Test | Pneumatici Pirelli Cinturato Gravel H

Il mondo del “gravel biking” è in continua evoluzione e, con esso, è in continua evoluzione tutto ciò che gli ruota attorno, compresi gli pneumatici; un componente molto importante della nostra bicicletta, come abbiamo avuto di approfondire nel post dedicato alla scelta degli pneumatici per la gravel bike.

Grazie alla collaborazione con Cycletyres, e-commerce francese specializzato nella vendita di pneumatici per bicicletta ed accessori, negli ultimi 2 anni ho avuto modo e piacere di provare e recensire una vasta serie di pneumatici (e prodotti collegati) sia per mountain bike che per gravel bike.

E negli ultimi mesi, e oltre 1000 km, è stata la volta del Pirelli Cinturato Gravel H. Avevo puntato gli occhi sulla gamma Cinturato di Pirelli già da qualche tempo, ma con la Diverge non potevo rischiare di puntare su pneumatici di sezione maggiore al 38 [per via della poca luce tra i foderi posteriori, nda].
Ma poi è arrivata la Niner e la sua generosità in termini di spazio per gli pneumatici e così quando dalla Francia mi hanno proposto questo pneumatico, non ho potuto dire di no 🙂

Presentato intorno alla fine del 2019, il Cinturato Gravel H è lo pneumatico di Pirelli destinato ai terreni/fondi compatti

Il suo battistrada centrale è costituito da tasselli bassi e ravvicinati che privilegiano la velocità. I tasselli laterali sono più pronunciati e procurano il grip necessario durante le curve [ma attenzione sulla ghiaia, nda].

Il Cinturato Gravel H è disponibile in diverse misure sia di diametro che di sezione, rispondendo così a tutte le esigenze degli appassionati del “mondo gravel”, che siano essi commuters, piuttosto che bike packers, pedalatori seriali, granfondisti amanti delle performance e via dicendo:

  • diametro 28” (700C)
    • 35mm
    • 40mm
    • 45 mm
  • diametro 27.5” (650b)
    • 45mm
    • 50 mm

Io ho provato la versione 700 x 40C (40-622) in colorazione nero/beige.


l'immagine mostra il battistrada di uno pneumatico molto scorrevole
Primo piano sui tasselli del battistrada centrale del Cinturato Gravel H

La struttura del Cinturato Gravel H prevede una carcassa a 127 tipi [verosimilmente abbastanza rigida quindi, nda] e un rinforzo da tallone a tallone di un tessuto speciale in Nylon che permette un incremento della protezione contro le forature e, allo stesso tempo, permette alla gomma la dovuta elasticità nei percorsi fuori strada.

Il montaggio sui cerchi Niner in alluminio di serie sulla mia RLT 9 RDO (canale interno 22.5mm, esterno 29mm, profondità 20.5mm) è stato facile, veloce e senza grandi intoppi (in termini di tallonamento) anche grazie alle valvole ad alto flusso SKP per ruote tubeless.

La larghezza, misurata con il calibro, dello pneumatico è effettivamente quella dichiarata dall’azienda, ovvero 40mm.
Peso riscontrato alla bilancia elettronica quello dichiarato da Pirelli, ovvero 480gr, ed in linea con la concorrenza.


un calibro mostra la misura effettiva del battistrada di uno pneumatico per bicicletta
Misurazione con calibro della sezione del Cinturato Gravel H

Pneumatici Pirelli Cinturato Gravel H – Il test

Ho provato gli pneumatici Pirelli Cinturato Gravel H abbastanza a lungo e su vari terreni: dall’asfalto giornaliero per recarmi in ufficio ai sentieri battuti, duri e anche molto sconnessi dell’hinterland milanese e della Valle Santa reatina, su fondo asciutto e bollente ma anche su fondo bagnato, umidiccio e, negli ultimi giorni, anche coperto di foglie bagnate.

Considerato il “segmento” per il quale il Cinturato Gravel è stato ideato, il lavoro dei tecnici Pirelli sulla mescola, con l’obbiettivo di limitare la dissipazione di energia, è decisamente apprezzabile: su asfalto, o comunque su fondi duri, quando in salita o sui drittoni in pianura si inizia a spingere sui pedali lo pneumatico reagisce molto bene dandoci la giusta risposta in termini di performance.

Allo stesso modo, nell’utilizzo off-road, i tecnici e gli ingegneri Pirelli hanno lavorato sulla resa della resistenza meccanica della mescola SpeedGRIP per ridurre la possibilità che qualsiasi oggetto appuntito penetri o tagli lo pneumatico, con conseguente maggiore efficienza di protezione degli strati di tessuto ad alta resistenza sottostanti.

Scorrevolezza

Ho provato il Pirelli Cinturato Gravel H esclusivamente in versione tubeless (con e senza l’inserto di protezione inTyre, con lattice Mariposa Caffelatex) senza riscontrare alcuna differenza in termini di scorrevolezza e resistenza al rotolamento.
Pressioni di esercizio:

  • con inserto inTyre
    • al posteriore, 1.5-2 bar di media, ma siamo scesi anche molto sotto l’uno e fino al “run flat
    • all’anteriore, 1.5 bar di media
  • senza inserto inTyre
    • al posteriore, 2.5-2.8 bar
    • all’anteriore, 2-2.2 bar

Le pressioni sono da intendersi considerati i miei 82kg e, spesso, altri 5/7kg di zavorra varia.

Resistenza alle forature/pizzicate/tagli

Fondi molto dissestati, radici, spigoli vivi dei marciapiedi e anche qualche situazione più wild del dovuto non ci hanno fatto riscontrare alcuna problematica.

Comfort

Nulla da eccepire, anche se con l’inserto inTyre montato e pressioni più basse il Cinturato Gravel H è risultato molto più confortevole.
Sul tragitto giornaliero casa-lavoro-casa incontro diverse situazioni e terreni e così già sui 20km che percorro ho la possibilità di farmi un’idea dello pneumatico 🙂


L'immagine mostra lo stesso pneumatico di colore nero all'inizio del test e dopo 1200 km
Il battistrada del Cinturato Gravel H a confronto: a destra appena montato e con qualche km alle spalle, a sinistra dopo 3 mesi e 1200 km su diversi terreni (asfalto, sassi, ghiaia, sentieri battuti, mulattiere e carrarecce)

Tenuta di strada

Ammirevole su asfalto, anche bagnato, dove lo pneumatico consente di impostare, divertendo, veramente delle belle curve anche in piega bassa.
Sullo sterrato battuto vale la stessa cosa mentre sula ghiaia meglio tenere la schiena più alta, rallentare ed impostare la curva in piega dritta giocando sui pesi… è un attimo che lo pneumatico perda aderenza e ci faccia assaggiare la polvere (o il fango).

Conclusioni

Il Cinturato Gravel H di Pirelli è uno pneumatico che mi è piaciuto veramente molto e ha saputo regalarmi sia uscite lunghe e piacevoli nel tempo libero che pedalate brevi (ma intense) al mattino presto per recarmi in ufficio.

Nel complesso è uno pneumatico tuttofare dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, caratterizzato da una lunga durata e che potrete usare veramente a 360°, ma prediligendo fondi duri, compatti e asciutti a fondi ghiaiosi, sassosi e bagnati… onde evitare di saggiarne i limiti nel peggiore dei modi 😉

Il Pirelli Cinturato Gravel H in breve

  • Profilo H ovvero “Hard Terrain“: veloce su strada e sentieri compatti, spalla più tassellata per migliorare l’aderenza laterale;
  • SpeedGRIP Compound: gomma creata da Pirelli appositamente per il gravel che offre buona aderenza, durata e prestazioni;
  • Carcassa Nylon 127 Tpi: favorisce la deformazione dello pneumatico per maggior rendimento, aderenza e motricità;
  • Sottostrato di protezione in nylon che va da un cerchietto all’altro;
  • Declinato nelle misure 650b e 700c e nei colori con fianchi neri o beige;
  • Pneumatico Gravel Tubeless Ready: è preferibile un montaggio tubeless ma può anche essere utilizzato con una camera d’aria;
  • Prezzo al pubblico: dai 49,90 ai 52,90€

uno pneumatico in primo piano e di fianco una strada bianca con ghiaia
Il Cinturato Gravel H di Pirelli lungo il percorso ciclabile della Via d’Acqua Nord realizzata in occasione di Expo 2015

Una risposta a "Test | Pneumatici Pirelli Cinturato Gravel H"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: