L’idea di scrivere questo decalogo sul comportamento da tenere sui sentieri mi venne nel 2013 in occasione della fiera Expobici di Padova quando avevo da poco avviato la mia collaborazione con Bicilive.it e, nel mentre, avevo iniziato a tessere rapporti con la sede europea di IMBA [International Mountain Bicycling Association, nda] per un progetto che stavo seguendo proprio per la redazione.
L’intento di BiciLive, per quella edizione della fiera, era quello di realizzare dei manuali tascabili su diversi temi (del mondo ciclistico, naturalmente) che sarebbero stati poi distribuiti gratuitamente ai visitatori della fiera stessa.
A me venne l’idea, chissà come mai, di scrivere proprio un decalogo di comportamenti da tenere in sella alla nostra bicicletta e, per scriverlo, mi ero ispirato proprio al decalogo del mountain biking sostenibile di IMBA (che potete trovare QUI in italiano). Si chiamava “il decalogo del bravo biker”.
Da li, dopo qualche anno, allargai il mio decalogo ad una sfera più ampia di utenti e cioè l’escursionista o lo sportivo outdoor [a piedi o in bicicletta, nda] in generale, riscrivendo il decalogo stesso con lo scopo di sensibilizzare proprio queste categorie cercando di portare più consapevolezza tra di loro anche sul tema della sostenibilità ambientale.
Allo stesso tempo utilizzai anche un avatar per condividere parte dei punti del decalogo sui social network. Una cosa che ebbe un discreto successo.
Miglioriamo la coscienza civica di ognuno di noi, rendiamo la convivenza negli spazi comuni più salutare
E così eccoci ai miei 10 comportamenti da rispettare sui sentieri.
Che poi nient’altro sono se non dieci semplici consigli scritti con lo scopo di aiutare ognuno di noi a fruire dell’ambiente che ci circonda rispettando anche gli altri e, soprattutto, la natura che ci circonda.
Un semplice decalogo che potrebbe essere seguito da ognuno di noi anche, per esempio, quando si porta a passeggio il cane.
Dategli fiducia, potrebbe accrescerà anche il vostro spirito interiore 😉

10 COMPORTAMENTI DA RISPETTARE SUI SENTIERI
1. Saluta
Sui sentieri, nel bosco, sulle piste ciclabili e sulla strada, saluta sempre chi incroci o sorpassi.
È un gesto che non costa niente ma che ci da l’idea di essere parte di una grande “famiglia allargata”.
Basta musi lunghi e sguardi di sfida, non siamo su un campo di gara.
2. Tieni sempre la destra
Che sia in bicicletta o a piedi, sulle strade, sui sentieri o sulle piste ciclabili, cerca di tenere sempre la destra, in modo da agevolare il “sorpasso” di chi sopraggiunge dietro di te o di chi potrebbe arrivare in senso contrario.
Se stai correndo/camminando su una strada dove circolano anche degli autoveicoli, ricordati ricordati di percorrere la strada nel senso contrario a quello di marcia. Saluta.
3. Rispetta
Rispetta le piante, gli animali, il bosco, le persone.
In bicicletta, procedi a bassa velocità dove è affollato e avvisa chi ti precede con cortesia, magari usando il campanello. Dai strada a chi si accinge a superarti. In prossimità delle curve “cieche” rallenta, fischia o usa il campanello per avvisare chi sopraggiunge.
A piedi, dai la precedenza a chi sale sul sentiero. Saluta.
4. Renditi utile
Fermati e sposta rovi, tronchi, rami o sassi che potrebbero ostacolare il passaggio degli altri. Porta a casa gli involucri delle tue barrette o degli integratori. Stai sempre sul sentiero. Evita, se possibile e soprattutto in bicicletta o a cavallo, le uscite su sentieri fangosi nei periodi critici. Se sai di un gruppo o di un’associazione che sul territorio effettua la manutenzione dei sentieri, contattali per sapere come poterti rendere utile o come poter effettuare una donazione nei loro confronti. Saluta.
5. Non sgommare
In bicicletta, sui sentieri, dosa la frenata per un’esperienza di guida fluida e divertente, ma anche per evitare che il sentiero abbia bisogno troppo spesso di manutenzione.
La “sgommata” a lungo andare può apportare gravi danni al sentiero e alla sua fruibilità da parte di tutti noi. Inoltre, non è sostenibile per il tuo portafogli o per quello dei tuoi genitori. Saluta.

6. Coinvolgi
Avvisa le Autorità Locali o le Forze dell’Ordine se rinvieni rifiuti nei boschi, se noti frane o cedimenti del terreno a seguito di piogge copiose o, ancora, alberi caduti e non ancora rimossi dai sentieri. Organizza una giornata di manutenzione dei sentieri insieme ai tuoi amici, attendendoti naturalmente alle disposizioni impartite dalle Autorità Locali. Saluta.
7. Mantieni
Da solo o con gli amici organizzati per mantenere i sentieri. Puliscili, rimuovi rami caduti o sassi dalla sede del sentiero e mantienine la fruibilità; gli altri ti ringrazieranno anche se non sanno chi sei.
Naturalmente, chiedi sempre il permesso alle Autorità competenti prima di iniziare i lavori. Non spostare/tagliare alberi o tronchi d’albero dalla sede del sentiero senza esserti consultato prima con le Autorità Locali. Non aprire tracce nuove nel bosco solo perché vuoi metterci la tua firma. Saluta.
8. Fruisci, divertiti, sentiti vivo
Lascia il bosco com’è, ringrazialo per il divertimento che ha saputo darti. Non abbandonare nulla nel bosco, se non i sentieri. Non apportare modifiche che possano compromettere la sostenibilità dei sentieri e del bosco. Promuovi il territorio e rispettalo. Saluta.
9. Pianifica
Non farti prendere alla sprovvista e valuta il percorso a casa. Pianificalo magari con l’aiuto di un software di navigazione o con una cartina topografica. In zone che non conosci porta sempre con te un dispositivo munito di GPS o comunque una cartina topografica per orienteering. Saluta.
10. Verifica
Verifica sempre la messa a punto della tua attrezzatura prima di ogni uscita e indossa sempre abbigliamento adeguato al meteo. Porta sempre con te una luce frontale, una fascia catarifrangente nel caso ti dovesse cogliere il buio e, naturalmente, il cellulare in caso di emergenze.
In bicicletta, sia su strada che fuori strada in mountain bike, indossa sempre il casco! Saluta.
L’esempio, è influenza sugli altri
M. Angeletti
Ricorda: praticare sport amatoriale per ricaricare le batterie e trarne il massimo beneficio nel rispetto di noi stessi e degli altri. Sfruttiamo lo sport per smorzare le tensioni e i dissapori accumulati durante il giorno, non rendiamolo l’ennesimo momento di competizione della giornata!
#RideEnjoyRespect

Saluta, e almeno siamo in quattro a salutare sempre. XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’abbiamo detto saluta? 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono rimasta scioccata, quest’estate, in Val d’Aosta: eravamo in pochi a salutare. Tanto che la prima cosa che ho detto a Mauri è stata: da quando non si saluta più per i sentieri di montagna? A ogni modo, saluta, sempre! (anche con la mascherina, io domenica salutavo) 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non si saluta più perché non c’è una “educazione” di base alla montagna. In tantissimi non sanno nemmeno che bisognerebbe cedere il passo a chi sale. In grignetta tempo fa ho fatto il culo ad uno per questa cosa. Non credeva a quello che gli stavo dicendo. Poi l’abbiamo ribeccato in fondo quando siamo riscesi e mi fa “oh frate, che paternale che mi hai fatto però” 😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Comunque credo sia giunta l’ora di rivisitare il logo “RideEnjoyRespect” e produrre di nuovo qualcosa, compreso del tecnico… devo studiare come muovermi per la “vendita” 🙂
"Mi piace""Mi piace"
In linea di principio nel bosco, ma non solo.. Non andrebbero abbandonati neanche i sentieri
"Mi piace""Mi piace"
è riportato proprio nel “decalogo” di IMBA (che ho citato) al punto 5, e credo di averlo inserito anche nel “decalogo del bravo biker” ai tempi che furono.
Riporto dal sito di IMBA Italia:
5. Resta sul sentiero
Una delle funzioni dei sentieri è concentrare l’impatto di chi vi transita in un punto specifico per poter diminuire e controllare l’erosione e l’impatto sulla natura. Transitare sui sentieri è il modo più responsabile di praticare la mountain bike.
"Mi piace""Mi piace"