con molto interesse, soprattutto per capire dove sta andando la tecnologia delle suole per calzature da montagna [e attività correlate, nda], anche in termini di sostenibilità… non solo ambientale.

Magari moltissimi di voi spesso non si chiedono dove e come vengono prodotte le suole o i tessuti dei prodotti che ogni volta che andiamo in montagna utilizziamo e quanto impegno quella specifica azienda stia mettendo nel “trasformarsi” per essere più sostenibile.

E non intendo solo in termini ambientali, ma anche in termini di tutela della salute e del benessere del personale dipendente (ovvero il personale delle ditte che producono le commesse, anche all’estero) e in termini di tutela dei luoghi, dei sentieri e delle vie dove vengono spesso girati gli spot dei loro prodotti.


immagine che illustra un escursionista all'aria aperta con bicicletta tenda e zaino
Ho scritto i miei “10 comportamenti da rispettare sui sentieri” con lo scopo di rendere più consapevole ognuno di noi e fruire dell’ambiente che ci circonda rispettando anche gli altri e, soprattutto, l’ambiente stesso

Ai molti di voi che leggono potrei sembrare retorico e magari pesante, ma chi mi conosce sa quanto il mio stile di vita sia stato completamente stravolto negli ultimi anni, da quando mi sono messo “in cammino sulla via” e da quando ho iniziato a ricercare uno stile di vita differente dalla massa e che abbia il minore impatto possibile sull’ambiente, sulle persone e sui sentieri che frequento.

Perchè se è vero che “l’esempio, è influenza sugli altri”, allora nel momento in cui si propone un prodotto al pubblico con uno spot, in quello spot bisogna far passare anche un messaggio di “sostenibilità”, magari anche in termini di fruizione del sentiero, che sia a piedi o in mountain bike.

E a questo punto voglio lasciarvi con un paio di link che magari potrebbero farvi riflettere e magari farvi adottare uno stile di vita più “sostenibile” non solo in termini di ambiente:

Enjoy!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: