Test | Selle Italia Model X Green Superflow

Per chi segue i miei canali social, intorno alla fine di luglio ho registrato e pubblicato un video di presentazione di questa novità assoluta nel campo delle selle per bicicletta: la sella amica dell’ambiente!

Nel video (pubblicato sia sulla mia IGTV che sul mio canale YouTube in lingua italiana) abbiamo infatti scoperto che la Model X Green Superflow è la sella nata dal un nuovo processo produttivo eco-sostenibile che consente di ottenere prodotti a basso impatto ambientale, ecosostenibili, veloci da produrre e a costi concorrenziali.

Un prodotto altamente innovativo che rappresenta una novità assoluta perché assembla tre componenti in modo meccanico e senza l’utilizzo di sostanze adesive inquinanti… ed io, non potevo lasciarmi scappare la possibilità di poterlo testare quasi in anteprima 🙂

Selle Italia presenta Model X Green Superflow, la prima sella nata da un processo produttivo eco-sostenibile: Green-Tech

Ideato e sviluppato interamente in Italia, si tratta di un impianto automatizzato unico al mondo che consente di ottenere selle di alta gamma senza uso di collanti e poliuretani, sostanze notoriamente a forte impatto ambientale.

Un prodotto rivoluzionario e unico al mondo che combina alte performance, attenzione all’ambiente, Made in Italy e prezzo competitivo.


una sella per bicicletta di color grigio vista di tre quarti
La nuova sella Model X Green Superflow di Selle Italia è sicuramente una sella pensata per le uscite su strada non troppo lunghe

La Model X Green Superflow è una sella interamente Made in Italy, e questo elemento è ritenuto estremamente importante dall’azienda trevigiana, soprattutto alla luce delle criticità emerse nella supply chain del mondo ciclistico nell’ultimo anno.

Inoltre con l’ultima nata in casa Selle Italia, il brand assume una posizione sempre più vicina alla produzione eco-sostenibile per rispondere così a tutti coloro che (come me) hanno a cuore l’ambiente ma che allo stesso tempo cercano performance e comfort a un prezzo competitivo.

Com’è andato il test della Selle Italia Model X Green Superflow

Il montaggio

Nonostante le dimensioni ridotte [sia in termini di lunghezza che di spessore della seduta, nda] rispetto alla SLR Boost Gravel Superflow, trovare la posizione giusta è stato veramente semplice:

  • in altezza, ho misurato lo spessore delle due selle e mi sono regolato per alzare della differenza il canotto reggisella;
  • il lunghezza, ovvero la distanza dalla punta della sella all’attacco manubrio, ho considerato la differenza di lunghezza tra le due selle e l’ho aggiunta alla misura che Andrea, in sede di “messa in sella con professionista del settore” (la prima nella mia esistenza), aveva rilevato.

In termini di regolazione dell’inclinazione del naso, mi sono tenuto abbastanza in bolla prendendo come riferimento il carrello della sella, perfettamente parallelo con il piano di appoggio. Il naso risultava quindi essere anche lui in piano.


una sella per bicicletta di color grigio vista di lato
La nuova sella Model X Green Superflow di Selle Italia vista di lato

Il prodotto

Strutturalmente parlando la Model X Green Superflow mi è sembrata decisamente un buon prodotto considerato il prezzo al pubblico.

Al tatto la bontà e la qualità dei materiali si fa sentire.

È sicuramente una sella pensata per le uscite su strada non troppo lunghe, gare su circuiti urbani e per chi cerca una sella performante senza doversi svenare.

La scocca rigida e il padding molto sottile ti fanno sentire quasi un tutt’uno con la bici e in fase di spinta sui pedali non si ha quella sensazione di “perdere watt” che si ha con una sella con un padding gel maggiore.

Un plus che si paga in termini di comfort su percorsi anche leggermente sconnessi piuttosto che sul pavè o nelle lunghe percorrenze in sella ad una gravel. Personalmente, dai 60/70 km a salire ho iniziato ad avvertire una leggera “sofferenza” ritrovandomi così a dover cambiare posizione in sella continuamente.

Il materiale utilizzato per il rivestimento offre un ottimo grip e non si avverte nessuno scivolamento in avanti durante la pedalata, anche con shorts realizzati in tessuto molto leggero e “liscio”.

Un vantaggio magari su strada e su percorsi abbastanza lineari, uno svantaggio su percorsi misti che richiedono continui “sali-scendi” dalla sella.

Sui sentieri che richiedono il “fuorisella” le dimensioni ridotte facilitano comunque abbastanza bene l’azione e la guida attiva.

Conclusioni

Nel complesso, la Selle Italia Model X Green Supeflow può essere, secondo me, un buon prodotto per chi usa la bici un paio di volte a settimana, percorre mediamente 70/80 km su strada/strade bianche e non vuole spendere troppo senza però abbandonare la qualità o magari sta cercando una sella da usare su una seconda bici, pur rimanendo fedele al suo brand preferito.

Vista la sua rigidità però, non credo sia la sella ideale per chi, come me, utilizza la bici tutti i giorni per andare al lavoro o per spostarsi in città.

Dopo un po’ le vibrazioni sulla fascia lombare si sentono tutte e a lungo andare non è un bel mestiere… se non per l’osteopata/fisioterapista.

Naturalmente il peso del ciclista influisce molto su una sella con una scocca ed un padding gel di questo tipo. Con 10 kg in meno (io peso 82 kg) avrei “sofferto” sicuramente meno.

Scheda tecnica:

  • Misure, 145×245 mm
  • Rail, FeC Alloy Ø7
  • Categoria, performance
  • Taglie ID-Match: L3
  • Peso, 315gr
  • Colore, nero-grigio
  • Prezzo consigliato al pubblico, 49,90€

una sella per bicicletta color grigio con scarico centrale vista dall'alto
La sella Model X Green Superflow nasce dal processo produttivo eco-sostenibile denominato Green-Tech

È di questi giorni la news dell’uscita di un secondo modello della linea Green di Selle Italia

Non potevo chiudere il test della Model X Green Superflow, omettendo di parlarvi dell’uscita del secondo modello della famiglia Green di Selle Italia… non mi sembrava giusto 🙂

È infatti stata presentata in questi giorni la Selle Italia Green Comfort+ Superflow, una nuovissima sella che nasce sempre dal processo produttivo Green-Tech e che vuole replicare il successo della sorella maggiore grazie all’imbottitura maggiorata pensata per offrire massima comodità durante la pedalata.

Una proposta, quella della Green Comfort+ Superflow dedicata anche al mondo e-bike e a coloro che ricercano il comfort ad si sopra di tutto!

Model X Green Comfort+ Superflow segna un’ulteriore tappa evolutiva per Selle Italia, sia in termini di tecnologia produttiva che di riconferma dei valori aziendali.

Questo prodotto mantiene i vantaggi della tecnologia Superflow e la forma Waved della Model X Green Superflow che, uniti alla tecnologia Flex Control, sono in grado di migliorare la resistenza nel tempo e offrire la giusta flessibilità, assicurando un elevato livello di stabilità in sella.


sella per bicicletta nera fotografata sul fianco
Vista laterale della nuova Model X Green Comfort+ Superflow di Selle Italia

La Model X Green Comfort+ Superflow presenta un’imbottitura maggiorata in Total Gel rispetto al modello precedente di cui vi ho parlato poc’anzi; questo permette un miglior assorbimento degli urti in ogni condizione, rendendo la sella molto confortevole.

Una soluzione quindi rivolta a chi cerca il massimo comfort durante l’attività in bicicletta ed è particolarmente adatta anche ad un utilizzo su e-bike.

Infine, l’innovativo processo produttivo Green-Tech riconferma i suoi obiettivi di produrre modelli di fascia medio-alta, ma a prezzi concorrenziali, e la Model X Green Comfort+ Superflow conferma la scelta strategica dell’azienda di Asolo!

Io dovrei riceverla nelle prossime settimane, e non vedo l’ora di provarla 🙂

Scheda tecnica:

  • Misure, 145x245mm
  • Peso, 415g
  • Rail, FeC Alloy Ø7mm
  • Cover, Green-Tech
  • Taglia IDMATCH, L3
  • Prezzo consigliato al pubblico, 59.90€

Per maggiori informazioni www.selleitalia.com/it/selle/model-x-green-comfort-superflow

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑