Viaggio in Perù | Cosa mettere nello zaino

Preparare la valigia in previsione di una partenza per un viaggio più o meno lungo è sempre un problema.

Cosa porto? Cosa non porto? Mi serviranno queste scarpe? Le porto le ciabatte? Ci sarà il bagnoschiuma negli hotel o troveremo le solite inutili e poco eco-friendly boccettine di sapone? Sarà caldo? Sarà freddo? Sarà umido? Sarà tiepido?“.

Queste, e molte altre, sono le domande che spesso ci poniamo nel momento in cui, qualche giorno prima [o la sera prima come capita a me, nda] di partire per un viaggio qualsiasi, dobbiamo preparare la valigia.

Immaginatevi voi cosa possa passare per la mente di una persona che deve preparare la valigia per un viaggio in Perù dove, in agosto, si passa dai 10 °C umidi di Lima ai possibili 26 °C di Cusco e della Valle Sacra per finire anche sottozero sull’Isola di Taquile (durante la notte).

Insomma, non siamo tutti viaggiatori “zaino in spalla” incalliti o magari assidui escursionisti di montagna che sanno cosa mettere nello zaino per sopravvivere ad ogni evenienza.

E così ho deciso di scrivere questo post sulle cose da mettere in valigia per un viaggio in Perù. Magari a qualcuno di voi potrà servire 🙂

Ma prima di passare al contenuto del nostro zaino per il viaggio in Perù, è bene parlare dello zaino o valigia da scegliere… non credete?

Prima di sapere che cosa abbiamo messo noi nello zaino, è importante sapere quale, secondo noi, è stata la migliore soluzione in termini di “trasporto” e, soprattutto, perchè abbiamo scelto lo zaino.

Memori dell’esperienza fatta in occasione del viaggio in Cambogia [del quale prima o poi mi deciderò a scrivere qualcosa, nda], per il viaggio in Perù abbiamo scelto di comprare due zaini da trekking anzichè usare delle valigie tipo duffel bag.
Questo perchè le duffel, in occasione degli spostamenti cambogiani, erano risultate un po’ scomode soprattutto negli spostamenti a piedi dentro la città.

Pensando così di trovare in Perù le stesse condizioni della Cambogia, abbiamo optato, come dicevamo, per degli zaini da trekking.

Io ho acquistato un Osprey Aether AG 70, mentre Claudia un Ferrino Transalp 60 Lady da donna [del quale aveva letto sul sito web My Life in Trek, nda].

Entrambe molto comodi, spaziosi e, cosa non da poco, di facile accesso grazie all’apertura sul fronte, con il senno di poi devo dire però che i nostri duffel sarebbero stati più che sufficienti questa volta, visto che non abbiamo mai fatto troppa strada a piedi con gli zaini in spalla…

Piuttosto, ciò che vi sconsiglio caldamente di acquistare per un viaggio in Perù è un trolley o comunque una valigia “classica” visto che dovrete spostarvi in continuazione e magari fare anche delle scale in alcuni casi; e, alla lunga, il carico/scarico delle valigie vi stancherà.
Non potete minimamente immaginare le scene alle quali abbiamo assistito.

Cosa mettere in valigia per un viaggio in Perù


uno zaino da trekking, vestiti, scarpe e accessori da viaggio
Controllo di tutto, o quasi tutto, il contenuto del mio zaino prima della partenza

L’abbigliamento da mettere in valigia varia naturalmente in base al periodo dell’anno in cui ci stiamo recando in Perù e, soprattutto, della zona:

  • a nord, e nell’area amazzonica, sarà più caldo ed umido durante tutto l’arco dell’anno;
  • nel centro, e nell’area della capitale, sarà caldo in estate (il nostro inverno) e più fresco, con precipitazioni, in inverno (la nostra estate);
  • a sud, e nell’area della Valle Sacra, sarà piovoso con precipitazioni anche a carattere nevoso in estate (il nostro inverno) e più fresco, ma asciutto [con qualche sporadica pioggia, nda], in inverno (la nostra estate).

Dipendentemente dalle quote alle quali vi troverete, lo sbalzo di temperatura tra il giorno e la notte potrebbe essere notevole.

Come dicevo qualche riga più sopra, sull’Isola di Taquile, per esempio, siamo passati dai 20 °C durante il giorno ai -16 °C della notte…

Ventidue cose (più una) che abbiamo messo nello zaino per il viaggio in Perù

  1. scarpe basse da escursionismo in Gore-Tex [nel dubbio, preferisco avere un po’ di caldo ai piedi che averli bagnati o freddi, nda] che abbiamo usato durante le escursioni giornaliere e in special modo durante i vari tour della Valle Sacra;
  2. un paio di scarpe comode di ricambio, da usare nel viaggio in aereo, la sera quando si esce in città a mangiare oppure durante i trasferimenti.
    Io ho portato con me le Vibram Five Fingers, fedeli compagne di viaggio in Cambogia e con le quali mi ero trovato veramente bene; ma le ho usate veramente poco perchè erano un po’ troppo leggere per uscire la sera in città;
  3. ciabatte da doccia, vorrete mica partire senza?!;
  4. sacco letto, nel dubbio;
  5. cappellino con visiera, mai più tornato in patria;
  6. calze, meglio se tecniche e per l’escursionismo [o trekking che dir si voglia. Affronteremo anche questo discorso prima o poi, nda];
  7. mutande, ce le vogliamo dimenticare? Una al giorno, nel dubbio. Anche se alcuni hotel dove siamo stati offrivano il servizio lavanderia a prezzi modici;
  8. maglie a maniche corte in tessuto tecnico. Si asciugano rapidamente, si lavano facilmente. Ne ho messe in valigia credo 5 o 6, di cui una a manica lunga;
  9. camicia tecnica, comodissima;
  10. un paio di guanti, perchè in quota, quando c’è vento, è freddo!
  11. fascia collare scaldacollo, a iosa! Non occupano spazio e si possono usare sia per riparare il collo che la testa, sia dal freddo che dai raggi del sole 😉
  12. occhiali con filtri (lenti) da montagna. Fate un investimento adeguato, perchè gli occhi sono importanti quanto i piedi;
  13. una maglia termica a manica lunga. Perchè in Perù ad agosto non è freddo, ma alla montagna arcobaleno di Pallcoyo è servita;
  14. giacca in Gore-Tex, perchè nel dubbio è sempre meglio qualcosa di decisamente impermeabile;
  15. pantaloni da escursionismo di varia natura da usare durante il giorno, perchè sono molto più comodi e, soprattutto, si asciugano in fretta. Io ne avevo con me quattro paia, di cui due paia di quelli con le cerniere sulle ginocchia;
  16. un paio di jeans, per la sera in città (magari);
  17. pantaloni corti;
  18. un maglione di lana sempre per la sera in città, da comprare anche sul posto;
  19. un paio di mid layer, ovvero felpe (con cappuccio o senza) in materiale tecnico [meglio se termico, nda] da usare durante le escursioni o comunque durante il giorno. Occupano poco spazio nello zaino e sono meno delicate rispetto ad un maglione; in più, si asciugano prima rispetto ad una classica felpa di cotone;
  20. kit per il cucito, nel dubbio…
  21. asciugamano in fibra, nel dubbio (anche lui). Tanto occupa poco spazio;
  22. macchina fotografica, computer portatile, videocamera del tipo action camera;
  23. beauty case per tutte le vostre cose, compreso qualche medicinale. Io vi consiglio uno di quelli che si possono appendere, tipo il beauty case da viaggio Base Camp della North Face che abbiamo noi. L’elenco delle cose lo trovate subito dopo;
  24. un paio di libri/riviste, da leggere in pullman durante i trasferimenti;
  25. bastoncini da trekking, potrebbero esservi utili durante la salita alla montaña di Machu Picchu, alla montagna di Vinicunca piuttosto che in qualche altra escursione che organizzerete.
    Noi comunque non li abbiamo mai usati.

Cosa ho messo all’interno del beauty case per il viaggio in Perù

Ecco cosa c’era invece nel mio beauty case che ho messo nello zaino del Perù:

  • dentifricio e spazzolino;
  • burro di cacao per le labbra;
  • integratore orosolubile, sto seguendo una “trattamento”;
  • crema per le mani, non esco mai di casa senza quando parto per un viaggio;
  • crema demoprotettiva lenitiva, da usare dopo la rasatura ma molto valida anche contro le irritazioni della pelle e le scottature del sole;
  • cerotti per le vesciche, varie forme e misure;
  • rasoio e schiuma da barba da viaggio;
  • doccia-schiuma, nelle guest house ed ostelli dove abbiamo alloggiato è servito;
  • medicine varie, tipo aspirina (in pastiglie non effervescenti), pastiglie per la gola, spruzzino per la gola tipo Froben o simili, Voltadvance in pastiglie, Tachipirina 1000 in pastiglie, Imodium (che non si sa mai) e, naturalmente, il Diamox per il soroche o mal di montagna;
  • crema solare protezione 50+;
  • repellente per le zanzare (non si sa mai);
  • forbicine per le unghie;
  • una crema contro traumi e contusioni. La possibilità di sbattere il mignolo del piede nello stipite della porta o nell’angolo letto è sempre dietro l’angolo 😉

ACCESSORI VARI CHE ABBIAMO MESSO NELLO ZAINO

  • power bank per la ricarica dello smartphone;
  • auricolari/cuffie;
  • pinza multiuso Gerber… non parto mai per un viaggio senza!
  • moschettoni per appendere cose ad eventuali ganci/tubi;
  • coperta termica d’emergenza;
  • un gancio elastico;
  • bottiglia in alluminio per l’acqua (se non avete uno zaino daily predisposto ad ospitare la sacca idrica);
  • marsupio;
  • accendino (anche se non fumate, può essere sempre utile);
  • lampade frontali. Ci sono tornate utili in un paio di situazioni, come per esempio sull’Isola di Taquile.

Bene, credo che non si ci sia altro da dire su cosa mettere nello zaino per un viaggio in Perù, a parte qualche consiglio da “Pro” in più!

  • prima di procedere al caricamento del vostro zaino o duffel nella stiva dell’aereo, ricordatevi di metterlo in una sacca apposita (e non nella copertura fornita con lo zaino) per il trasporto in modo da non trovarvi con tutti i vestiti bagnati al vostro arrivo a destinazione.
    Ne trovate delle più disparate; noi ne abbiamo usata una Invicta per il mio zaino (comprata ai tempi della macchina due posti, la usavo per mettere le valigie sul portapacchi) e una Decathlon per lo zaino di Claudia;
  • arrotolate i vestiti come fossero dei rotoli di sushi; occuperanno meno spazio;
  • arrotolate i calzini “a palla”;
  • se avete delle piccole sacche, dividete l’abbigliamento per “tipologia” in modo da avere sempre tutto in ordine e nel posto giusto;
  • le cose più “pesanti” vanno caricate a contatto con lo schienale dello zaino e ai lati, le cose più leggere sulla “pancia” e nella parte superiore. Le scarpe vanno messe nell’apposito scomparto sul fondo, insieme alle ciabatte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: